Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

12 aprile 2012

25 aprile 2012 Festa della Liberazione

25 aprile 1945: viene diramato l'appello dal CLNAI per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell'Alta Italia. La guerra finirà di li a pochi giorni.
25 aprile 2012: dopo 67 anni l'antifascismo è ancora di attualità.

In questo senso il 25 aprile è una data che va al di là del ricordo e oggi ancor di più visti i continui e recenti accadimenti. Per questo l'ANPI di Roma ha deciso di chiamare, come sempre, tutte le forze democratiche e antifasciste ad una manifestazione che veda coinvolti partiti, sindacati associazioni romane insieme a tutta la cittadinanza democratica e antifascista.

La novità del 2012 - dopo che negli ultimi tre anni a Roma il 25 aprile era stato celebrato a piazza di Porta San Paolo, dove è nata la resistenza, al fine di valorizzare questa importante pagina di storia - è il ritorno all’organizzazione di un corteo, che deve vederci tutti e tutte impegnati.

Va data una risposta democratica ma incisiva ai rigurgiti che in città hanno colpito in IV municipio giovani del PD a Ostia, giovani del teatro occupato a Casalbertone, iscritti ANPI e non solo e per finire, ma solo per citare l’ultimo episodio, i giovani aggrediti al Righi. La città di Roma medaglia d'oro al valor militare deve dire no allo squadrismo e alle aggressioni. Non ci può essere occasione migliore per ricordare a tutti che il fascismo è finito il 25 aprile e che non c'è più spazio né per i nuovi né per i vecchi fascismi.

La manifestazione avrà luogo la mattina del 25 a partire dalle 9.30 ed andrà dall'Arco di Costantino a Porta San Paolo. Si concluderà con interventi dal palco di partigiani, rappresentanti del coordinamento antifascista romano, degli studenti. Vi saranno inoltre interventi musicali.

Per questo il Comitato Provinciale dell'ANPI di Roma invita le sezioni, le iscritte e gli iscritti tutti alla costruzione e partecipazione alla manifestazione, avviando da subito un percorso che veda tutti impegnati in un'opera di sensibilizzazione della cittadinanza per far sì che la manifestazione raggiunga il massimo successo. Per riaffermare insieme, aldilà delle nostre differenze, il nostro antifascismo e il valore della memoria.
Il Comitato Provinciale ANPI di Roma