Pagine
- Home page
- 25 aprile 2025
- Iniziative delle sezioni
- Sezioni dell'ANPI provinciale di Roma
- Tina Costa - Una vita ribelle e Partigiana - crowdfounding
- Roma Libera e Antifascista - 2^ Festa dell'ANPI provinciale di Roma 6-7-8 giugno 2025 a Villa Lazzaroni
- Massimo Rendina, il Comandante Max
- Documenti
- Centro Telematico
12 luglio 2025
12 luglio 1944: la strage di Fossoli
08 luglio 2025
8 luglio 1978: Sandro Pertini è eletto Presidente della Repubblica
Tina Costa - Una Vita Ribelle e Partigiana - presentazione progetto per la realizzazione di un documentario e di un fumetto per i 100 anni dalla nascita - 16 luglio alle 19 agli Orti Urbani di Garbatella
16 luglio alle 19 agli Orti Urbani di Garbatella per parlare di Tina, una donna Ribelle e Partigiana e della sua vita di lotta per i diritti, per la pace, per un mondo più giusto e più umano.
16 luglio 2025 ore 19:00 Orti Urbani di Garbatella - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 14
Comitato provinciale ANPI Roma con le sezioni ANPI Renato Biagetti , ANPI Garbatella Ostiense San Paolo, ANPI Martiri delle Fosse Ardeatine, ANPI Trullo-Magliana Franco Bartolini
Tina Costa - Una vita ribelle e Partigiana
Tina Costa una vita ribelle e partigiana - il progetto su facebook
07 luglio 2025
7 luglio 1960: la strage di Reggio Emilia
Nelle tumultuose giornate del luglio 1960 che seguirono alla straordinaria manifestazione antifascista di Genova del 30 giugno, esplose in tutta Italia la vigorosa protesta dell'Italia antifascista contro l'appoggio del Movimento Sociale Italiano al governo monocolore di Fernando Tambroni, il quale reagì con durezza ingiungendo alla forza pubblica di aprire il fuoco in "situazioni di emergenza". Il 5 luglio, a Licata, un bracciante fu ucciso dal fuoco della celere, mentre il giorno successivo, a Roma, un corteo guidato dall'ANPI e dalle associazioni della Resistenza fu caricato da un reparto di carabinieri a cavallo nel tentativo di raggiungere Porta San Paolo.
Quello stesso giorno, la Camera del Lavoro di Reggio Emilia indisse, dalle ore 12 alle ore 14 del giorno successivo, uno sciopero generale provinciale di protesta per i fatti di Licata e Roma, in concomitanza del quale si sarebbe dovuto tenere un comizio presso la Sala Verdi, nel centro della città. L'indomani, un nutrito corteo di protesta composto da più di 20.000 persone attraversò le strade del capoluogo, mentre un gruppo di circa 300 operai delle Officine Meccaniche Reggiane si radunò attorno al monumento ai caduti, in Piazza Cavour, intonando alcuni canti della Resistenza.Nel pomeriggio, il pacifico presidio fu investito dalle violente cariche di polizia e carabinieri, a cui i manifestanti cercarono di scampare rifugiandosi dietro i tavolini e le sedie dei caffé della piazza: seguì un lancio di oggetti, cui le forze dell'ordine reagirono con inaudita violenza sparando ad altezza uomo. Al termine delle cariche, cinque furono le vittime tra i manifestanti:
Lauro Farioli, operaio di 22 anni, orfano di padre, sposato e padre di un bambino;
Ovidio Franchi, operaio di 19 anni, il più giovane tra i caduti;
Marino Serri, operaio di 41 anni, già partigiano della 76ª SAP, sposato e padre di due bambini;
Afro Tondelli, operaio di 26 anni, già partigiano della 76ª SAP, quinto di otto fratelli;
Emilio Reverberi, operaio di 39 anni, già partigiano nella 144ª Brigata Garibaldi con il grado di commissario politico del distaccamento "Amendola", sposato, padre di due figli.
𝑆𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑒, 𝑛𝑒𝑟𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑛𝑒𝑟𝑣𝑖.
#antifascismo #costituzione #morti direggioemilia #luglio 1960
Comunicato dell'ANPI provinciale di Roma sulla delibera del comune di Tivoli per la titolazione di una via a Sergio Ramelli
Sono ormai anni, da quando qualcuno a "sinistra" decise di sdoganare i neo fascisti riconoscendo anche le ragioni dei "ragazzi si Salò", che coloro che si richiamano a quell'esperienza antipatriottica (di fatto divisero illegittimamente in due il Paese per formare uno stato fantoccio governato da una potenza straniera e collaborarono attivamente alla repressione dei patrioti che volevano liberarlo dal giogo dell'occupazione nazifascista) tentano di riscrivere la Storia per vittimizzarsi e demonizzare la Resistenza e l'esperienza della Repubblica democratica nata da questa e la sua Costituzione. Non interessa se si usino fatti totalmente inventati o si esagerino e distorcano fatti realmente accaduti o si usino fatti drammatici come quello di Ramelli, per legittimare tutta l'esperienza fascista, post fascista e futur fascista, che va dai primi vagiti degli anni venti fino alle future gesta da compiere, stendono un velo che tutto appiattisce e cela.
Così, ad esempio, anche a Tivoli, dove una targa posta dall'amministrazione comunale a memoria di Giacomo Matteotti dimentica di indicare che gli autori del suo assassinio furono sicari fascistissimi su mandato del criminale Benito Mussolini. E ancora, sempre nella medesima città, con l'appoggio di una componente autodefinitasi "socialista" viene approvata una delibera per la titolazione di una via a Ramelli, giovane fascista ferocemente ucciso negli anni '70.
Ora, non si vuole negare il diritto di ricordare tutte le vittime di stagioni buie del passato, ma se lo si fa strumentalmente per vittimizzarsi e parificare tutte le esperienze politiche del '900, l'ANPI non può che opporsi: Matteotti, e con lui milioni di persone, morirono per la feroce criminosa ideologia fascista, in quanto oppositori politici o in quanto popolazioni che ebbero la ventura di essere nelle mire conquistatrici e razziste di tali ideologie, o anche vittime in patria della guerra scatenata e perduta. O ancora, vittime delle stragi fasciste del dopoguerra, da Portella della Ginestra, alla Stazione di Bologna, solo per citarne un paio. Tivoli e tutte le città d'Italia e d'Europa non avrebbero sufficienti vie, corsi, larghi e piazze da intitolare a tutte queste vittime.
Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma, anche per la sezione di Tivoli, auspica che tutte le forze politiche e sociali del territorio di Tivoli sappiano unirsi per ottenere il ritiro della delibera.
06 luglio 2025
6 luglio 1960: l'antifascismo in piazza contro i fascisti e il governo Tambroni
Il 6 luglio 1960 a Roma, come in quei giorni in tutta Italia, le donne e gli uomini della Resistenza, attraverso una mobilitazione unitaria, chiamarono a raccolta le forze politiche e sindacali del paese per difendere le conquiste nate dalla lotta alla tirannia nazifascista, con una mobilitazione che costrinse alle dimissioni il governo Tambroni tenuto in piedi dai voti del MSI, ovvero di chi proclamava l'eredità del fascismo a 15 anni dalla Liberazione. La scintilla delle proteste fu la provocazione fascista che avrebbe voluto radunarsi a congresso a Genova, città Medaglia d’Oro per la Guerra di Liberazione. A sessant'anni da quella mobilitazione ricordiamo in tutta Italia e rivendichiamo quell'unità antifascista. Quell'unità antifascista, oggi come ieri rappresenta il baluardo posto a difesa della Repubblica, della Costituzione e della sua attuazione. Come nella Resistenza uomini e donne di diverso orientamento politico e culturale si unirono contro i nazifascisti per riscattare il paese e la dignità del popolo italiano, oggi l’Italia democratica e antifascista ricorda quelle giornate come momento cruciale di sviluppo della Repubblica nata dall'antifascismo e dalla Resistenza. L'antifascismo è ancora valore portante e cemento della nostra convivenza civile ed oggi come allora non solo movimento morale ma teoria dello Stato improntato ai principi fondamentali della Costituzione di libertà, di uguaglianza, di democrazia e di giustizia sociale
6 luglio ’60 a Roma: io c’ero
Marisa Cinciari Rodano
La resistibile ascesa del governo Tambroni, il voto determinante del Msi, la manifestazione a Porta San Paolo, gli incidenti, Genova e Reggio Emilia, Palermo e Catania, ed infine la caduta del presidente del Consiglio. Una vicenda da non dimenticare
Schierati in un gruppo compatto, fianco a fianco, tenendosi sottobraccio, ben stretti, avanzavamo come una falange macedone: eravamo i parlamentari di sinistra, seguiti da un corteo di cittadini, che era abituale, allora, definire “democratici”. “Democratici di passaggio” spesso ironizzavamo tra noi. Quei cittadini infatti non erano certamente “di passaggio”, non vi si trovavano casualmente: erano convenuti grazie a una mobilitazione: compagni del Pci, militanti socialisti, iscritti all’Anpi, antifascisti romani erano accorsi in gran numero. In testa al corteo veniva recata una corona d’alloro rotonda con il nastro tricolore da deporre sulla lapide di Porta S. Paolo che ricordava i soldati e i civili italiani caduti nella resistenza alle truppe naziste dirette a occupare la capitale l’8 settembre 1943. Eravamo a piazza Albania. La decisione di andare in corteo a portare la corona alla lapide di Porta S. Paolo, malgrado la manifestazione contro il governo Tambroni, in precedenza autorizzata, fosse stata vietata dal Prefetto di Roma solo mezz’ora prima dell’appuntamento – un’autentica e voluta provocazione! – era stata adottata durante una concitata riunione improvvisata, convocata da Paolo Bufalini, allora segretario della Federazione romana del Pci, non ricordo bene dove, forse nella sede della sezione del Pci di S. Saba. Si era deciso, per “forzare il blocco” – l’idea era stata proprio di Bufalini –, di mettere tutti i parlamentari in testa al corteo.
Era il 6 luglio 1960. Ci si trovava in un momento climaterico, di acuta tensione politica. Come vi si era giunti? In febbraio il Partito liberale, diretto da Giovanni Malagodi, aveva tolto l’appoggio al governo di Antonio Segni, che, di conseguenza, si era dimesso. Si era aperta una crisi lunghissima e ricca di mutamenti di fronte: prima un “incarico esplorativo” al presidente della Camera Giovanni Leone, poi, dopo la rinuncia di Leone e il rifiuto di Attilio Piccioni, l’incarico era stato nuovamente affidato a Segni, il quale, vista l’impossibilità, per l’opposizione di una parte della Dc, di formare un governo che si reggesse sull’astensione dei socialisti, aveva rinunciato. Il 26 marzo Gronchi aveva affidato abbastanza inopinatamente l’incarico a un fanfaniano suo amico, Fernando Tambroni. Il Ministero presieduto da Tambroni aveva ottenuto in aprile la fiducia della Camera col voto determinante del Msi.
Tre ministri democristiani (Bo, Pastore e Sullo) e tre sottosegretari (Antonio Pecoraro, Nullo Biagi e Lorenzo Spallino) avevano immediatamente abbandonato il governo. La Direzione Dc aveva dovuto chiedere al Gabinetto Tambroni di dimettersi. Dopo un incarico a Fanfani perché tentasse di comporre un governo tripartito con l’appoggio del Psi, tentativo abortito ancora una volta per l’opposizione interna Dc, Gronchi aveva respinto le dimissioni di Tambroni, che a fine aprile aveva ottenuto anche la fiducia del Senato, sempre con i voti determinanti di monarchici e missini. La Dc aveva votato la fiducia “fino al 31 ottobre”, una fiducia “tecnica” per garantire l’approvazione del bilancio.
Situazione torbida, dunque, confusa e di tensione. Ma il casus belli era sorto con la decisione del Movimento sociale italiano di tenere il proprio Congresso nazionale a Genova. Ai cittadini del capoluogo ligure l’idea che si potessero riunire a congresso i neofascisti di Giorgio Almirante nella loro città, Medaglia d’oro della Resistenza, era parsa una intollerabile provocazione. Ed era chiaro che i missini se lo potevano permettere solo perché coperti dal governo, ben deciso a proteggerli perché determinanti della sua maggioranza.
Quasi spontaneamente erano cominciate fermate del lavoro nel porto e nelle fabbriche, poi erano scesi in corteo i docenti universitari; la protesta era estesa e capillare: si narrava che persino nei pitali dentro ai comodini delle camere da letto negli alberghi prenotati per il Congresso fosse stato scritto “via i fascisti da Genova”. E soprattutto erano scesi in piazza migliaia e migliaia di ragazzi giovanissimi, alla loro prima manifestazione: una nuova generazione in campo, che, dall’abbigliamento caratteristico, venne definita “la generazione delle magliette a strisce”. La repressione da parte della polizia era stata dura, scontri, feriti, arresti. Il 28 giugno Sandro Pertini aveva parlato in una grande manifestazione organizzata da Pci, Psi, Psdi, Pri, radicali e dalle associazioni partigiane. Il 30 giugno un grande corteo antifascista era stato violentemente bloccato dalla polizia: 38 i feriti.
A Genova si reagì proclamando lo sciopero generale, mentre la protesta si estendeva ad altre città italiane. In questo contesto si collocava la manifestazione indetta a Roma.
Così ci muovemmo, preceduti dalla corona, lungo viale Aventino. Fatti pochi passi, prima ancora di raggiungere Porta S. Paolo, cominciò il finimondo: la cavalleria, guidata da Raimondo d’Inzeo, caricò la testa del corteo, su cui si rovesciava il getto di acqua colorata degli idranti, e intervenivano le camionette della celere. La folla si disperse per i giardinetti dietro l’ufficio postale Ostiense, per le scale che salivano tra le case verso S. Saba e per le vie del vicino quartiere Testaccio. Si scatenò una vera e propria guerriglia urbana: i manifestanti si difendevano dalle cariche gettando sulla polizia tutti gli oggetti che riuscivano a trovare. Franco Rodano, Ugo Bartesaghi ed io non so come ci ritrovammo illesi e asciutti in mezzo alla confusione. Pietro Ingrao però, e un parlamentare socialista di Bologna, l’on. Gian Guido Borghese, vennero feriti dalle manganellate e furono subito portati alla Camera: entrarono sanguinanti in aula, dove avvenne un vero putiferio.
Quella decisione di portare la corona a Porta S. Paolo avrebbe avuto conseguenze di non poco conto: gli eventi di Roma – l’attacco ai parlamentari che guidavano il corteo, il ferimento di alcuni di loro – scatenarono scioperi generali e manifestazioni in tutta Italia, innescando una serie di drammatici scontri: 5 uccisi dalla polizia il 7 luglio a Reggio Emilia, 4 a Palermo e a Catania l’8 luglio. Il 9 ai funerali dei morti di Reggio Emilia parteciparono 80.000 persone. Il 19 luglio il governo Tambroni fu costretto a dimettersi. L’incarico tornò a Fanfani; si costituì un governo monocolore democristiano, che ottenne la fiducia del Senato il 3 agosto e alla Camera il 5 agosto, grazie al voto favorevole di Dc, Psdi, Pri e Pli e all’astensione di socialisti e monarchici. Votarono contro comunisti e Msi: Aldo Moro lo definì – definizione tanto contraddittoria quanto destinata a restare famosa – il “governo delle convergenze parallele”. Dopo mesi di manovre, di scontri di piazza, di morti e feriti vedeva la luce una nuova fase della politica italiana: l’astensione socialista apriva la strada al centro-sinistra, una strada, però, ancora lunga e tortuosa.
Marisa Rodano, partigiana, già deputata, senatrice e parlamentare europea
https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/6-luglio-60-a-roma-io-cero/
vedi anche:
https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2011/14-16_BIGI.pdf
Festa Resistente del Quadrante ANPI dei Castelli Romani - Albano Laziale, Villa Doria (Piazzale dei Leoni) 10-13 luglio
Dal 10 al 13 luglio: la 4^ edizione della Festa Resistente del Quadrante ANPI Castelli Romani!
Ad Albano Laziale, nella splendida location di Villa Doria, grazie al patrocinio dell'amministrazione. Quest'anno la festa sarà dedicata agli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e al popolo palestinese.
Il programma è fitto di dibattiti, musica, cibo e socialità. Per stare insieme e capire come resistere alla barbarie che stiamo vivendo.30 giugno 2025
30 giugno 1960: la rivolta di Genova contro il congresso del MSI
Il 29 giugno la CGIL indisse per il giorno successivo uno sciopero di sei ore, in concomitanza con un vasto corteo di protesta che avrebbe attraversato la città nel primo pomeriggio. La grande manifestazione, partita da Piazza dell'Annunziata, raggiunse senza difficoltà Piazza della Vittoria, ove il segretario della Camera del Lavoro tenne un applaudito comizio. Frattanto, alcuni manifestanti che avevano cercato di raggiungere il Teatro Margherita e si erano radunati in Piazza De Ferrari furono colpiti da alcune violente cariche da parte della polizia, che aveva cercato di disperderli con gli idranti. Si scatenò allora una vera e propria guerriglia, attivamente supportata dagli abitanti dei vicini quartieri popolari e proseguita poi negli stretti caruggi del centro storico, che giunse al termine verso sera anche grazie alla mediazione dell'ANPI locale.
Dopo aver tentato invano di spostare la sede del congresso, di fronte alla combattività del fronte antifascista genovese, il 2 luglio il segretario del MSI Arturo Michelini si vide costretto ad annullare il previsto congresso del partito. Il sentimento antifascista della popolazione di Genova aveva definitivamente trionfato.
27 giugno 2025
27 giugno 1980: la strage del volo Itavia IH870 colpito nei cieli di Ustica
Quarantacinque anni sono passati da quel 27 giugno, quarantacinque anni nei quali ai familiari delle vittime è stata sistematicamente negata la possibilità di conoscere la verità sulla sorte dei propri cari, come è stato ripetutamente denunciato da inchieste giornalistiche, indagini, procedimenti giudiziari e commissioni parlamentari d'inchiesta che hanno accertato la responsabilità di importanti settori delle Istituzioni e delle Forze Armate nel porre in atto operazioni di depistaggio. Ogni tentativo di rompere il "muro di gomma", come lo definiva il giornalista Andrea Purgatori che ad Ustica dedicò gran parte della propria attività di giornalista, non si è ad oggi rivelato del tutto riuscito.
Vogliamo ricordare le vittime della strage di Ustica manifestando la vicinanza dellə antifascistə ai familiari delle vittime, alle loro associazioni e a tuttə lə cittadinə che si battono perché i loro cari abbiano finalmente giustizia dopo più di quarant'anni.
26 giugno 2025
Il 26 giugno 1967 moriva, a soli 44 anni, don Lorenzo Milani
Da tempo avrei voluto invitare uno di voi a parlare ai miei ragazzi della vostra vita. Una vita che i ragazzi e io non capiamo.
Avremmo però voluto fare uno sforzo per capire e soprattutto domandarvi come avete affrontato alcuni problemi pratici della vita militare. Non ho fatto in tempo a organizzare questo incontro tra voi e la mia scuola.
Io l'avrei voluto privato, ma ora che avete rotto il silenzio voi(*), e su un giornale, non posso fare a meno di farvi quelle stesse domande pubblicamente.
PRIMO perché avete insultato dei cittadini che noi e molti altri ammiriamo. E nessuno, ch'io sappia, vi aveva chiamati in causa. A meno di pensare che il solo esempio di quella loro eroica coerenza cristiana bruci dentro di voi una qualche vostra incertezza interiore.
SECONDO perché avete usato, con estrema leggerezza e senza chiarirne la portata, vocaboli che sono più grandi di voi.
Nel rispondermi badate che l'opinione pubblica è oggi più matura che in altri tempi e non si contenterà né d'un vostro silenzio, né d'una risposta generica che sfugga alle singole domande. Paroloni sentimentali o volgari insulti agli obiettori o a me non sono argomenti. Se avete argomenti sarò ben lieto di darvene atto e di ricredermi se nella fretta di scrivere mi fossero sfuggite cose non giuste.
Non discuterò qui l'idea di Patria in sé. Non mi piacciono queste divisioni.
Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri. E se voi avete il diritto, senza essere richiamati dalla Curia, di insegnare che italiani e stranieri possono lecitamente anzi eroicamente squartarsi a vicenda, allora io reclamo il diritto di dire che anche i poveri possono e debbono combattere i ricchi. E almeno nella scelta dei mezzi sono migliore di voi: le armi che voi approvate sono orribili macchine per uccidere, mutilare, distruggere, far orfani e vedove. Le uniche armi che approvo io sono nobili e incruente: lo sciopero e il voto.
Abbiamo dunque idee molto diverse. Posso rispettare le vostre se le giustificherete alla luce del Vangelo o della Costituzione. Ma rispettate anche voi le idee degli altri. Soprattutto se son uomini che per le loro idee pagano di persona.
Certo ammetterete che la parola Patria è stata usata male molte volte. Spesso essa non è che una scusa per credersi dispensati dal pensare, dallo studiare la storia, dallo scegliere, quando occorra, tra la Patria e valori ben più alti di lei.
Non voglio in questa lettera riferirmi al Vangelo. È troppo facile dimostrare che Gesù era contrario alla violenza e che per sé non accettò nemmeno la legittima difesa.
Mi riferirò piuttosto alla Costituzione.
Articolo 11 «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli...».
Articolo 52 «La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino».
Misuriamo con questo metro le guerre cui è stato chiamato il popolo italiano in un secolo di storia.
Se vedremo che la storia del nostro esercito è tutta intessuta di offese alle Patrie degli altri dovrete chiarirci se in quei casi i soldati dovevano obbedire o obiettare quel che dettava la loro coscienza. E poi dovrete spiegarci chi difese più la Patria e l'onore della Patria: quelli che obiettarono o quelli che obbedendo resero odiosa la nostra Patria a tutto il mondo civile? Basta coi discorsi altisonanti e generici. Scendete nel pratico. Diteci esattamente cosa avete insegnato ai soldati. L'obbedienza a ogni costo? E se l'ordine era il bombardamento dei civili, un'azione di rappresaglia su un villaggio inerme, l'esecuzione sommaria dei partigiani, l'uso delle armi atomiche, batteriologiche, chimiche ,la tortura, l'esecuzione d'ostaggi, i processi sommari per semplici sospetti, le decimazioni (scegliere a sorte qualche soldato della Patria e fucilarlo per incutere terrore negli altri soldati della Patria), una guerra di evidente aggressione, l'ordine d'un ufficiale ribelle al popolo sovrano, la repressione di manifestazioni popolari?
Eppure queste cose e molte altre sono il pane quotidiano di ogni guerra. Quando ve ne sono capitate davanti agli occhi o avete mentito o avete taciuto. O volete farci credere che avete volta volta detto la verità in faccia ai vostri «superiori» sfidando la prigione o la morte? se siete ancora vivi e graduati è segno che non avete mai obiettato a nulla. Del resto ce ne avete dato la prova mostrando nel vostro comunicato di non avere la più elementare nozione del concetto di obiezione di coscienza.
Non potete non pronunciarvi sulla storia di ieri se volete essere, come dovete essere, le guide morali dei nostri soldati. Oltre a tutto la Patria, cioè noi, vi paghiamo o vi abbiamo pagato anche per questo. E se manteniamo a caro prezzo (1000 miliardi l'anno)l'esercito, è solo perché difenda colla Patria gli alti valori che questo concetto contiene: la sovranità popolare, la libertà, la giustizia. E allora (esperienza della storia alla mano) urgeva più che educaste i nostri soldati all'obiezione che all'obbedienza.
L'obiezione in questi 100 anni di storia l'han conosciuta troppo poco. L'obbedienza, per disgrazia loro e del mondo, l'han conosciuta anche troppo.
Scorriamo insieme la storia. Volta volta ci direte da che parte era la Patria, da che parte bisognava sparare, quando occorreva obbedire e quando occorreva obiettare.
1860. Un esercito di napoletani, imbottiti dell'idea di Patria, tentò di buttare a mare un pugno di briganti che assaliva la sua Patria. Fra quei briganti c'erano diversi ufficiali napoletani disertori della loro Patria. Per l'appunto furono i briganti a vincere. Ora ognuno di loro ha in qualche piazza d'Italia un monumento come eroe della Patria.
A 100 anni di distanza la storia si ripete: l'Europa è alle porte.
La Costituzione è pronta a riceverla: «L'Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie...». I nostri figli rideranno del vostro concetto di Patria, così come tutti ridiamo della Patria Borbonica. I nostri nipoti rideranno dell'Europa. Le divise dei soldati e dei cappellani militari le vedranno solo nei musei.
La guerra seguente 1866 fu un'altra aggressione. Anzi c'era stato un accordo con il popolo più attaccabrighe e guerrafondaio del mondo per aggredire l'Austria insieme.
Furono aggressioni certo le guerre (1867-1870) contro i Romani i quali non amavano molto la loro secolare Patria, tant'è vero che non la difesero. Ma non amavano molto neanche la loro nuova Patria che li stava aggredendo, tant'è vero che non insorsero per facilitarle la vittoria. Il Gregorovius spiega nel suo diario: «L'insurrezione annunciata per oggi, è stata rinviata a causa della pioggia».
Nel 1898 il Re «Buono» onorò della Gran Croce Militare il generale Bava Beccaris per i suoi meriti in una guerra che è bene ricordare. L'avversario era una folla di mendicanti che aspettavano la minestra davanti a un convento a Milano. Il Generale li prese a colpi di cannone e di mortaio solo perché i ricchi (allora come oggi) esigevano il privilegio di non pagare tasse. Volevano sostituire la tassa sulla polenta con qualcosa di peggio per i poveri e di meglio per loro. Ebbero quel che volevano. I morti furono 80, i feriti innumerevoli. Fra i soldati non ci fu né un ferito né un obiettore. Finito il servizio militare tornarono a casa a mangiar polenta. Poca perché era rincarata.
Eppure gli ufficiali seguitarono a farli gridare «Savoia» anche quando li portarono a aggredire due volte (1896 e 1935) un popolo pacifico e lontano che certo non minacciava i confini della nostra Patria. Era l'unico popolo nero che non fosse ancora appestato dalla peste del colonialismo europeo.
Quando si battono bianchi e neri siete coi bianchi? Non vi basta di imporci la Patria Italia? Volete imporci anche la Patria Razza Bianca? Siete di quei preti che leggono la Nazione? Stateci attenti perché quel giornale considera la vita d'un bianco più che quella di 100 neri. Avete visto come ha messo in risalto l'uccisione di 60 bianchi nel Congo, dimenticando di descrivere la contemporanea immane strage di neri e di cercarne i mandanti qui in Europa?
Idem per la guerra di Libia.
Poi siamo al '14. L'Italia aggredì l'Austria con cui questa volta era alleata.
Battisti era un Patriota o un disertore? È un piccolo particolare che va chiarito se volete parlare di Patria. Avete detto ai vostri ragazzi che quella guerra si poteva evitare? Che Giolitti aveva la certezza di poter ottenere gratis quello che poi fu ottenuto con 600.000 morti?
Che la stragrande maggioranza della Camera era con lui (450 su 508)? Era dunque la Patria che chiamava alle armi? E se anche chiamava, non chiamava forse a una «inutile strage»? (l'espressione non è d'un vile obiettore di coscienza ma d'un Papa canonizzato).
Era nel '22 che bisognava difendere la Patria aggredita. Ma l'esercito non la difese. Stette a aspettare gli ordini che non vennero. Se i suoi preti l'avessero educato a guidarsi con la Coscienza invece che con l'Obbedienza «cieca, pronta, assoluta» quanti mali sarebbero stati evitati alla Patria e al mondo (50.000.000 di morti). Così la Patria andò in mano a un pugno di criminali che violò ogni legge umana e divina e riempiendosi la bocca della parola Patria, condusse la Patria allo sfacelo. In quei tragici anni quei sacerdoti che non avevano in mente e sulla bocca che la parola sacra «Patria», quelli che di quella parola non avevano mai voluto approfondire il significato, quelli che parlavano come parlate voi, fecero un male immenso proprio alla Patria (e, sia detto incidentalmente, disonorarono anche la Chiesa).
Nel '36 50.000 soldati italiani si trovarono imbarcati verso una nuova infame aggressione: Avevano avuto la cartolina di precetto per andar «volontari» a aggredire l'infelice popolo spagnolo.
Erano corsi in aiuto d'un generale traditore della sua Patria, ribelle al suo legittimo governo e al popolo suo sovrano. Coll'aiuto italiano e al prezzo d'un milione e mezzo di morti riuscì a ottenere quello che volevano i ricchi: blocco dei salari e non dei prezzi, abolizione dello sciopero, del sindacato, dei partiti, d'ogni libertà civile e religiosa.
Ancor oggi, in sfida al resto del mondo, quel generale ribelle imprigiona, tortura, uccide (anzi garrota) chiunque sia reo d'aver difeso allora la Patria o di tentare di salvarla oggi. Senza l'obbedienza dei «volontari» italiani tutto questo non sarebbe successo.
Se in quei tristi giorni non ci fossero stati degli italiani anche dall'altra parte, non potremmo alzar gli occhi davanti a uno spagnolo. Per l'appunto questi ultimi erano italiani ribelli e esuli dalla loro Patria. Gente che aveva obiettato.
Avete detto ai vostri soldati cosa devono fare se gli capita un generale tipo Franco? Gli avete detto che agli ufficiali disobbedienti al popolo loro sovrano non si deve obbedire?
Poi dal '39 in là fu una frana: i soldati italiani aggredirono una dopo l'altra altre sei Patrie che non avevano certo attentato alla loro (Albania, Francia, Grecia, Egitto, Jugoslavia, Russia).
Era una guerra che aveva per l'Italia due fronti. L'uno contro il sistema democratico. L'altro contro il sistema socialista. Erano e sono per ora i due sistemi politici più nobili che l'umanità si sia data.
L'uno rappresenta il più alto tentativo dell'umanità di dare, anche su questa terra, libertà e dignità umana ai poveri.
L'altro il più alto tentativo dell'umanità di dare, anche su questa terra, giustizia e eguaglianza ai poveri.
Non vi affannate a rispondere accusando l'uno o l'altro sistema dei loro vistosi difetti e errori. Sappiamo che son cose umane. Dite piuttosto cosa c'era di qua dal fronte. Senza dubbio il peggior sistema politico che oppressori senza scrupoli abbiano mai potuto escogitare. Negazione d'ogni valore morale, di ogni libertà se non per i ricchi e per i malvagi. Negazione d'ogni giustizia e d'ogni religione. Propaganda dell'odio e sterminio d'innocenti. Fra gli altri lo sterminio degli ebrei(la Patria del Signore dispersa nel mondo e sofferente).
Che c'entrava la Patria con tutto questo? e che significato possono più avere le Patrie in guerra da che l'ultima guerra è stata un confronto di ideologie e non di patrie?
Ma in questi cento anni di storia italiana c'è stata anche una guerra «giusta» (se guerra giusta esiste). L'unica che non fosse offesa delle altrui Patrie, ma difesa della nostra: la guerra partigiana.
Da un lato c'erano dei civili, dall'altra dei militari. Da un lato soldati che avevano obbedito, dall'altra soldati che avevano obiettato.
Quali dei due contendenti erano, secondo voi, i«ribelli», quali i «regolari»?
È una nozione che urge chiarire quando si parla di Patria. Nel Congo p. es. quali sono i «ribelli»?
Poi per grazia di Dio la nostra Patria perse l'ingiusta guerra che aveva scatenato. Le Patrie aggredite dalla nostra Patria riuscirono a ricacciare i nostri soldati.
Certo dobbiamo rispettarli. Erano infelici contadini o operai trasformati in aggressori dall'obbedienza militare. Quell'obbedienza militare che voi cappellani esaltate senza nemmeno un «distinguo»che vi riallacci alla parola di San Pietro: «Si deve obbedire agli uomini o a Dio?». E intanto ingiuriate alcuni pochi coraggiosi che son finiti in carcere per fare come ha fatto San Pietro.
In molti paesi civili (in questo più civili del nostro) la legge li onora permettendo loro di servir la Patria in altra maniera. Chiedono di sacrificarsi per la Patria più degli altri,non meno. Non è colpa loro se in Italia non hanno altra scelta che di servirla oziando in prigione.
Del resto anche in Italia c'è una legge che riconosce un'obiezione di coscienza. È proprio quel Concordato che voi volevate celebrare. Il suo terzo articolo consacra la fondamentale obiezione di coscienza dei Vescovi e dei Preti.
In quanto agli altri obiettori, la Chiesa non si è ancora pronunziata né contro di loro né contro di voi. La sentenza umana che li ha condannati dice solo che hanno disobbedito alla legge degli uomini, non che son vili. Chi vi autorizza a rincarare la dose? E poi a chiamarli vili non vi viene in mente che non s'è mai sentito dire che la viltà sia patrimonio di pochi, l'eroismo patrimonio dei più?
Aspettate a insultarli. Domani forse scoprirete che sono dei profeti. Certo il luogo dei profeti è la prigione, ma non è bello star dalla parte di chi ce li tiene.
Se ci dite che avete scelto la missione di cappellani per assistere feriti e moribondi, possiamo rispettare la vostra idea. Perfino Gandhi da giovane l'ha fatto. Più maturo condannò duramente questo suo errore giovanile. Avete letto la sua vita?
Ma se ci dite che il rifiuto di difendere se stesso e i suoi secondo l'esempio e il comandamento del Signore è «estraneo al comandamento cristiano dell'amore» allora non sapete di che Spirito siete! che lingua parlate? come potremo intendervi se usate le parole senza pesarle? se non volete onorare la sofferenza degli obiettori, almeno tacete!
Auspichiamo dunque tutto il contrario di quel che voi auspicate: Auspichiamo che abbia termine finalmente ogni discriminazione e ogni divisione di Patria di fronte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise che morendo si son sacrificati per i sacri ideali di Giustizia, Libertà, Verità.
Rispettiamo la sofferenza e la morte, ma davanti ai giovani che ci guardano non facciamo pericolose confusioni fra il bene e il male, fra la verità e l'errore, fra la morte di un aggressore e quella della sua vittima.
Se volete diciamo: preghiamo per quegli infelici che, avvelenati senza loro colpa da una propaganda d'odio, si son sacrificati per il solo malinteso ideale di Patria calpestando senza avvedersene ogni altro nobile ideale umano.
(*) Nell'anniversario della Conciliazione tra la Chiesa e lo Stato italiano, si sono riuniti ieri, presso l'Istituto della Sacra Famiglia in via Lorenzo il Magnifico, i cappellani militari in congedo della Toscana. Al termine dei lavori, su proposta del presidente della sezione don Alberto Cambi, è stato votato il seguente ordine del giorno: «I cappellani militari in congedo della regione toscana, nello spirito del recente congresso nazionale dell'associazione, svoltosi a Napoli, tributano il loro riverente e fraterno omaggio a tutti i caduti d'Italia, auspicando che abbia termine, finalmente, in nome di Dio, ogni discriminazione e ogni divisione di parte di fronte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise, che morendo si sono sacrificati per il sacro ideale della Patria. Considerano un insulto alla Patria e ai suoi caduti la cosiddetta "obiezione di coscienza" che, estranea al comandamento cristiano dell'amore, è espressione di viltà». L'assemblea ha avuto termine con una preghiera di suffragio per tutti i caduti. (Comunicato pubblicato sulla Nazione di Firenze del 12 febbraio 1965)
https://www.patriaindipendente.it/ci-guidavano-le-stelle/don-milani-maestro-oggi/
https://sites.units.it/cusrp/presentazioni/milani_cappellani.html
https://www.laciviltacattolica.it/recensione/lettera-ai-cappellani-militari-lettera-ai-giudici/
25 giugno 2025
27 e 30 giugno 2025: Iniziative dell'ANPI provinciale di Roma alla Casa della Memoria e della Storia: "Fake Art - L'inganno del fascismo" e "Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza"
venerdì 27 giugno ore 17.30
Incontro/dibattito Fake Art - L'inganno del fascismo
Ne discutono Fabrizio De Sanctis (ANPI Nazionale), Giuseppe Pedroni (ANPI Valle Aurelia), Tito Giliberto (regista del docu-film "Fake Art - L'inganno del fascismo") e Adachiara Zevi (presidente Fondazione Bruno Zevi)
Modera Marco Noccioli (ANPI Provinciale di Roma)
* * *
lunedì 30 giugno ore 17.30
Presentazione del libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (Fazi editore 2025)
Dialogano insieme ai curatori Marina Pierlorenzi (presidente ANPI Provinciale di Roma) e Giovanni Angeloni (volontario Emergency)
In collegamento con un operatore di Emergency a Gaza
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.