Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

16 marzo 2012

In ricordo delle Fosse Ardeatine. Iniziativa della Sezione A.N.P.I. M. Musu e M.T. Regard-II Municipio


Lezione aperta: “IN RICORDO DELLE FOSSE ARDEATINE"

23 marzo ore 10

Palestra della Scuola VII Circolo Montessori
Via Santa Maria Goretti, 41

La Presidente dell'Associazione Romana Montessori Maria Clotilde Pini era una giovane ragazza nella Roma della Resistenza e delle Fosse Ardeatina ma, come maestra di musica, non ha mai avuto modo di raccontare ai suoi alunni le emozioni di quegli anni. Lo farà venerdì 23 marzo, a 90 anni, circondata dai suoi allievi di diverse generazioni. La sua narrazione sarà introdotta dall'ex partigiano combattente e Presidente della Sez. ANPI del secondo municipio Mario Bottazzi, che presiederà l'iniziativa, mentre lo storico Aldo Pavia, Vice Presidente di ANPI Roma, inquadrerà il racconto nel susseguirsi degli eventi di quel periodo. Chiuderà la “Lezione aperta” alla cittadinanza, l'architetto Francesca R. Castelli, del Dipartimento di Architettura e Progetto DiAP dell'Università La Sapienza di Roma, con una inedita testimonianza sulla storia del Mausoleo delle Fosse ardeatine. Alla lezione, aperta a tutti, parteciperanno gli alunni delle V elementari VII Circolo statale Montessori. "Crediamo che le testimonianze che saranno portate in questo incontro siano particolarmente preziose – dice Elena Improta, Segretario della Sez. ANPI del secondo municipio - perché è importante che la storia venga trasmessa ai ragazzi, oltre che con i libri, attraverso le emozioni di chi l'ha vissuta e studiata".

PROGRAMMA:

Modera:
Alberto Roscini, maestro del VII Circolo statale Montessori

Saluti:
Mario Bottazzi, ex partigiano combattente e Presidente Sez. ANPI Municipio 2

Introduzione storica:
Aldo Pavia, storico e Vice Presidente ANPI ROMA

Testimonianza di vita:
Maria Clotilde Pini, Presidente Associazione Romana Montessori

Storia del Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Francesca R. Castelli, architetto QART (Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea) Dipartimento di Architettura e Progetto DiAP dell'Università La Sapienza.