20 marzo 2019

24 marzo 2019: Sez. ANPI Musu Regard - ricordo dei partigiani Luigi Pierantoni, Raffaele Zicconi e Mario Bottazzi


Programma 24 marzo 2019
Ore 11,15 Piazza Ledro
Deposizione di corone alle lapidi commemorative di Luigi Pierantoni  e Raffaele Zicconi
Resistenti uccisi da nazisti e sepolti nelle cave Ardeatine per la loro fede antifascista
Ore 12,00, parco Nemorense, ricordo del partigiano
Mario Bottazzi                sdiente
  
Presidente e fondatore della sezione ANPI Musu – Regard fino alla sua scomparsa
Parteciperà l’assessora alla Memoria del II municipio
Lucrezia Colmayer



Luigi Pierantoni
Nato a Intra (oggi Verbania) il 2 dicembre 1905, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944, medico.
Tisiologo, membro del Partito d'Azione clandestino, il dottor Pierantoni (tenente della Croce Rossa Italiana), usava la sua casa-ambulatorio in piazza Leandro, nel quartiere Trieste a Roma, come base per l'attività politica. Il padre, Amedeo, era stato, nel 1921, tra i fondatori del Partito comunista d'Italia e nella casa dei Pierantoni si incontravano, così, resistenti azionisti e comunisti. Anche la moglie del medico, Lea, era a fianco del marito nella lotta contro gli occupanti tedeschi e i fascisti che li sostenevano. La giovane donna, impavida, nonostante fosse in attesa di un quarto figlio, trasportava armi e stampa clandestina, occultandola nel doppio fondo del passeggino del terzo figlio, Paolo. Il 7 febbraio 1944 il tenente Pierantoni fu arrestato, per delazione, mentre era in servizio nel presidio romano della CRI a Tor Fiorenza. Portato in una cella di via Tasso, superati gli abituali, pesanti interrogatori, fu trasferito nel III braccio del carcere di Regina Coeli, dove improvvisò una infermeria e si prodigò nell'attività di medico a favore dei detenuti. Stava appunto praticando un'iniezione a un malato, quando fu interrotto bruscamente da due agenti della "feld polizei" e trascinato, senza spiegazioni, alle Fosse Ardeatine. Luigi Pierantoni fu una delle prime vittime dell'atroce rappresaglia, tanto che quando le salme furono, nel dopoguerra, recuperate, a quella del medico antifascista, riportata tra le ultime in superficie, fu assegnato il numero 334. Quando si costituì l'associazione dei familiari dei martiri (ANFIM), proprio il padre di Pierantoni fu chiamato a presiederla. A Luigi Pierantoni è stata intitolata una via di Roma; portano il suo nome anche la caserma della CRI di Roma e l'ospedale di Forlì, che sorge in frazione Vecchiazzano. In una aiuola posta lungo un viale interno dell'ospedale, una colonna alta 2 metri riporta un'epigrafe sul medico e patriota antifascista. Anche sulla casa dove Pierantoni abitava, in piazza Ledro, a Roma, una lapide lo ricorda.

Raffaele Zicconi

Dopo l’armistizio con gli Alleati e l’occupazione tedesca di Roma, Zicconi è tra i primi ad entrare nella Resistenza e l’8 ottobre aderisce al Partito d’Azione. Nel frattempo lascia la casa di Piazza Ledro, dove nascondeva in cantina una famiglia di ebrei che gli ha chiesto aiuto. Non vuole mettere a rischio i suoceri e allora prende casa in affitto, trasferendosi lì con la famiglia e i nuovi amici ebrei. Il 7 febbraio 1944, alla vigilia di un’azione di sabotaggio della sua squadra ad alcuni pali postelegrafonici, viene tradito da un sedicente compagno di nome “Albertini”, che consegna lui e l’amico Pierantoni nelle mani delle SS. «A fine guerra Albertini fu processato – racconta il nipote Massimo – ma uscì indenne dal processo». Portato a via Tasso, il carcere diretto da Herbert Kappler, Raffaele  viene picchiato e rinchiuso in cella d’isolamento, al buio e senz’aria, ma non rivela i nomi dei compagni.
Il 24 febbraio, dopo diciassette terribili giorni di prigionia e di torture in via Tasso («mi hanno ormai collaudato come incassatore di primo ordine anzi fuori classe», ironizza lui stesso), è trasferito a Regina Coeli.
Il 24 marzo 1944, il giorno dopo l’attacco dei Gap comunisti a Via Rasella, per rappresaglia le SS assassinano barbaramente 335 detenuti politici ed ebrei alle Fosse Ardeatine, prelevandoli da via Tasso e da Regina Coeli. Tra questi, c’è anche Raffaele Zicconi.

Mario Bottazzi
Nato a Piacenza il 2 luglio del 1928. Ancora giovanissimo Mario prende parte alla Resistenza nella Brigata partigiana Inzani assumendo il nome di battaglia di Icaro e combatte contro i fascisti e i nazisti nelle montagne della Val di Nure insieme con il fratello più grande.  Dopo la Liberazione si iscrive al Partito Comunista Italiano divenendo segretario della Federazione giovanile comunista di Piacenza ed è eletto consigliere comunale della sua città.
Dipendente dell’Arsenale militare viene allontanato dall’azienda nel 1952 nel corso della repressione contro le sinistre che ha caratterizzato gli anni del primo dopoguerra. Mario si era reso colpevole di aver fatto suonare alle dieci del mattino la sirena dello stabilimento dando così avvio allo sciopero proclamato dalla Cgil per protestare contro l’adesione dell’Italia alla Nato. Diviene segretario generale della Camera del Lavoro di Piacenza nel 1957 fino al 1961 quando è chiamato a Roma al centro confederale ad operare al Dipartimento di Organizzazione della Cgil a fianco di Rinaldo Scheda.  
Nel 1963 è stato eletto nella segreteria nazionale della Fila-Cgil, il sindacato del comparto dell’abbigliamento; poi nel 1966 nella segreteria del sindacato nazionale chimici .Durante l’autunno caldo è stato protagonista di impegnative trattative sindacali così come di una interminabile serie di comizi che ha tenuto a Milano in Piazza Duomo parlando in numerosissime occasioni alle famose "tute bianche", a quei lavoratori della Pirelli Bicocca che nel corso delle loro lotte avevano eletto il loro Consiglio dei Delegati, il primo organismo unitario nella storia del sindacato italiano votato su scheda bianca dove tutti i componenti del reparto di produzione erano elettori ed eleggibili. Mario è poi stato per lunghi anni il responsabile dell’Ufficio Organizzazione come dell'Ufficio Internazionale della Filcea-Cgil e dalla Fulc, il sindacato unitario dei lavoratori chimici. Dal 1981 viene chiamato nuovamente alla Cgil nazionale in qualità di responsabile dell’ufficio di segreteria e ad operare alle dirette dipendenze di Luciamo Lama. Sarà proprio Mario Bottazzi a dare la parola al segretario generale della Cgil al termine della grandiosa manifestazione del 24 marzo 1984 convocata a Roma in Piazza San Giovanni contro il taglio dei quattro punti di scala mobile decisi dal Governo Craxi a San Valentino. Sulla sua voce squillante che  annuncia ai settecentocinquantamila manifestanti il comizio finale si dissolvono le ultime immagini del noto film-documentario "Sabatoventiquattromarzo" curato da Citto Maselli.Lo stesso Lama lo nominerà un anno dopo responsabile della Amministrazione della Cgil nazionale, un incarico che svolgerà anche durante la segreteria generale di Antonio Pizzinato. Nel 1990 Mario Bottazzi ha lasciato questo impegnativo incarico ed è stato nominato nel Comitato Economico e Sociale Europeo a  Bruxelles, fino al 1994. Nel 2002 è stato eletto presidente del Collegio dei sindaci revisori della Fondazione Giuseppe Di Vittorio guidata da Sergio Cofferati. Dal 2006 è chiamato a ricoprire l’incarico di vice-presidente dell’Anpi di Roma. Nel 2012 è tra i fondatori della sezione ANPI Marisa Musu – Maria Teresa Regard, della quale è presidente prima, presidente onorario poi, fino alla scomparsa, il 17 marzo 2018.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.