'ANPI: OMAGGIO A
DE ANDRE''
La sezione ANPI 'RAGAZZE DELLA RESISTENZA' di Roma
(Marconi) è lieta di invitare iscritti e simpatizzanti romani alla lezione in
forma di spettacolo 'De Andrè. Quando
canta il poeta' di Andrea Barbetti, evento organizzato congiuntamente dai
licei dei Municipi Xl e XII 'Montale' e 'Morgagni' con la partecipazione della
cover band 'Le comari di un paesino' e dell'associazione culturale
'NoiNuvolaRossa'. 
Lo spettacolo si svolgerà venerdì 7 febbraio alle ore 18 presso il
teatro del liceo 'Morgagni', a via Fonteiana 125, ad ingresso gratuito e
libero fino ad esaurimento posti.
Le Commari del Paesino e i NoiNuvolaRossa
                                             in  
                             “DE ANDRE.
QUANDO CANTA IL POETA” 
di Andrea Barbetti
| 
   
1 
 | 
  
   
Pier
  Paolo Pasolini 
 | 
  
   
Il pianto della scavatrice 
 | 
  
   
da
  “Le ceneri di Gramsci”, 1956 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Sally  
 | 
  
   
da
  “Rimini”,
  Dischi Ricordi, 1978 (1° ed)  
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
2 
 | 
  
   
Alfonso
  Gatto 
 | 
  
   
Lamento di una mamma napoletana 
 | 
  
   
da
  “La storia delle vittime” (1944-1965) 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Volta la carta 
 | 
  
   
da
  “Rimini”,
  Dischi Ricordi, 1978 (1° ed)  
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
3 
 | 
  
   
Cesare
  Pavese 
 | 
  
   
You, wind of March 
 | 
  
   
da
  “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” , 1950 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Verranno a chiederti del nostro amore 
 | 
  
   
da
  “In concerto (arrang.PFM)”, vol.2°, 1980 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
4 
 | 
  
   
Alda
  Merini 
 | 
  
   
Alda Merini 
 | 
  
   
da
  “La gazza ladra”, 1991 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Alda
  Merini 
 | 
  
   
Io ero un uccello 
 | 
  
   
da
  “Terra Santa”, 1984 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Alda
  Merini 
 | 
  
   
Laggiù dove morivano i dannati  
 | 
  
   
da
  “Terra Santa”, 1984 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Hotel Supramonte 
 | 
  
   
da
  “L’Indiano”, 1981 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
5 
 | 
  
   
Dino
  Campana 
 | 
  
   
Buenos Aires 
 | 
  
   
da
  “Canti 0rfici”, 1914 (datazione complessa)  
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Il pescatore 
 | 
  
   
da
  “Fabrizio De André”, 1970 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
6 
 | 
  
   
Alfonso
  Gatto 
 | 
  
   
25 aprile 
 | 
  
   
da
  “La storia delle vittime” (1944-1965) 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Don Raffae’ 
 | 
  
   
da
  “Nuvole”, 1990 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
7 
 | 
  
   
Eugenio
  Montale 
 | 
  
   
Il sogno del prigioniero 
 | 
  
   
da
  “La bufera e altro”, (1940-1954) 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Il testamento di Tito 
 | 
  
   
da
  “La buona novella”, 1970 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
8 
 | 
  
   
Sandro
  Penna 
 | 
  
   
Poesie scelte 
 | 
  
   
da
  “Poesie”, (1927-1957) 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Andrea 
 | 
  
   
da
  “Rimini”,
  Dischi Ricordi, 1978  
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
9 
 | 
  
   
Salvatore
  Quasimodo 
 | 
  
   
Auschwitz  
 | 
  
   
da
  “Il falso e vero verde”, 1954 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André 
 | 
  
   
Fiume Sand Creek 
 | 
  
   
da
  L’Indiano, 1981 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
| 
   
10 
 | 
  
   
G.
  Ungaretti 
 | 
  
   
12 settembre 1966 
 | 
  
   
da
  “Sentimento del tempo”, 1933 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André  
 | 
  
   
Geordie  
 | 
  
   
da
  Fabrizio De André vol. 2, 1968 
 | 
 
| 
   
11 
 | 
  
   
Umberto
  Saba 
 | 
  
   
Città vecchia 
 | 
  
   
da
  “Il Canzoniere “(1900-1954) 
 | 
 
| 
   | 
  
   
Fabrizio
  De André  
 | 
  
   
Creuza de ma    
 | 
  
   
da
  “Creuza de ma”, 1984 
 | 
 
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
  
   | 
 
2020, spettacolo
organizzato 
dal 'Liceo
scientifico Morgagni' e dal liceo 'Montale' di Roma