L'ANPI Provinciale di Roma e il Comitato Massimo Gizzio, invitano alla commemorazione del giovane Massimo Gizzio, ferito dai fascisti il 29 gennaio 1944 e morto il 1 febbraio dello stesso anno, che si terrà all'Aranciera di San Sisto, in via di Valle delle Camene 11, lunedì 1 febbraio 2016 alle ore 17.00.
Sarà presentato il libro 'Massimo Gizzio e le lotte studentesche - un inno alla libertà ed una grande storia d'amore'.
Concerto dell'Orchestra degli Studenti dell'IC 'Parco della Vittoria', diretta dal Maestro Marco Quaranta, nipote di Massimo Gizzio.
Partecipano:
Ernesto Nassi, Presidente ANPI Provinciale di Roma
Maria Luisa Gizzio, sorella di Massimo
Paolo Fallai, giornalista
Felice Cipriani, scrittore della memoria
Pagine
▼
News ed eventi
▼
Fuori la guerra dalla storia
▼
Le nostre sezioni
▼
4° Concorso Roberto Scialabba 2016
La sezione A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro invita a partecipare al
4° Concorso Roberto Scialabba 2016
Mandaci un racconto, una storia, una poesia, un fumetto, una vignetta. Contribuisci a mantenere viva la memoria.Rilancia i valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo.
« Non è affatto vero che io non credo nel progresso, io credo nel progresso. Non credo nello sviluppo. E nella fattispecie in questo sviluppo. Ed è questo sviluppo che da alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica.»
Pier Paolo Pasolini
Il concorso intende rispondere anche a un’esigenza di decentramento delle attività culturali, volto a creare spazi di confronto e di crescita per le tante realtà attive in luoghi che normalmente offrono poche occasioni di visibilità.
In una prospettiva pluriennale il concorso si proporrà come vero e proprio osservatorio sulla città, riconoscendo attraverso una giuria, i migliori lavori prodotti sulle tematiche della democrazia e della partecipazione alla vita sociale e politica italiana. Di seguito potete trovare le informazioni per partecipare al Concorso Letterario https://concorsorobertoscialabba.wordpress.com/
Come partecipare al 4° Concorso Letterario Roberto Scialabba 2016
– Possono partecipare al Concorso tutte le persone a partire dall’età di 12 anni inviando un testo (racconto, poesia, vignetta, fumetto, articolo, saggio, ecc.) di una o al massimo 3 cartelle in formato PDF che tratti tematiche relative ai valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo, entro e non oltre le ore 14.00 di Venerdì 26 febbraio 2016 al seguente indirizzo mail: concorsoscialabba@libero.it, riportando le proprie generalità, l’anno di nascita, recapito telefonico e di posta elettronica.
Premio Letterario
1° premio: buono acquisto di 50 € presso la libreria Fahrenheit 451
2° premio: buono acquisto di 30 € presso la libreria Fahrenheit 451
3° premio: buono acquisto di 20 € presso la libreria Fahrenheit 451
1° premio: buono acquisto di 50 € presso la libreria Fahrenheit 451
2° premio: buono acquisto di 30 € presso la libreria Fahrenheit 451
3° premio: buono acquisto di 20 € presso la libreria Fahrenheit 451
Nel 5° anno del Concorso (2018) verrà fatta una pubblicazione nella quale saranno riportati tutti i lavori che hanno vinto le cinque edizioni precedenti.
La Premiazione del Concorso avverrà Lunedì 29 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso l’Istituto Jean Piaget di via Marco Fulvio Nobiliore 79/A (Metro A Giulio Agricola).
Durante il Concorso saranno premiati il miglior film, il miglior libro, la migliore associazione e il miglio artista che durante l’ultimo anno si sono fortemente impegnati sui temi della democrazia e dell’antifascismo. Sarà inoltre consegnato un riconoscmento speciale ad una personalità che si è contrddistinta in modo particolare nell’antifascismo. Al termine dell’iniziativa ci sarà un aperitivo.
Centro Sociale Spartaco
Ass. La Lotta Continua
A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro
Ass. La Lotta Continua
A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro
28 gennaio 2016
'Ricordo di don Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine' il 29 gen in v. Urbana 2 - Anpi don Pappagallo
Venerdì 29 gennaio, ore 15,30 in Via Urbana 2 – Roma
Ricordo del martire delle Fosse Ardeatine
Don Pietro Pappagallo nell’anniversario dell’arresto
Saranno presenti:
Ernesto Nassi, Presidente provinciale dell’ANPI
Sabrina Alfonzi, Presidente de I Municipio
Andrea Valeri, Assessore alla cultura e al turismo del I Municipio
Alle 15.30 sarà deposta una corona del I Municipio sotto la lapide che ricorda don Pappagallo, e sarà Collocato un codice Qr che rimanda ad una pagina web dedicata al sacerdote medaglia d’oro.
Giorgio Colangeli leggerà dei brani tratti dal libro “don Pietro Pappagallo, un eroe, un Santo” di Antonio Lisi.
Alle 16.30, nella chiesa “Bambino Gesù”, sarà Celebrata la Santa Messa dal parroco don Francesco Pesce. Durante la funzione sarà letta una Preghiera laica di Marco Ramazzotti Stockel.
Sezione A..N.P.I. Don Pietro Pappagallo
ROMA CAPITALE Municipio Roma I Centro
Ricordo del martire delle Fosse Ardeatine
Don Pietro Pappagallo nell’anniversario dell’arresto
Saranno presenti:
Ernesto Nassi, Presidente provinciale dell’ANPI
Sabrina Alfonzi, Presidente de I Municipio
Andrea Valeri, Assessore alla cultura e al turismo del I Municipio
Alle 15.30 sarà deposta una corona del I Municipio sotto la lapide che ricorda don Pappagallo, e sarà Collocato un codice Qr che rimanda ad una pagina web dedicata al sacerdote medaglia d’oro.
Giorgio Colangeli leggerà dei brani tratti dal libro “don Pietro Pappagallo, un eroe, un Santo” di Antonio Lisi.
Alle 16.30, nella chiesa “Bambino Gesù”, sarà Celebrata la Santa Messa dal parroco don Francesco Pesce. Durante la funzione sarà letta una Preghiera laica di Marco Ramazzotti Stockel.
Sezione A..N.P.I. Don Pietro Pappagallo
ROMA CAPITALE Municipio Roma I Centro
26 gennaio 2016
"Elementi indesiderabili'. Il 29 gennaio all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Luigi Einaudi”, di Via di Santa Maria alle Fornaci, 1
Continuando il cammino per e con la Memoria di “quello che è stato” il 29 Gennaio prossimo la Sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini" farà una tappa all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Luigi Einaudi”, di Via di Santa Maria alle Fornaci, 1 dove, insieme ai ragazzi ed agli insegnanti di questa Scuola e a quelli dell’istituto Comprensivo di Piazza Borgongini Duca, “San Francesco d’Assisi”, racconterà la Storia e le storie dei deportati del convoglio “Roma–Mauthausen, del 4 Gennaio 1944.
Sarà presente Eugenio Iafrate, Vice Presidente della Sezione ANED di Roma e autore del volume “Elementi Indesiderabili” ed la Storica Elisa Guida, curatrice del volume.
Introduce Carlo Buscalferri, presidente Sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini"
Coordina Ugo Fanti, Sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini"
“[…] ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti.”. “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”.
Pietro Calamandrei nel suo famoso “Discorso agli Studenti milanesi”, 26 Gennaio 1955
16 gennaio 2016
L'ANPI di Roma partecipa alla manifestazione BASTA GUERRA! 16 gen Piazza Esquilino ore 15.00
L'ANPI di Roma, assieme alla Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane - FIAP ed alla Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini - ANVRG, partecipa alla
l'appuntamento di Roma è a Piazze Esquilino alle ore 15.00.
manifestazione nazionale che si tiene oggi 16 gennaio 2016, a Roma e in altre città, per dire BASTA GUERRA!
l'appuntamento di Roma è a Piazze Esquilino alle ore 15.00.
13 gennaio 2016
Ernesto Nassi alla IV assemblea congressuale di Link Roma-sindacato universitario
Il Presidente dell'ANPI di Roma, Ernesto Nassi, partecipa il 16 gennaio alla IV assemblea congressuale di Link Roma-sindacato universitario, che si terrà presso la sala teatro della residenza universitaria "A.Ruberti" in via Cesare De Lollis 20.
04 gennaio 2016
'Pietra d’inciampo' per il Partigiano Giulio Sacripanti. L'11 gen con la sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri
La Sezione ANPI Aurelio Cavalleggeri “Galliano Tabarini”, nell’ambito della VII Edizione della Manifestazione “Arte in Memoria, Pietre d’Inciampo a Roma”, invita alla posa di una “pietra d’ inciampo” in memoria di Giulio Sacripanti davanti alla sua abitazione, lunedì 11 Gennaio 2016 alle ore 9,00, in Via della Cava Aurelia 74.
Partigiano del Quartiere Cavalleggeri antifascista e deportato politico, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare “alla Memoria”, morto nel Campo di Concentramento di Ebensee (Germania) alla fine del mese di Aprile del 1945.
Saranno presenti l’artista tedesco Gunter Demnig, inventore di questa particolare forma d’arte e di Memoria ed il Presidente del XIII Municipio Valentino Mancinelli.
Con la posa di questa “pietra d’inciampo” intendiamo ricordare – attraverso la storia di uno di loro – tutti quegli antifascisti che si sono battuti, durante la Resistenza e la Guerra di Liberazione, per affermare valori come libertà, giustizia e democrazia, valori che ritroviamo pienamente nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, che da quella lotta ha preso origine e vigore.
Partigiano del Quartiere Cavalleggeri antifascista e deportato politico, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare “alla Memoria”, morto nel Campo di Concentramento di Ebensee (Germania) alla fine del mese di Aprile del 1945.
Saranno presenti l’artista tedesco Gunter Demnig, inventore di questa particolare forma d’arte e di Memoria ed il Presidente del XIII Municipio Valentino Mancinelli.
Con la posa di questa “pietra d’inciampo” intendiamo ricordare – attraverso la storia di uno di loro – tutti quegli antifascisti che si sono battuti, durante la Resistenza e la Guerra di Liberazione, per affermare valori come libertà, giustizia e democrazia, valori che ritroviamo pienamente nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, che da quella lotta ha preso origine e vigore.