La targa toponomastica che porta il suo nome è stata ancora distrutta. Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma condanna il gesto. Valerio Verbano, militante comunista, raccoglieva informazioni sul neofascismo romano formando un dettagliato dossier che in seguito fu sequestrato dalle forze dell'ordine in una perquisizione e poi misteriosamente scomparve. Il 22 febbraio 1980 fu assassinato da tre fascisti rimasti ignoti che si erano introdotti nella sua abitazione, dopo aver immobilizzato i genitori. Le complesse vicende giudiziarie che ne seguirono non riuscirono ad individuare i responsabili né il chiaro movente, anche se la matrice neofascista dell'omicidio è acclarata.
08 marzo 2023
Valerio Verbano, il militante comunista assassinato dai fascisti nella sua casa davanti ai genitori, incute ancora timore.
La targa toponomastica che porta il suo nome è stata ancora distrutta. Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma condanna il gesto. Valerio Verbano, militante comunista, raccoglieva informazioni sul neofascismo romano formando un dettagliato dossier che in seguito fu sequestrato dalle forze dell'ordine in una perquisizione e poi misteriosamente scomparve. Il 22 febbraio 1980 fu assassinato da tre fascisti rimasti ignoti che si erano introdotti nella sua abitazione, dopo aver immobilizzato i genitori. Le complesse vicende giudiziarie che ne seguirono non riuscirono ad individuare i responsabili né il chiaro movente, anche se la matrice neofascista dell'omicidio è acclarata.
13 dicembre 2022
Vicinanza e solidarietà al giornalista de "l'Identità" Edoardo Sirignano aggredito da un esponente di estrema destra
Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma esprime la vicinanza e solidarietà al giornalista de "l'Identità" Edoardo Sirignano aggredito da un esponente di estrema destra, ex Casa Pound e sedicente vicino a Massimo Carminati, proprio a causa di un'intervista su Mafia Capitale in cui si parlava, tra le altre cose, anche di quest'ultimo.
La libertà di stampa è una delle tante libertà negate dal fascismo e riconquistate dai partigiani e sancite nella Costituzione Repubblicana, e va difesa e protetta.
03 novembre 2022
25 ottobre 2022
Solidarietà alle studentesse e agli studenti de la Sapienza
L’ANPI provinciale di Roma e l'ANPPIA federazione di Roma esprimono la piena solidarietà alle studentesse e agli studenti antifascisti della Sapienza che nella mattinata di oggi hanno subito una repressione violenta, mentre contestavano pacificamente lo svolgimento all’interno della Facoltà di Scienze Politiche di un convengo organizzato da Azione Universitaria, giovanile di Fratelli d’Italia. La risposta delle autorità accademiche è stata quella di richiedere l’intervento della forza pubblica che ha caricato con conseguente ferimento di diversi studenti e studentesse. Nel giorno in cui la Camera vota la fiducia al Governo Meloni, la risposta delle Istituzioni nel più grande ateneo d’Europa è quella di reprimere il dissenso. Condanniamo fermamente quanto accaduto, chiediamo che sia fatta piena luce sui fatti ed esprimiamo la nostra solidarietà alle studentesse e agli studenti coinvolti.
ANPI provinciale di Roma
ANPPIA federazione di Roma
21 settembre 2022
Ugo Forno: asportata la targa dei giardini a lui dedicati
Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma, con le sezioni ANPI del 2° Municipio, appreso che "ignoti" hanno asportato la targa posta in ricordo del partigiano Ugo Forno nei giardini a lui dedicati nei pressi di Via Mascagni, condanna sdegnato il vile gesto.
Non è la prima volta che vengono deturpati, danneggiati e vandalizzati targhe e pannelli che ricordano l'eroico dodicenne morto per salvare il ponte ferroviario sull'Aniene. Ma non riusciranno mai a cancellarne la memoria, perché Ugo Forno è e sempre sarà vivo nel quartiere, nella scuola da lui frequentata, e nel cuore di tutti gli antifascisti romani.
La storia di Ugo Forno è un limpido e luminoso esempio di altruismo e spirito indomito di libertà. Lui e tantissimi altri giovanissimi eroi combatterono affinché la scellerata e ignobile guerra voluta dai criminali nazifascisti per schiavizzare il mondo, terminasse al più presto e per riconquistare dignità alla Patria in un mondo più giusto. E' proprio questo che infastidisce tanto gli "eroici e valorosi" fascisti che agiscono vilmente al buio.
Siamo certi che la targa sarà prontamente ripristinata, mentre ci auguriamo che gli autori del furto vengano individuati e sanzionati come per legge.
Comitato provinciale dell'ANPI di Roma
le sezioni del 2° Municipio:
Sezione ANPI "Marisa Musu e Maria Teresa Regard"
Sezione ANPI Nomentano-Italia
Sezione ANPI San Lorenzo
Sezione ANPI "Walter Rossi" Università La Sapienza
Sezione ANPI "Ugo Forno e Ferdinando De Leoni" Istituto Superiore di Sanità
09 settembre 2022
8 settembre 2022: concerto per l'8 settembre. Le foto dell'evento
29 agosto 2022
Concerto per l'8 settembre - inizio della Resistenza Italiana. 8 settembre 2022 alla Sala della Protomoteca in Campidoglio
Ensemble d’archi Keplero
Angelo Colone Chitarra
Denis Negroponte Fisarmonica
Musiche di:
Bruno Battisti D’Amario - Piazzolla
Letture sulla Resistenza a cura di
Maria Beatrice Tripputi e Guido Rosolia
Mimmo Dieni legge "Er sacrificio de Raffaele" dedicato a Raffaele Persichetti Medaglia d’oro al valore militare alla memoria.
Intervengono:
Miguel Gotor - Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Anna Maria Sambuco - ANEI
Francesco Albertelli - ANFIM
Aldo Pavia - ANED
Paolo de Zorzi - ANPPIA
Fabrizio De Sanctis - ANPI
8 settembre 2022 - ore 17,30 - Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili secondo le normative Anti-Covid.
Per info e prenotazioni: anpi.roma@gmail.com
12 agosto 2022
11 agosto 2022: l'ultimo saluto al Comandante Mario Fiorentini
Il saluto del Presidente dell'ANPI provinciale e nazionale, delle Istituzioni, il ricordo del figlio Gianfranco e del nipote Suriel.
Il picchetto d'onore dei Granatieri di Sardegna e dell'Arma dei Carabinieri
La città di Roma e l'intero Paese hanno oggi reso omaggio a questa straordinaria figura della Resistenza e della storia militare, politica, culturale e accademica d'Italia.
Ciao Comandante, non ti dimenticheremo!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.