Pagine
(Sposta in:…)
Home page
25 aprile 2025
Iniziative delle sezioni
Sezioni dell'ANPI provinciale di Roma
Tina Costa - Una vita ribelle e Partigiana - crowdfounding
Roma Libera e Antifascista - 2^ Festa dell'ANPI provinciale di Roma 6-7-8 giugno 2025 a Villa Lazzaroni
Massimo Rendina, il Comandante Max
Documenti
Centro Telematico
▼
News ed eventi
(Sposta in:…)
Appuntamenti
▼
Fuori la guerra dalla storia
(Sposta in:…)
Roma Libera e Antifascista - 2^ Festa dell'ANPI provinciale di Roma 6-7-8 giugno 2025 a Villa Lazzaroni
Tina Costa - Una vita ribelle e Partigiana - crowdfounding
25 aprile 2025
▼
Le nostre sezioni
(Sposta in:…)
Sezioni dell'ANPI provinciale di Roma
▼
14 agosto 2025
14 agosto 1944: il sacrificio di Irma Bandiera
›
Nata a Bologna l'8 aprile del 1915, Irma Bandiera matura già in famiglia un sentimento di opposizione al fascismo grazie all'influen...
Iniziativa urgente per Gaza: data ipotizzata 28 agosto 2025
›
Carissime compagne e carissimi compagni sappiamo per certo che tutte/i sentiamo forte la necessità di fare azioni ideali e concrete p...
13 agosto 2025
Quattro anni senza Gino Strada
›
Il 13 agosto 2021 moriva Gino Strada. Vogliamo ricordarlo con queste sue parole: «Se dovessi fare il ministro reintrodurrei la dicitura Mini...
13 agosto 1943: il secondo bombardamento di Roma
›
Tra le ore 11 e le 12:33 del 13 agosto 1943, Roma è colpita da una seconda, violentissima incursione alleata; 409 tra caccia e b...
12 agosto 2025
12 agosto 1944: l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
›
La mattina del 12 agosto 1944, diverse centinaia di uomini appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-...
11 agosto 2025
11 agosto 1944: l'insurrezione di Firenze
›
La vigorosa offensiva dell'estate 1944 costringe le forze tedesche a ripiegare progressivamente verso nord, mentre le truppe alleate lib...
10 agosto 2025
Due anni senza Michela Murgia
›
A te che hai vent’anni e mi chiedi cos’è il fascismo, vorrei non doverti rispondere. Vorrei che nel 2017 la risposta a questa do...
10 agosto 1944 - 10 agosto 2025: l'eccidio di piazzale Loreto
›
Sono da poco passate le sei del mattino del 10 agosto 1944 quando un plotone di militi appartenenti alla Brigata Mobile Autonoma...
09 agosto 2025
Mario Fiorentini: 7 novembre 1918 - 9 agosto 2022. Ricordando il comandante partigiano, l'uomo dai 4 nomi, l'uomo delle 3 vite
›
Mario Fiorentini, nato a Roma il 7 novembre 1918 e morto il 9 agosto 2022, è stato un uomo straordinario che ha vissuto, come amava dire lui...
06 agosto 2025
6 agosto 1945 - 6 agosto 2025: 80° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima
›
Oggi, 6 agosto, ricorre l'80° anniversario del bombardamento atomico statunitente di Hiroshima, in Giappone. Appena tre gior...
04 agosto 2025
4 agosto 1974: la strage dell'Italicus
›
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 una bomba posizionata nella quinta vettura del treno espresso 1406 denominato "Ital...
02 agosto 2025
2 agosto: Giornata della Memoria dello sterminio di rom e sinti
›
Il 2 agosto di ogni anno si commemora in tutta Europa la Giornata della Memoria dello sterminio di rom, sinti e camminanti, even...
2 agosto 1980: strage neofascista alla stazione di Bologna
›
La mattina di sabato 2 agosto 1980, la sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna è gremita di una vasta folla d...
01 agosto 2025
1° agosto 1922: le barricate dell'Oltretorrente a Parma
›
Il primo agosto 1922 gli Arditi del Popolo con a capo Guido Picelli, insieme a lavoratori, sindacalisti e cittadini dei quartieri Oltretorre...
›
Home page
Visualizza versione web