04 gennaio 2025

4 gennaio 1944: circa 300 detenuti "politici" vengono deportati a Mauthausen

Nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 1944, un convoglio ferroviario di dieci vagoni partì dalla Stazione Tiburtina con destinazione Mauthausen. A bordo vi erano circa 300 uomini, in grande prevalenza militanti e dirigenti della Resistenza romana, ma anche renitenti ai bandi di leva della Repubblica di Salò ed ebrei sfuggiti alla razzia del Ghetto e alla successiva deportazione del 16 novembre 1943: tra di essi il giovanissimo Fausto Iannotti, scampato alla strage di Pietralata, Gino e Pietro Valenzano, nipoti di Badoglio, Filippo D'Agostino, tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Tutti i deportati erano stati arrestati nei mesi precedenti nel corso di retate e rastrellamenti mirati finalizzati a eradicare completamente il movimento resistenziale dai quartieri più attivi nella guerriglia partigiana ed erano detenuti nel carcere di Regina Coeli. Dei circa 300 deportati presenti sulla lista, 257 giunsero nel campo di concentramento di Mauthausen, in Germania, il 13 gennaio: degli altri, probabilmente fuggiti durante il trasporto o eliminati al loro arrivo senza essere immatricolati, è ignota la sorte. A guerra finita, furono 17 i superstiti a fare ritorno dai lager.
 

 
 


 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.