28 novembre 2017
25 novembre 2017
25 novembre 2017: il Coordinamento donne ANPI Provinciale di Roma alla manifestazione contro la violenza sulle donne
Sabato 25 novembre vi invitiamo ad essere presenti, dietro lo striscione del Coordinamento donne dell'ANPI di Roma, alla manifestazione nazionale indetta dalla rete NON UNA DI MENO per la libertà delle donne da ogni forma di violenza di genere. L'appuntamento è alle ore 14 a Piazza della Repubblica.
21 novembre 2017
Comunicato sezione APPIO - 23 novembre 2017 - Coordinamento Unitario Antifascista Antirazzista VII Municipio: Quali strumenti legislativi per contrastare la "galassia nera"
FUORI GLI ANTIFASCISTI DA ROMA.
"abbiamo svolto con successo superiore alle aspettative la mattinata di piazza Re di Roma. Successivamente abbiamo posto all'attenzione delle Forze dell'ordine e Municipio la ronda effettuata da Forza Nuova alla Stazione Tuscolana. Tolleranza zero verso i nuovi fascismi.
Giovedi 23 novembre 2017 ore 18,00 in Via La Spezia 79
La sezione ANPI 'RAGAZZE DELLA RESISTENZA' di Roma (Marconi) partecipa alla 'Giornata Internazione contro la violenza sulle donne
19 novembre 2017
Ada Gobetti, partigiana
http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/ada_gobetti_targa_roma-3376493.html
Ada Gobetti. La partigiana educatrice
http://www.doppiozero.com/materiali/sala-insegnanti/ada-gobetti-la-partigiana-educatriceLa conosciamo come Ada Gobetti perché, «per ragioni politiche, gli amici hanno sempre voluto chiamarmi Gobetti. E allora io, per affetto e rispetto di Ettore, ho sempre aggiunto Marchesini», disse riferendosi al secondo marito cui si era unita dopo la vedovanza. Ma l’identità e la personalità di Ada Prospero, classe 1902, vanno ben al di là dei cognomi acquisiti, e del resto non fu un caso se l’intellettuale Piero Gobetti se ne innamorò perdutamente.
18 novembre 2017
E' morta Anita Pasquali, storica protagonista del PCI e del movimento delle donne.
La Camera ardente di “Anita” Annita Pasquali Dama sarà aperta a Roma, Sabato 18 Novembre 2017 dalle ore 12.00 alle 16.00 presso la Biblioteca dell’UDI – Unione Donne Italiane, in Via della Penitenza, 37
Riportiamo un articolo che ci sembra descriva bene la figura di Anita:
E' scomparsa, dopo una lunga malattia, ma sempre combattiva, “Anita” Annita Pasquali, esponente del movimento delle donne nazionale e di Roma, protagonista dell’affermazione positiva della specificità femminile nella società.
Nata a Benevento il 17 febbraio del 1930, per caso e per obbligo, in quanto il padre ufficiale postale veronese era in quella città confinato come antifascista, “Anita”, come da tutti era conosciuta, si è poi diplomata maestra e per tutta la vita si è impegnata da sinistra per la valorizzazione del ruolo della donna nella società italiana in trasformazione. Vitale e energica, ha sempre auspicato l’unità delle forze di progresso, ed il massimo dialogo e apertura a tutte le altre sensibilità e correnti culturali ed ideali, così come alle forze politiche del Paese, ma confrontandosi apertamente e senza rinunciare alle proprie idee e posizioni.
Iscritta dalla Liberazione al Partito Comunista Italiano, Anita Pasquali entrò anche nell’Unione Donne Italiane, giungendo poi alla Segreteria nazionale dell’UDI. E’ poi diventata membro del Comitato Centrale del PCI e vice responsabile della Commissione Femminile del PCI sotto la direzione di Adriana Seroni negli anni Settanta. Eletta Consigliera comunale del Pci a Roma negli anni del grande successo delle sinistre con i Sindaci Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli e successivamente Consigliera provinciale di Roma con il Pds e con i Democratici di Sinistra, con alcune perplessità ha aderito poi al nascente PD, rimanendo sempre legata alla sezione di via dei Giubbonari, nel Centro storico della Capitale.
Sostenitrice della necessità della trasversalità del movimento delle donne per cambiare la società, di tutte le battaglie per il divorzio, la riforma del diritto di famiglia, la libertà di scelta in tema di aborto, per la liberazione femminile e la parità, Pasquali è stata tra le protagoniste di una stagione di rinnovamento e dei nuovi rapporti tra i sessi, senza estremismi: «Sono una tra tante altre donne che hanno lottato e anche per chi non poteva farlo» – come affermava spesso -, e questo consapevole e profondamente rispettosa del suo ruolo come eletta e donna delle istituzioni. E’ stata poi sostenitrice della soluzione positiva per individuare, a suo tempo, la sede della Casa Internazionale delle Donne, e, negli ultimi anni, tra l’altro, è stata cofondatrice del circolo UDI-La Goccia di Roma.
Anita Pasquali lascia oggi solo e affranto l’ex partigiano Giuseppe “Bepi” Dama, di cui per sessanta anni è stata compagna e poi moglie; anch’egli funzionario e dirigente di partito, a sua volta nell’ufficio di segreteria del PCI e responsabile per dieci anni dell’Istituto di Studi intitolato a Palmiro Togliatti, più noto al grande pubblico come la località, “Frattocchie”.
La famiglia comunica che la Camera ardente di “Anita” Annita Pasquali Dama sarà aperta a Roma, domani, Sabato 18 Novembre 2017 dalle ore 12.00 alle 16.00 presso la Biblioteca dell’UDI – Unione Donne Italiane, in Via della Penitenza, 37, tra le mura dello stesso luogo dove tanto tempo ha trascorso: la Casa Internazionale delle Donne.
http://lazionauta.it/2017/11/femminismo-anita-pasquali-non-e-piu-tra-noi/
http://www.womenews.net/ciao-anita-grazie-per-quel-tuo-impegno-politico-che-non-e-mai-venuto-meno/
17 novembre 2017
RETESOLE STORIE: La Resistenza a Roma, Mario Fiorentini, i GAP e l'ANPI
RETESOLE STORIE La Resistenza a Roma, Mario Fiorentini, i G.A.P. e l'A.N.P.I. punt.n°8 st. 2°
Storie affronta il tema della Resistenza. Mario Fiorentini, gappista e partigiano classe 1918, ci racconta gli episodi che lo portarono all'azione nella Roma del '43. Fabrizio de Sanctis, presidente dell'A.N.P.I. Roma, ci spiega l'importanza dell'educazione contro le derive nazifasciste in agguato nelle società in crisi.Troupe di LA7 e PD di Ostia oggetto di vili atti intimidatori: sdegno e solidarietà dell'ANPI Provinciale di Roma
16 novembre 2017
Ostia - ANPI Nazionale:adesione e partecipazione alla manifestazione del 16 novembre a Ostia promossa da FNSI e LIBERA
Aggressione Ostia: l’ANPI Provinciale di Roma aderisce alle manifestazioni di sabato 11 novembre indetta da Laboratorio Civico X e a quella di giovedì 16 novembre, indetta da Libera e FNSI.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.