26 agosto 2016
Solidarietà e vicinanza dell'ANPI alle persone colpite dal terremoto.
20 agosto 2016
"Il Pd non ha rispetto della nostra storia" Intervista al Presidente Anpi Carlo Smuraglia. La Repubblica 20 agosto 2016
"Il Pd non ha rispetto della nostra storia, meglio non andare alle Feste dell`Unità"
articolo su Repubblica.it
(in fondo a questa pagina altro articolo e intervista radiofonica)
ROMA. «Ai tempi di Togliatti o Berlinguer questo non sarebbe accaduto perché la Festa dell`Unità è sempre stata, tradizionalmente, una festa di tutti». Carlo Smuraglia non vorrebbe alzare altri polveroni. Ce n`è già abbastanza. Classe 1923, partigiano combattente, avvocato del lavoro, Smuraglia è il presidente nazionale dell`Anpi, l`associazione dei partigiani che è contraria alla riforma costituzionale di Renzi. L`Anpi non è stata invitata alle Feste dell`Unità o, se chiamata a partecipare, non deve parlare del No.
una forte contrapposizione. Tuttavia non è inimicizia la nostra: è una divergenza su un punto specifico che poteva essere risolto con ragionevolezza».
Firenze
INVITATI SENZA FARE PROPAGANDA Il Pd ha invitato alla Festa dell`Unità di Firenze l`Anpi a mettere uno stand, ma a patto di non fare propaganda per il No al referendum costituzionale. I partigiani fiorentini non hanno ancora deciso se accettare.
Bologna
IN CERCA DI UNA MEDIAZIONE Bologna è stata l`epicentro dello scontro con il Pd. L`Anpi ha sollevato il caso: non andiamo se non abbiamo libertà di parola. I dem hanno fatto sapere che alla fine si potrebbe tenere un dibattito tra le ragioni del Sì e del No
Milano
SORDINA ALLE POLEMICHE A Milano il presidente Anpi Roberto Cenati sarà presente alla Festa dell`Unitàper la presentazione di un libro sulla Resistenza, ma non ci sarà propaganda per il No. Pizzinato, presidente onorario lombardo, sdrammatizza
IL CASO EMILIA
Il presidente dell`Emilia Romagna avvicendato per fine mandato e non perché schierato a favore del Si
- da Repubblica.it ed. Bologna del 18 agosto 2016:Smuraglia sulle Feste dell'Unità: "Si vuole affermare solo la propria posizione". Sinistra Dem attacca la maggioranza del partito: "Che imbarazzo". I comitati per il No: "Solidarietà ai partigiani"
- dal RAI - GR3 dal minuto 08:13: "E' sorprendente la preoccupazione del PD sulla nostra presenza alle Feste dell'Unita'. In democrazia ci si confronta, e' addirittura elementare".
10 agosto 2016
'Una Piazza per Ipazia', a Tor Sapienza intitolato un giardino alla filosofa grazie anche all'ANPI Trullo - Magliana
Il Comitato “Una Piazza per Ipazia”, costituitosi a seguito della raccolta firme lanciata dalla sezione ANPI Trullo-Magliana nel dicembre 2014, e promotore della richiesta di intitolazione di una Piazza o Giardino alla filosofa neoplatonica e filomate Ipazia d’Alessandria comunica che è stata finalmente apposta dalla toponomastica di Roma Capitale la targa, in zona Tor Sapienza, che intitola un giardino ad “Ipazia d’Alessandria”.
Abbiamo più volte sottolineato come Ipazia sia di grande attualità per i significati che veicola la sua singolare esistenza: vittima del fondamentalismo religioso ma anche esempio di donna integerrima, studiosa, scienziata, divulgatrice di conoscenza.
E’ per noi significativa in quanto simbolo di una resistenza morale e non violenta all’ordine dominante al quale rispose con il rifiuto di sottomettersi docilmente alla costrizione. Tale rifiuto legandosi all’impegno positivo di difendere valori fondamentali quali l’uguaglianza e la libertà assume la veste dell’affermazione.
Da uno degli allievi di Ipazia, Sinesio di Cirene, si apprende che Ipazia è stata la madre della scienza moderna in quanto utilizzava la sperimentazione pratica, Fermat la definì “la meraviglia del suo secolo”.
Ci auguriamo che il riconoscimento attribuitole con la dedica di un giardino nella nostra città possa essere uno stimolo per restituirle la visibilità che merita per, parafrasando Sinesio, “tenere desti i semi di sapienza da lei ricevuti”.
Per celebrare l’intitolazione il comitato si farà promotore della cerimonia che si terrà nel Giardino Ipazia d’Alessiandria, in data da definire.
Comitato “Una Piazza per Ipazia”
(ANPI Trullo – Magliana Sez. “F.Bartolini”; Ipazia ImmaginePensiero onlus; Donne di Carta; Associazione Filomati-Philomates Associaton; Associazione Toponomastica Femminile; G.A.MA. DI; UDI Monteverde; Circolo UAAR Roma; Civiltà Laica Roma, Adriano Petta.)
02 agosto 2016
'Cultori della morte': su Il Manifesto analisi del rapporto tra nuovi fascismi e azione politica all'ombra dei cimiteri
Fra i luoghi ultimamente privilegiati per l`azione politica dei gruppi neofascisti e neonazisti sono sempre più in voga i cimiteri. A Milano in particolare, dove nacque e morì il fascismo. Il cimitero Monumentale, in primo luogo, dove giacciono le spoglie di Filippo Tommaso Marinetti, il padre del Futurismo. E dove, soprattutto, nel 1925 Benito Mussolini inaugurò il cosiddetto monumento ai «martiri della rivoluzione fascista», un sacrario dove furono progressivamente raccolte le salme di tredici squadristi, non solo milanesi, caduti in scontri di strada. A scolpirlo, l`artista di regime Armando Violi, autore, tra l`altro, dei cavalli alati in marmo che spiccano dalla facciata anteriore della stazione Centrale.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.