In questo numero:
APPUNTAMENTI
DOMENICA 21 SETTEMBRE RADUNO REGIONALE di TUTTE le ANPI della TOSCANA a SANT'ANNA di STAZZEMA PER RICORDARE nel 70° della RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE le STRAGI NAZIFASCISTE avvenute nella regione.
leggi il n. 133 di ANPInews in versione .pdf
iscriviti e/o consulta i numeri precedenti di ANPInews
ARGOMENTI Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:
► L’importante iniziativa dell’ANPI Toscana per un grande raduno a Sant’Anna di Stazzema, il 21 settembre (v. programma sopra), mi fornisce l’occasione per fare il punto sulla situazione dei lavori sulle stragi nazi-fasciste del 1943-1945. Utilizzo la prefazione che ho scritto di recente per un libro proprio sulle stragi avvenute sull’Appenino Tosco-Emiliano (*), in cui ho fatto una sintesi della situazione, allo stato attuale: (...)
P R O G R A M M A
ore 10.00 nel piazzale antistante la chiesa di S.Anna, apertura della manifestazione e saluti
ore 10.10 Interventi di un rappresentante della Regione Toscana e del Presidente Nazionale dell’ANPI, CARLO SMURAGLIA
ore 11.30 salita all’ossario e deposizione di omaggi floreali in memoria di tutte le vittime delle stragi avvenute in Toscana
ore 12.40 rientro in località presso museo e possibilità di poter consumare un pasto, necessaria prenotazione
ore 14,30 Visita alla mostra "Now I Know 1944‐2014: storia e presente di una strage" che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia). L’iniziativa ha fatto seguito al Protocollo di intesa fra MIUR e ANPI firmato dal Ministro Stefania Giannini e da Carlo Smuraglia il 24 agosto scorso.
ore 15,30 Interventi di sopravvissuti nel piazzale della Chiesetta e di Presidenti dei Comitati Provinciali (o loro delegati) in memoria delle principali stragi avvenute in ciascuna Provincia della regione
Al TERMINE CHIUSURA della MANIFESTAZIONE con “CANTI PARTIGIANI”