"Se voi fate il fascismo, Noi facciamo la Resistenza": così titola il comunicato finale dell'assemblea pubblica svoltasi a Roma a Casetta rossa, che pubblichiamo di seguito.
La presidente Anpi provinciale Roma ha nel suo intervento ricordato: "come il ddl 1660 ignori in particolare articoli della costituzione dal 17 al 21, riportandoci ai tempi del fascismo in cui la libertà di espressione, di manifestazione, di associazione erano vietati e chi rivendicava tali diritti veniva inviato al confine, all'esilio, in carcere."
"Sicuramente - ha aggiunto - dobbiamo manifestare continuamente a livello locale e nazionale e ragionare su quali forme di disobbedienza civile praticare di fronte a un ddl che se tramutato in legge, ci vuole tramutare in sudditi di uno stato autoritario."
Il comunicato congiunto:
"Se voi fate il fascismo, Noi facciamo la Resistenza
Oggi a Casetta Rossa, a Roma, si è tenuta un’assemblea con una larga e composita partecipazione; oltre 500 persone di diverse e varie realtà della società civile, dei movimenti sociali, delle forze sindacali hanno denunciato l’aggressione antidemocratica e autoritaria in atto attraverso il cosiddetto Pacchetto sicurezza e le misure securitarie del Governo Meloni.
Gli interventi hanno sottolineato la gravità della situazione in atto e deciso di mettere in campo azioni di mobilitazione e disobbedienza civile per fermare il Disegno di Legge presto in discussione al Senato.
In particolare è stato stabilito:
- una agenda che prevede per il giorno della discussione in Senato l l l’impraticabilità delle piazze e della città con azioni di conflitto e mobilitazione diffuse.
una giornata nazionale di protesta, per il prossimo 12 ottobre, articolata per le diverse città del Paese coordinandosi con le piazze delle forze sindacali in particolare con lo sciopero metalmeccanico del 18 ottobre.
L’organizzazione di una manifestazione nazionale, il più larga e trasversale possibile, con tutte le forze democratiche e antifasciste.
Non possiamo permettere la restrizione delle libertà fondamentali, lo scivolamento verso i sistemi autoritari e dei populisti al potere.
Chiediamo l’agibilità democratica per le manifestazioni dei prossimi giorni, comprese le iniziative contro il genocidio a Gaza e la guerra di aggressione israeliana in Libano.
Siamo di fronte ad una svolta storica drammatica, chiamiamo tutte le forze sociali e politiche a mobilitarsi e prendere iniziative all’altezza dei rischi che concretamente sta correndo la nostra democrazia."
Assemblea per la democrazia e la Resistenza
#ddl1669 #decretosicurezza #antifascismo #diritti
29 settembre 2024
Se voi fate il fascismo, Noi facciamo la Resistenza: comunicato dell'assemblea del 28 settembre a Casetta Rossa contro il ddl 1660
21 settembre 2024
Contro il decreto sicurezza
Saremo in piazza il 25 settembre alle 16:30 a Piazza Vidoni per protestare contro il decreto sicurezza e lo faremo come ANPI Provinciale Roma insieme a Cgil di Roma e del Lazio, alla Rete degli Studenti Medi Lazio, a Libera Roma, a Rete dei Numeri Pari, a UDU Roma.
Questo il comunicato congiunto:
"Il Ddl sicurezza approvato dalla Camera è vergognoso. Le destre continuano a guardare alla sicurezza solo in termini repressivi e punitivi delle lotte sociali, inasprendo le pene, introducendo nuovi reati per colpire le forme più pacifiche di protesta e comprimere gli spazi di democrazia del nostro paese.
Il carcere continua ad essere visto come strumento meramente punitivo, perseguendo, con l’introduzione del reato di rivolta in carcere, non tanto gli episodi di violenza già puniti dalla legge, persino la resistenza passiva impedendo nei fatti ogni forma di protesta contro le condizioni disumane in cui sono gli istituti penitenziari. In tutto questo si normalizza anche l’idea che una donna incinta o un neonato possa finire in carcere.
Nei centri di trattenimento e accoglienza per i migranti si nega l’utilizzo del cellulare, vincolando il possesso della sim alla presenza di permesso di soggiorno.
Sono tutte norme che non rendono più sicuro il nostro paese, né migliorano la vita delle persone, anzi, ne minacciano i diritti costituzionali.
Contro questa idea liberticida di sicurezza dobbiamo mobilitarci con forza affinché la maggioranza di Governo faccia un passo indietro, rispetti i diritti delle persone e i valori della Carta Costituzionale."
Vi aspettiamo!
11 settembre 2024
Ti racconto la storia
La sezione ANPI "Martiri di Forte Bravetta" con l'Associazione Giovanile Storia Futura e il supporto tecnico amministrativo della Cooperativa Sociale "Il Parchetto" ha ideato il Progetto "TI RACCONTO LA STORIA: luoghi della Memoria e della Resistenza nel Municipio XII", in collaborazione con il Municipio XII con i fondi di Roma Capitale nell'ambito della Città dei 15 minuti per la III Edizione dei Musei Diffusi.
E' stata prodotta una mappa (clicca qui per scaricarla) con i luoghi della Memoria geo referenziati e una guida digitale alla quale si accede con il QRCODE riportato sulla mappa (clicca qui per scaricarla). Sono state organizzate anche 6 visite guidate gratuite su prenotazione, che percorrono degli itinerari sui vari quartieri del Municipio.
Il progetto sarà presentato il 12 settembre alle ore 16.30 alla Sala consiglio del Municipio XII (via Fabiola 14) e in quell'occasione sarà distribuita la mappa e prese le prime prenotazioni per le visite. In alternativa si può inviare una mail all'indirizzo anpixii@gmail.com
09 settembre 2024
8 settembre 2024
Ieri si sono svolte le celebrazioni dell'81° anniversario dell'armistizio, firmato l'8 settembre 1943: una data che segna la fine della guerra fascista, l'inizio dell'occupazione nazista, l'inizio della Resistenza e della Guerra di Liberazione. L'ANPI provinciale di Roma, dopo aver partecipato col medagliere alle celebrazioni ufficiali a Porta S. Paolo alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel pomeriggio ha celebrato l’inizio della Resistenza, nella sala della Protomoteca in Campidoglio. Dopo l’introduzione di Amalia Perfetti, vicepresidente provinciale dell'associazione, è intervenuto Miguel Gotor, assessore alla cultura del Comune di Roma per portare i saluti delle Istituzioni. A seguire è stato letto il messaggio inviato da Pierluigi Sanna, vicesindaco della Città Metropolitana di Roma, assente per motivi istituzionali. Quindi ha portato il proprio contributo Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell'ANPI. Valerio Bruni, della presidenza provinciale dell'ANPI, ha sottolineando l'essenziale apporto dato dalle forze armate, in sala con una rappresentanza, alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione. Ha salutato quindi i rappresentanti delle associazioni sorelle, citiamo per tutte ANPPIA, ANFIM e FIVL, che anche erano presenti alla manifestazione.
Quindi Ilaria Patamia ha letto un brano tratto dal libro "Partigiane" su Carla Capponi e successivamente il M° Angelo Colone ha eseguito brani di Villa-Lobos, Šostakovič, Castelnuovo-Tedesco e Kramskoi.
Davide Conti, storico e vicepresidente dell'ANPI provinciale di Roma, ha svolto una lectio magistralis sull'inizio della Resistenza.
Erano presenti anche i partigiani Gastone Malaguti, Mario Di Maio e Luciana Romoli, che hanno lasciato la propria testimonianza. La cerimonia si è quindi conclusa con un'emozionante Bella Ciao cantata da tutti i presenti.
Un pomeriggio intenso, un momento di riflessione, ma anche di ispirazione. Perché l’8 settembre è la data di inizio non solo della Resistenza, ma anche del cammino della nostra democrazia.
Viva l'Italia antifascista!
05 settembre 2024
Elenco banchetti 6 - 14 settembre in Roma e provincia per firmare per il referendum abrogativo della legge dell'autonomia differenziata
Si avvia a conclusione la grandiosa campagna firme per indire il referendum abrogativo della legge dell'autonomia differenziata.
Sopra la lista dei banchetti a cui partecipa anche l'ANPI provinciale di Roma con le sue sezioni di Roma e provincia.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.