08 luglio 2025

8 luglio 1978: Sandro Pertini è eletto Presidente della Repubblica

L'8 luglio del 1978, dopo nove giorni di votazioni in cui i principali partiti dell'arco costituzionale avevano proposto delle candidature di bandiera, i voti dei parlamentari convergettero sulla figura di Sandro Pertini, proposto dal segretario del PSI Bettino Craxi dietro proposta dell'opinione pubblica. Eletto al XVI scrutinio con 832 voti su 995, pari all'82,3% del totale, Pertini ottenne la più ampia maggioranza mai espressa nella storia repubblicana. Era la seconda volta, dopo Giuseppe Saragat, che un partigiano veniva eletto alla più alta carica dello Stato.

Nel corso del suo mandato, Pertini si trovò ad affrontare gli ultimi e più violenti anni della stagione dello stragismo e dell'eversione nera, culminati il 2 agosto 1980 con la strage della stazione di Bologna, così come altri avvenimenti tragici particolarmente vivi nella coscienza civile del nostro Paese: la strage di Ustica, il terremoto dell'Irpinia, la strage del Rapido 904.

Per tutti gli anni del proprio mandato Pertini non mancò mai di tener fede agli ideali dell'antifascismo che lo avevano animato durante il ventennio prima e con la Resistenza poi, guadagnandosi la stima, l'affetto e il ricordo dell'Italia antifascista. 

𝐿𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑒.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.