Pagine

News ed eventi

Fuori la guerra dalla storia

Le nostre sezioni

27 aprile 2025

Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci


 

A 88 anni dalla sua morte, avvenuta a Roma, rendiamo omaggio al più grande politico italiano dell'era moderna, teorico dei consigli di fabbrica, fondatore del Partito Comunista d'Italia, maestro di Palmiro Togliatti. Il grande uomo che affrontò eroicamente e consapevolmente il martirio inflittogli dai fascisti perché il suo cervello doveva «...smettere di pensare per almeno venti anni...». Il capo dei lavoratori italiani, nel cui ufficio la porta rimase sempre aperta per discutere spesso tutta la notte per convincere anche un solo operaio in più. L'uomo che voleva costruire il partito individuandolo nella parte migliore della classe operaia, dei lavoratori, degli studenti e degli intellettuali. Immortale rimane il suo appello ai più giovani: «Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza».

Leggi anche:

https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/gramsci-la-condizione-umana-lindifferenza/