20 aprile 2025

20 aprile 1945: ha inizio l'Operazione Herring

Nel tardo pomeriggio del 20 aprile 1945, 14 aerei da trasporto truppe Douglas C-47 Dakota decollarono dall'aeroporto di Rosignano, in provincia di Livorno, diretti verso le immediate retrovie della Linea Gotica: a bordo, 226 paracadutisti italiani appartenenti al 183° Reggimento paracadutisti "Nembo" e del 1° Squadrone da Ricognizione "Folgore", unità dell'Esercito Cobelligerante Italiano dipendenti dal XIII Corpo d'Armata britannico e al comando del capitano Carlo Francesco Gay e del tenente Guerrino Venier. 

Seppur sparpagliati entro un'area ben più vasta della zona di lancio inizialmente prevista a causa del furioso fuoco della contraerea tedesca e dell'inesperienza dei piloti statunitensi e costretti a lanciarsi ad un'altitudine ridottissima, i paracadutisti italiani gettarono scompiglio tra le truppe tedesche e repubblichine, portando a compimento importanti operazioni di guerriglia e sabotaggio oltre le linee nemiche in stretta collaborazione con le formazioni partigiane locali. In tre giorni di violentissimi combattimenti, tra i quali quello avvenuto a Ca' Brusada, nel territorio di Poggio Rusco, in cui caddero 14 militari, i paracadutisti italiani fecero 2000 prigionieri, attaccarono autocolonne tedesche in ritirata, distrussero 77 linee telefoniche e 44 mezzi corazzati nemici, conquistando inoltre 3 ponti di vitale importanza per l'avanzata delle armate alleate.

L'Operazione "Herring" costò alle forze cobelligeranti italiane 21 caduti, 14 feriti e 10 dispersi e rappresentò l'unico lancio in zona di guerra compiuto da formazioni aviotrasportate italiane durante la Seconda guerra mondiale, nonché l'ultimo in assoluto mai realizzato nel medesimo conflitto.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.