09 ottobre 2024

16 ottobre 2024, ricorrenza della razzia del Ghetto (16 ottobre 1943), presentazione del libro di Ilaria Patamia "C'era 'n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino" edito da People


 

Dal testo teatrale di Ilaria Patamia il libro "C'era 'n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino" edito da People.

Fresco di stampa, si è scelto di presentarlo in una data ben precisa: il 16 ottobre, ricorrenza della "razzia del Ghetto" (16 ottobre 1943) ad opera dei nazisti di Kappler con la collaborazione solita dei fascisti italiani. 

Quel giorno furono rastrellate e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz più di mille persone. Ne tornarono solo 16, tra cui Settimia Spizzichino, unica donna. Dopo l'orrore del lager e il dolore delle perdite inflitte alla sua famiglia, alla sua comunità, alla sua città, all'umanità tutta, Settimia scelse di dedicare il resto della vita alla testimonianza e alla memoria.

Il testo teatrale del libro è in forma di doppio monologo, Settimia che racconta la deportazione, il lager, la sofferenze, il dolore, il ritorno; Gentile, sorella di Settimia, che racconta l'attesa, l'incertezza, il vuoto e il dolore.

Insieme all'autrice parteciperanno: Giuseppe Civati, per la casa editrice People; Giulia D'Ottavi, che ha realizzato l'illustrazione della copertina; Amalia Perfetti, curatrice del volume e autrice dell'introduzione; Aldo Pavia, autore della postfazione, che illustrerà lo spessore umano di Settimia, avendo avuto la fortuna di conoscerla e frequentare.
Marina Pierlorenzi presidente Anpi provinciale Roma, porterà un saluto.

La presentazione del libro rientra nel ciclo delle iniziative della "Primavera delle antifasciste" a cura del Coordinamento donne dell'Anpi provinciale di Roma "Tina Costa".


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.