In relazione all’articolo di Enrico Valentini dal titolo: "Targa e sala negati, l'Anpi accusa il Comune", pubblicato da Il Messaggero 'metropoli' pag. 37 del 10 settembre, si chiede rettifica ai sensi dell'art. 42 della legge 416/81.
In relazione all’articolo di Enrico
Valentini sull’anniversario della battaglia di Villa Doria - Il Messaggero del
10 settembre - occorre fare chiarezza poiché l’autore ha fornito una personale
e parziale versione di quanto accaduto ad Albano il 9 settembre scorso. Le
persone in piazza per la presentazione del libro non erano
“arrabbiatissime" ma partecipi ed interessate agli interventi della
Consigliera regionale Marta Bonafoni e dello storico militare colonnello
Antonino Zarcone, svolti senza polemiche verso la giunta municipale di Albano.
E' stata ricordata con toni civili dal Presidente ANPI Albano-Castelgandolfo, Ennio
Morigi, la mancata intitolazione di uno slargo ai caduti militari,
intitolazione che speriamo possa essere ancora effettuata. Ernesto Nassi, Presidente
ANPI di Roma, rievocando l'eroica battaglia dei fanti della Div. Piacenza e dei
soldati italiani sparsi in Europa, ha ricordato che coloro che oggi siedono
nelle istituzioni municipali lo devono a quei soldati e civili che hanno dato
la vita per difendere la Patria. Nassi non è “andato su
tutte le furie”, ma ha espresso amarezza per la delibera con la quale si
chiedono 100 euro per l'uso della sala consiliare, ritenendo ingiusto che il
provvedimento riguardasse anche le associazioni che rappresentano chi ha
combattuto contro il nazifascismo, motivo per cui si è ritenuto opportuno che
la presentazione del libro si svolgesse in piazza. Dispiace che il ‘quotidiano
di Roma’ non abbia colto il senso e il valore della presentazione del libro,
unico nel suo genere, sulla battaglia di Villa Doria, puntando invece su un
inesistente scontro ANPI - Comune di Albano.
ANPI Provinciale di Roma
ANPI Provinciale di Roma
Visualizza gli altri post dell'evento di Albano del 9 settembre 2015