09 maggio 2025
9 maggio 1978: l'assassinio di Peppino Impastato
8-9 maggio: la capitolazione della Germania nazista
04 maggio 2025
Il 4 maggio del 1945 cadeva il partigiano Giorgio Marincola, nella Val di Fiemme, nei giorni dell'ultima strage nazista sul suolo italiano.
Giorgio Marincola nacque in Somalia a Mahaddei Uen da un sottufficiale italiano, Giuseppe Marincola e da una donna somala Aschirò Hassan.
A Roma Giorgio Marincola fu allievo del professor Pilo Albertelli, comandante del Partito d’Azione assassinato dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
La sua formazione culturale all’antifascismo si intrecciò con la sua vicenda personale, facendo di Marincola non solo un partigiano italiano dalla pelle nera ma un esempio «visivo» dei valori di libertà, uguaglianza, emancipazione sociale e democrazia che
Entrato in clandestinità nel 1943 nelle fila del Partito d’Azione, Giorgio Marincola divenne uno dei protagonisti della Resistenza a Roma proseguendo poi la lotta antifascista sia nel viterbese sia nelle fila dell’intelligence militare britannica, lo Special Operations Executive.
Aviolanciato nell’agosto 1944 nella zona di Biella per alimentare la guerriglia partigiana in Piemonte venne catturato dai nazisti nel gennaio 1945 e successivamente deportato a Bolzano da dove venne liberato il 30 aprile 1945.
Aggregatosi ad una banda partigiana della Val di Fiemme venne ucciso il 4 maggio del
03 maggio 2025
3 maggio 1944: l'assassinio di Caterina Martinelli: "una madre che non poteva - sentir piangere dalla fame - tutti insieme - i suoi figli
Il 3 maggio 1944, dopo aver dato l'assalto ad un forno della borgata di Pietralata, Caterina Martinelli e altre donne furono bloccate all'altezza di Via del Badile da un plotone della Polizia dell'Africa Italiana mentre tentavano la fuga. Al rifiuto di restituire quanto avevano preso per poter sfamare i propri figli, uno dei militi esplode una raffica di mitra che uccide sul colpo Caterina, che stringeva al petto una pagnotta e la figlia appena nata, ferita gravemente.
Il giorno dopo, il partigiano e poeta Mario Socrate appose sul luogo dell'eccidio un cartello che così recitava: «Qui i fascisti hanno ammazzato / Caterina Martinelli / una madre che non poteva / sentir piangere dalla fame / tutti insieme / i suoi figli». Prontamente rimosso dalle autorità occupanti, il testo venne ripreso nella lapide che ancora oggi ne ricorda l'assassinio per mano fascista, in Via del Badile, 16.
02 maggio 2025
2 maggio 2014: la strage di Odessa
01 maggio 2025
1° maggio 1947: la strage di Portella della Ginestra
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.