Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

27 marzo 2011

Memorie di aprile al Museo di via Tasso



Quest’anno il 25 aprile cade nel lunedì di Pasquetta. Il Museo sarà, comunque, aperto dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 19,30 e potrà essere regolarmente visitato.
Questa coincidenza temporale ci impone di anticipare di una settimana – domenica 17 aprile – le iniziative che vengono per solito realizzate per l’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. In tal modo, si intreccianon con un’altra coincidenza temporale: infatti, nella notte tra il 17 e il 18 aprile 1944, i nazifascisti sottoposero a rastrellamento il Quadraro, quartiere popolare a sud della Capitale (considerato “nido di vespe”), deportando circa 800 degli oltre 1000 catturati.
Saranno attivi tre gruppi contemporaneamente. Collaboratori/trici del Museo, protagonisti/e degli eventi, artisti e intellettuali, gente comune, si alterneranno nella lettura di lettere, documenti, testimonianze relative alla Resistenza (Roma, Italia, Europa), Antifascismo del Ventennio, Deportazione e internamento, Carceraria.

Ciascuno/a può collaborare, candidandosi per una lettura oppure rendendosi disponibili per aiutare nell’organizzazione. In particolare servono due persone con videocamera per riprese, una o due per fotografie e quattro-cinque persone per assistenza a visitatori/trici.

Si prega di non telefonare, ma di scrivere a info@museoliberazione.it

L’iniziativa è totalmente autofinanziata
c/c 51520005 Intestato a: Museo storico della Liberazione, via Tasso 145 – 00185 Roma
Causale: CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Per bonifici: IBAN: IT 39 T 07601 03200 000051520005
Per bonifici USA: BIC/SWIFT: BPP II T RR XXX

con la collaborazione di
I Municipio, ANPI Esquilino-Monti-Celio “don Pappagallo”, Compagnia Le Ondine,
Giovani democratici di Roma, Madri per Roma Città aperta

Via Tasso è raggiungibile con la Metro A, direzione Anagnina, stazione Manzoni-Museo della Liberazione, con il 3 (fermata Viale Manzoni) e con tutti i mezzi che transitano in Via Merulana, in Via Emanuele Filiberto, in Piazza San Giovanni in Laterano