25 luglio 2025

25 luglio 1943: la caduta del fascismo

Nel pomeriggio del 24 luglio 1943, in una Roma ancora scossa dalla scia di distruzione del devastante bombardamento del 19 luglio e a poche settimane dallo sbarco delle truppe alleate in Sicilia, è convocato a Palazzo Venezia, dopo un intervallo di ben quattro anni, il Gran consiglio del fascismo, l'organo supremo del regime. Durante la riunione, Dino Grandi, Presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, propone all'ordine del giorno la sfiducia verso l'operato di Mussolini e l'attribuzione al Gran Consiglio, al Re e al Parlamento delle funzioni che il duce aveva avocato a sé: approvato dalla maggioranza dei presenti a tarda notte dopo lunghe discussioni, il provvedimento diviene immediatamente operativo e costringe il duce alle dimissioni, atto successivamente formalizzato al cospetto del re il giorno successivo, a Villa Savoia. Mussolini è posto in stato d'arresto ed è trasferito come prigioniero nel rifugio di Campo Imperatore, in Abruzzo, mentre il maresciallo Badoglio è nominato capo del governo. Il regime fascista termina così di esistere, ventuno anni dopo la marcia su Roma. 

All'annuncio della notizia, diffusa dalla radio quella sera stessa alle 22:45, in tutta Italia la popolazione si abbandona ai festeggiamenti, credendo che con la caduta del fascismo sia giunta anche la tanto agognata fine della guerra: l'euforia iniziale verrà presto spenta dall'annuncio del maresciallo Badoglio, il quale dichiara che la guerra prosegue al fianco degli alleati tedeschi. Lo stesso Badoglio, peraltro, darà ordine all'esercito di reprimere nel sangue le manifestazioni popolari che vengono in quei giorni organizzate, specialmente ad opera degli antifascisti usciti dalle carceri del regime e già impegnati nella riorganizzazione dei rispettivi partiti di appartenenza: è quanto accade a Bari e a Reggio Emilia, alle Officine Meccaniche Reggiane.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.