Venerdì 16 dicembre la Sezione A.N.P.I. Martiri di Cefalonia aderisce alla manifestazione che si terrà al Pigneto per l'inaugurazione degli spazi Antonio Atzori all'interno della Biblioteca Comunale negli spazi del complesso ex-Serono.
Interventi di:
- Giammarco Palmieri, Presidente Municipio Roma 6
- Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino
- Quelli del 25 Aprile
- Antonio Parisella, Presidente Museo Storico della Liberazione di via Tasso
- Eugenio Iafrate, ANED
- Moni Ovadia
A seguire spettacolo della PIGNETO ORKESTRA
L’intitolazione ad Antonio Atzori degli spazi del complesso della ex-Serono in via del Pigneto è un altro tassello importante di un percorso lungo che da anni va avanti al Pigneto Prenestino. Un quartiere in cui, grazie alle iniziative del centro sociale ex-SNIA, del Comitato di Quartiere e di un ricco tessuto di associazionismo sociale e culturale, è stata riscoperta una storia che in molti non conoscevano o avevano rimosso: la lunga battaglia dell’Antifascismo, dagli anni del regime fino alla Resistenza e alla Liberazione, passando per la repressione, il confino, l’occupazione nazista e la deportazione.
Una battaglia combattuta da gente semplice, lavoratori e lavoratrici, una battaglia fatta di episodi piccoli e grandi praticati per mettere in crisi quel sistema di controllo, sopraffazione e sfruttamento messo in piedi nel ventennio fascista.
Antonio Atzori non era un dirigente politico, non è famoso come tanti che hanno vissuto il suo destino, ma ha avuto il grande coraggio di non abbassare la testa e per questo ha pagato prima con il licenziamento, poi con il carcere e infine con la deportazione a Mauthausen e la morte.
La sua storia rappresenta oggi un esempio di coerenza civile e morale che vogliamo ricordare con rispetto e con grande riconoscenza.
Aderiscono:
Sez. ANPI Pigneto-Prenestino “Giorgio Marincola”
Sez. ANPI Ministero della Difesa “Martiri di Cefalonia - Gino Mangiavacchi”