Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

30 aprile 2019

Lettera al Prefetto. La manifestazione di FN sulla Collatina va vietata. Va garantita la sicurezza degli abitanti del campo Rom di Via Salviati.

Alla cortese attenzione di Paola Basilone Prefetto di Roma
& Carmine Esposito Questore di Roma

Oggetto: RICHIESTA DI DIVIETO DELLA MANIFESTAZIONE DI FORZA NUOVA

Le sottoscritte associazioni chiedono che la manifestazione che risulta indetta da Forza Nuova con il titolo CHIUDERE IL CAMPO ROM SUBITO! per il giorno venerdì 3 maggio alle ore 19.30 in via Collatina angolo via De Chirico a Roma venga vietata per ragioni dell’ordine pubblico e in particolare nel caso specifico per garantire la sicurezza degli abitanti del campo Rom di via Salviati. Segnaliamo che in occasione delle manifestazioni di Torre Maura militanti di questa organizzazione politica hanno provocato e diretto la reazione violenta contro le famiglie Rom regolarmente inserite nel Centro di accoglienza.

Per insieme di queste ragioni le sottoscritte associazioni ribadiscono la richiesta di divieto della manifestazione.

CGIL Lazio, ARCI Roma e Lazio e Claudio Graziano, ANPI Roma con il presidente Fabrizio De Sanctis, Movimento Kethane- Rom e Sinti per l’Italia, Associazione Upre Roma, Associazione Nevo Drom, Focus Casa dei Diritti Sociali, Associazione New Romalen, Associazione Them Romanò onlus di Reggio Emilia con il presidente Torre Vladimiro, Associazione Berenice con il suo rappresentante Antonio Ardolino, Associazione Sucar Drom, Associazione New Romalen con il Presidente Samir Alija, Associazione Stay Human con il presidente Musli Alievski, Associazione Romano Euro Drom con il presidente Marcel
Costache, Associazione Sinti Italia, Missione Evangelica, MamaAfrica.


26 aprile 2019

Celebrazione del 25 aprile in Campidoglio alla presenza della Sindaca, dell'ANPI provinciale di Roma, della CER, dell'ANFIM e CGIL, CISL e UIL

L'ANPI provinciale di Roma è grata all'Amministrazione capitolina per aver ancora una volta ribadito il carattere antifascista delle Istituzioni con la presenza della Sindaca alla celebrazione della Liberazione a Porta San Paolo e per aver organizzato l'importante iniziativa istituzionale del pomeriggio nell'Aula Giulio Cesare in Campidoglio, occasione di poter festeggiare la decorazione della Città di Roma con la massima onorificenza militare  della Resistenza, a ricordo dell'unità della determinazione e del coraggio delle partigiane e dei partigiani e importante momento di incontro e di dialogo con la Comunità Ebraica di Roma e i principali sindacati dei lavoratori.

















AldoTortorella - Discorso conclusivo delle celebrazioni del 25 Aprile 2019 Roma Porta San Paolo

AldoTortorella - Discorso conclusivo delle celebrazioni del 25 Aprile 2019 Roma Porta San Paolo




Comunicato del comitato provinciale dell'ANPI di Roma sul 25 aprile appena trascorso

Roma Medaglia d’Oro della Resistenza. Uno degli striscioni di apertura del corteo del 25 aprile 2019 era appunto dedicato alla decorazione al Valore Militare ricevuta dalla Capitale proprio 24 ore prima. Migliaia di persone hanno marciato dietro ai medaglieri delle associazioni partigiane e combattentistiche attraversando i quartieri popolari. Una giornata che l’ANPI ha voluto valorizzare al massimo con i diversi appuntamenti che durante la mattinata hanno caratterizzato lo svolgimento della manifestazione. Già la mattina alle 9,00, i partigiani Angelo Nazio, Iole Mancini e Mario Di Maio, insieme al Presidente dell’VIII Municipio Amedeo Ciaccheri e agli studenti dei licei romani, erano presenti alle Fosse Ardeatine per iniziare simbolicamente la giornata dal luogo che ricorda i Martiri della Libertà. 



Poco dopo, l’appuntamento a Largo Bompiani, dove è ubicato il monumento ai Valori Futuribili della Resistenza, luogo in cui è partito il corteo che ha attraversato Tor Marancia, Garbatella e Ostiense accogliendo durante il percorso i partigiani, come Gastone Malaguti “il Biondino”, che via via si univano alla moltitudine di antifascisti in marcia. La sosta del corteo al Ponte Settimia Spizzichino ha ricordato quanto oggi sia importante tutelare e diffondere la memoria affinché in Italia e nel mondo si affermino i valori di pace, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Dal camion dell’ANPI che guidava il popolo democratico e antifascista, le canzoni della Resistenza e della Guerra di Liberazione accompagnavano le migliaia di bandiere presenti. In una piazza già gremita e animata da artisti e musicisti che hanno portato il loro prezioso e volontario contributo, il corteo ha fatto il suo ingresso aperto dallo striscione dell’ANPI portato con orgoglio dai protagonisti stessi della Resistenza.



 Ad attendere i medaglieri i partigiani Rodolfo Lai, Massimo Pradella, Umberto Graziani, Odino Bernabei, Nando Cavaterra e il comandante Mario Fiorentini. Sul palco le parole dell’articolo 3 della Costituzione e l’immagine di Tina Costa davano il benvenuto a tutte e tutti. Gli interventi del presidente dell’ANPI di Roma Fabrizio De Sanctis, del Sindaco di Roma Virginia Raggi, del veterano inglese Harry Shindler, di Bianca Cimiotta in rappresentanza delle Associazioni della Casa della Memoria, di Alessio D’Amato della Regione Lazio e del partigiano Aldo Tortorella hanno concluso questa grande giornata di festa e di impegno comune per la difesa della democrazia.




 L’ANPI ringrazia tutte le cittadine e tutti i cittadini che hanno reso possibile questa splendida festa. Un ringraziamento particolare va poi alle compagne e ai compagni che hanno lavorato per realizzare al meglio l’evento. Ma il ringraziamento più grande va senz'altro alle nostre partigiane e ai nostri partigiani, sempre presenti e determinati a portare avanti la battaglia per un Paese in cui i principi sanciti dalla Costituzione siano pienamente applicati e per un mondo in cui i diritti delle donne degli uomini siano pienamente realizzati, per tutti, nessuno escluso.
















Per vedere tutte le foto della giornata:

Tutte le foto del 25 aprile 2019 a Roma, Porta San Paolo

25 aprile 2019 a Porta San Paolo: i video e le foto

Al link l'album delle foto del 25 aprile a Porta San Paolo. E' in continuo aggiornamento:

Le foto del 25 aprile 2019 a Porta San Paolo


Video:



25 aprile 2019: ANPI provinciale di Roma: 
deposizione corona ai martiri della Fosse Ardeatine 
prima di partire in corteo da Largo Bompiani
 verso Porta San Paolo







25 aprile 2019: discorso introduttivo del presidente dell'ANPI provinciale Fabrizio De Sanctis






AldoTortorella - Discorso conclusivo delle celebrazioni del 25 Aprile 2019 Roma Porta San Paolo





Arte Resistente: Etoilenguewel Africadanzante - Ruggero Artale & Afro Percussion Lab. 





Bella Ciao




“Bella Ciao” Quadracoro




25 Aprile, i partigiani di Roma entrano a Porta San Paolo accolti dagli applausi










Harry Shindler Veterano dell'VIII Armata Britannica




Virginia Raggi - Sindaca di Roma




Nando Cavaterra partigiano




Bianca Cimiotta Lami Presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane




Alessio D'Amato Assessore alla Sanità della Regione Lazio






















Il pres. Mattarella nel 74° della Liberazione: "Il 25 aprile vede la luce l'Italia che pone i suoi fondamenti nella dignità umana e nel ripudio del razzismo"

26 Aprile 2019

Carla Nespolo: "E' stato un grande 25 aprile, pieno di voglia di camminare uniti. Non perdiamoci di vista"


26 Aprile 2019

24 aprile 2019

ANPI Roma: no a manifestazioni fasciste il 25 aprile


Il Comitato Provinciale dell'Anpi di Roma ritiene intollerabile che il 25 aprile possa tenersi a Roma una manifestazione fascista, convocata con un linguaggio violento contro l'antifascismo e per i camerati "ingiustamente" reclusi dalla "Procura militante" di piazzale Clodio. Il 25 aprile è istituzionalmente dedicato per legge ai festeggiamenti per la Liberazione dal nazifascismo, inoltre tali manifestazioni si pongono in diretto contrasto coi valori fondanti della Repubblica Italiana. Esse sono fuori dalla Costituzione e fuori dalla legge. Ci appelliamo alle Autorità preposte perché impediscano ogni manifestazione ed ogni oltraggio alla Costituzione ed al Corpo Volontari della Libertà. Perché Roma non venga offesa il 25 aprile, mentre festeggia la Medaglia d'Oro al Valor Militare, conferita dal Presidente della Repubblica, per i fatti della Resistenza    




23 aprile 2019

25 aprile 2019 a Roma; il programma e il documento approvato dal direttivo del CP il 2 marzo 2019



UN 25 APRILE PER LA PACE, LA LIBERTA’, IL LAVORO, L’ACCOGLIENZA. DALLE FOSSE ARDEATINE A PORTA SAN PAOLO, INSIEME AI PARTIGIANI ROMANI, TUTTI UNITI, PER CONTINUARE IL CAMMINO DELLA RESISTENZA.

Per una nuova grande risposta corale, in memoria dei nostri caduti, della Resistenza e della Guerra di Liberazione, per la pace e la libertà, il lavoro e l’uguaglianza, la solidarietà e l’accoglienza, in una parola, per l’applicazione della Costituzione Italiana, la città di Roma, che quest’anno si prepara ad accogliere la Medaglia d’Oro al Valore Militare, si dà appuntamento il 25 aprile 2019 alle ore 9,30 a Largo B. Bompiani, dopo aver reso omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine, per raggiungere in Corteo Porta San Paolo, dove iniziò il riscatto del popolo, la riscossa nazionale, quel cammino di libertà chiamato Resistenza.

Mentre il corteo sarà in cammino, sul palco di Porta San Paolo già dalle ore 9,30 musica, danza, letture e racconti di Resistenza. 
Il Circolo di Cultura Orale "Gianni Bosio" parteciperà con il Coro "Romolo Balzani", il coro guidato da Sara Modigliani e il Coro "Sabatoincanto". Porteranno poi il loro contributo il "Quadracoro" e la Banda di Cecafumo. Saranno presenti inoltre la band "Le Teorie di Copernico" e i percussionisti e danzatori di "Arte Resistente", la violinista H.E.R. Erma Pia Castriota e il sassofonista Nicola Alesini. Durante la mattinata saranno poi letti e interpretati brani teatrali dagli attori e registi Daniela MentaChiara Becchimanzi e Roberto Becchimanzi.

PROGRAMMA 25 APRILE - ROMA 2019. Quest'anno inizieremo la giornata alle ore 9,00 con l'omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine
Poco dopo, alle 9,30, dal Monumento ai Valori della Resistenza di Largo Bompiani (raggiungibile con i BUS 714 da Termini a Navigatori, 671 da Arco di Travertino a Navigatori e da Laurentina a Navigatori, 130f - il 30 dei giorni non festivi- da Piramide a Navigatori) partirà il corteo che raggiungerà Porta San Paolo passando per 
Viale di Tor Marancia, 
Piazza Oderico da Pordenone-Regione Lazio, 
Via G. Massaia, 
Circonvallazione Ostiense-angolo Ponte Settimia Spizzichino, 
Via G. Benzoni, 
Via P. Matteucci, 
Via Ostiense. 
Mentre il corteo sarà in cammino, la piazza di Porta San Paolo sarà già dalle 9,30 animata da teatro e musica. Al comizio finale interverranno: 
il Presidente dell'ANPI Provinciale Fabrizio De Sanctis, 
il Sindaco di Roma Virginia Raggi, 
il veterano dell'VIII Armata Britannica Harry Shindler, 
il rappresentante della Regione Lazio, 
le Associazioni della Casa della Memoria, 
il Partigiano Aldo Tortorella.


IL 25 APRILE PER LA PACE, LA LIBERTA’, IL LAVORO, L’ACCOGLIENZA

Documento approvato all'unanimità dal direttivo del comitato provinciale dell'ANPI di Roma nella seduta del 2 marzo 2019

La crisi economica, politica, sociale, culturale e del diritto interno e internazionale che attraversa da oltre un decennio le nostre società contemporanee, ha portato, nel quadro della più generale crisi della democrazia, alla riemersione di istanze regressive da sempre presenti nel corpo sociale ma finora tendenzialmente assorbite in uno spazio pubblico ad egemonia liberale.
La progressiva erosione e frattura del quadro internazionale definitosi negli anni post Guerra Fredda ha inoltre finito per aumentare la destabilizzazione geopolitica globale determinando guerre e conflitti in ogni area del pianeta con conseguenti movimenti di popolazioni da un paese all’altro e da un continente all’altro.