Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

17 aprile 2025

17 aprile 2025: Corteo in memoria del rastrellamento del Quadraro, promosso dalle sezioni ANPI del V e del VII Municipio

17 aprile 2025: Corteo in memoria del rastrellamento del Quadraro, promosso dalle sezioni ANPI del V e del VII Municipio per il III anno consecutivo.



Il rastrellamento del Quadraro fu il più imponente di quelli che subì Roma; non rientrò nel quadro previsto dalle Forze Armate per procacciarsi mano d’opera. Fu un’operazione diretta della polizia nazista responsabile della sicurezza di Roma, la quale vedeva nel Quadraro - "il rifugio di tutti gli elementi contrari, degli informatori, dei partigiani, dei comunisti, di tutti coloro che essa combatteva. Il comando della città era dell’opinione, più volte manifestata, che quando qualcuno non riusciva a trovare rifugio o accoglienza in conventi o al Vaticano, si infilava al Quadraro, dove spariva. Voleva finirla una buona volta con quel "nido di vespe”-. Queste sono le parole dell’allora console generale tedesco a Roma Friedrich Eitel Moellhausen.
Il rastrellamento del Quadraro determinò dapprima la cattura di circa 2.000 uomini compresi tra i 15 e i 55 anni e poi la deportazione di 947 persone.