Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

11 marzo 2011

Nota di Massimo Rendina

11 marzo 2011

La continuità dell’ANPI, il permanere nella società della sua struttura e della sua attività anche con la presenza molto ridotta dei combattenti della Guerra di Liberazione destinati a scomparire per ragioni di età, è il tema centrale che sarà dibattuto nel prossimo congresso nazionale dell’associazione (Torino 24 marzo), con la trasformazione da sodalizio di reduci militari del Corpo Volontari della Libertà in altro organismo sociale e culturale. La responsabilità di tale continuità non potrà essere solo dell’ANPI. Se appare necessario alle forze politiche e sindacali e all’associazionismo laico e religioso culturale impegnato nel sociale che l’ANPI assuma un nuovo ruolo per contribuire a rendere vivi e operanti la storia e i valori resistenziali recepiti dalla Costituzione occorre che ciò sia determinato e sostenuto da un impegno comune, che ripeta pur con le differenze storiche sostanziali, richieste dalle circostanze, quanto avvenne quando i partiti politici si riunirono nel CLN per organizzare il movimento di ribellione armata all’occupazione nazista e, in un secondo tempo, anche la lotta contro i collaborazionisti fascisti. L’ANPI può essere considerata così il luogo ove i partecipanti all’auspicato fronte di rigenerazione democratica potranno elaborare la progettazione politica da tradurre nelle iniziative democratiche trasferendo al presente le motivazioni fondamentali e la stessa organizzazione che resero possibile e vittoriosa la Guerra di Liberazione.
Questa la prospettiva che parlamentari, esponenti politici e sindacali affronteranno oggi alla Camera dei Deputati, ore 15.30, Sala delle Colonne, per determinare una eventuale assemblea con i vertici nazionali di partiti e movimenti intesa alla formazione dello schieramento unitario di difesa e promozione della democrazia con riferimento alle idealità resistenziali.