Pagine
▼
News ed eventi
▼
Fuori la guerra dalla storia
▼
Le nostre sezioni
▼
24 novembre 2011
Iniziativa della Sezione A.N.P.I. Martiri del La Storta Presentazione del libro "Il falco vola, compagni addio".
Presentazione del libro "Il falco vola, compagni addio" la storia del partigiano romano Ferdinando De Leoni. Labaro, 24 novembre, ore 19.
L'11 dicembre visita guidata al Museo storico della Liberazione di via Tasso.
La storia di Ferdinando De Leoni, partigiano romano combattente sulla Linea Gotica, presidente onorario dell’ANPI, scomparso il 15 novembre scorso, è raccontata nel libro "Il falco vola, compagni addio!" di Vincenzo Calò, che sarà presentato il 24 novembre in via Offanengo 19 a Labaro.
In omaggio alla memoria del partigiano, l'Anpi-Martiri de la Storta di Roma, in collaborazione con la libreria Rinascita di Labaro e l'associazione "Occupiamoci di.." onlus, organizza una serata di studio e riflessione con l'autore del libro. Andrea Pergolari, del Teatro Le Sedie, leggerà alcuni brani tratti dal volume. Durante l’incontro sarà possibile prenotarsi per la visita guidata al Museo storico della Liberazione di via Tasso, che si svolgerà l'11 dicembre alle ore 11.
Inserisci il resto del post qui
«I Partigiani hanno scelto la Resistenza in un'Italia che era stata imbavagliata e costretta a non pensare, hanno scelto di liberarsi dalle briglie del fascismo per ribellarsi alla diseguaglianza, all'ingiustizia, al bieco individualismo, hanno scelto di combattere, per dare dignità ad un Paese intero e poter dire alle future generazioni di essere vissuti veramente».
La storia romanzata di Ferdinando De Leoni è una storia vera, a cui l'autore aggiunge un'enfasi di circostanza. Un storia vera che appartiene a quei ragazzi che hanno deciso di non concedersi alla rassegnazione, che non si sono arresi ad un destino già scritto, che si sono battuti per la più importante delle cause, quella della libertà. E se qualcuno ha delle cose importanti da dire, serve a poco che le dica semplicemente serve che le faccia. Per questo i Partigiani, hanno scelto la Resistenza in un'Italia che era stata imbavagliata e costretta a non pensare, hanno scelto di liberarsi dalle briglie del fascismo per ribellarsi alla diseguaglianza, all'ingiustizia, al bieco individualismo, hanno scelto di combattere, per dare dignità ad un Paese intero e poter dire alle future generazioni di essere vissuti veramente. Ferdinando De Leoni è il simbolo più autentico di questa scelta, fatta in nome del popolo italiano. A combattere la sua battaglia non era solo, poteva contare sui suoi compagni e sull'amore di ‘lei’ . La forza di sopravvivere è nell'amore, e solo in esso!
Vincenzo Pompeo Calò, nato a Manduria (TA) l’8 maggio 1973, residente a Roma, è alla sua opera prima. Laureato in Economia all’università “La Sapienza”, svolge attività politica, con ruoli di responsabilità, nel Partito dei Comunisti Italiani, e nell’ANPI.
Roma, 17 novembre 2011
Info e contatti: anpi20@libero.it - Facebook: Anpi-Martiri de La Storta