12 febbraio 2025

11 febbraio 1929: stipula dei "Patti Lateranensi" fra Stato (fascista) e Chiesa cattolica

A quasi sessant'anni di distanza dalla frattura apertasi con la "questione romana" a seguito dell'annessione di Roma al Regno d'Italia, il governo italiano e la Santa Sede sottoscrivono nel Palazzo Lateranense una serie di accordi contenenti un trattato, volto a riconoscere l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede sui territori che d'ora innanzi sarebbero divenuti noti come Città del Vaticano, una convenzione finanziaria con la quale si regolavano le questioni sorte all'indomani del 1861 a seguito della confisca da parte dello Stato italiano dei beni di proprietà degli enti ecclesiastici, e un concordato mirante a regolamentare i rapporti diplomatici tra la Chiesa e il governo italiano. Ad apporre la propria firma in calce ai documenti furono il cardinale di Stato Pietro Gasparri per la Santa Sede e Benito Mussolini in qualità di capo del governo italiano.
Con i Patti Lateranensi Mussolini riusciva a conquistare in maniera definitiva e totale il consenso della Chiesa al proprio regime; appena due giorni dopo, il pontefice Pio XI arrivò a definire pubblicamente Mussolini «un uomo [...] che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare». 
Fu in particolare il concordato, destinato ad ispirare l'art.7 della Costituzione e successivamente sottoposto a revisione con gli accordi di Villa Madama del 1984, ad influire in maniera particolarmente pesante sulla vita politica italiana: grazie ad esso, il cattolicesimo venne riconosciuto quale religione ufficiale dello Stato, si sanciva l'obbligatorietà dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole e il governo si impegnava a rendere le proprie leggi su matrimonio e divorzio conformi ai dettami della Chiesa.



Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.