27 marzo 2021

30 marzo 2021 ore 17,30: Sono 335. In ricordo dei Martiri delle Fosse Ardeatine

 Sono 335. In ricordo dei Martiri delle Fosse Ardeatine.

Intervengono:

Davide Conti - storico, vicepresidente ANPI provinciale di Roma;

Paolo De Zorzi - segretario ANPPIA Roma;

Antonio Parisella - storico, presidente Museo Storico della Liberazione.

Modera Carla Boto - sez. ANPI Marconi "Ragazze della Resistenza".


In diretta sul canale Youtube dell'ANPI provinciale di Roma

www.youtube.com/c/AnpiProvincialediRoma




26 marzo 2021

29 marzo 2021: I diritti costituzionali dei lavoratori e delle lavoratrici nella crisi sanitaria ed economica


 


I diritti costituzionali dei lavoratori e delle lavoratrici nella crisi sanitaria ed economica. 

La pandemia ha aggravato una pesante crisi economica. Quali conseguenze sul mondo del lavoro e quanta distanza ancora dai precetti costituzionali? Ne parliamo con 4 lavoratori e lavoratrici di settori in crisi, con il sindacato e la Casa delle donne. Le donne sono infatti drammaticamente le più colpite dalla crisi.

Intervengono: 

Alessandra Cocevar - Società Multiservizi; 

Samuel Salvati - Driver di Amazon; 

Celeste Guadagnolo - Artista; 

Manola Benedetti - Lavoratrice aeroportuale;

Ne discutono 

Michele Azzola - Segretario generale CGIL Roma e Lazio; 

Maura Cossutta - presidente Casa Internazionale delle Donne; 

Fabrizio De Sanctis - Presidente Anpi Provinciale di Roma.


In diretta sul canale Youtube dell'ANPI provinciale di Roma

www.youtube.com/c/AnpiProvincialediRoma


24 marzo 2021

24 marzo 1944: l'eccidio nazifascista delle Cave (Fosse) Ardeatine

 


Le Fosse Ardeatine: sangue innocente

Lucio Cecchini, direttore di Patria Indipendente dal 2001 al 2004 (anno della sua morte)
(da Patria Indipendente n. 2 del 22 febbraio 2004)

http://www.patriaindipendente.it/primo-piano/le-fosse-ardeatine-sangue-innocente/



L’attacco di via Rasella. La catena di menzogne per giustificare il massacro. La verità al processo. Le responsabilità dei fascisti.



L’ordine è stato eseguito

«Nel pomeriggio del 23 marzo 1944, elementi criminali hanno eseguito un attentato con lancio di bombe contro una colonna tedesca di polizia in transito in Via Rasella. In seguito a questa imboscata, trentadue uomini della polizia tedesca sono stati uccisi e parecchi feriti. La vile imboscata fu eseguita da comunisti-badogliani. Sono ancora in atto le indagini per chiarire fino a che punto questo criminoso fatto è da attribuirsi a incitamento angloamericano. Il Comando tedesco è deciso a stroncare l’attività di questi banditi scellerati. Nessuno dovrà sabotare impunemente la cooperazione italo-tedesca nuovamente affermata. Il Comando tedesco, perciò, ha ordinato che per ogni tedesco ammazzato dieci comunisti-badogliani saranno fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito».


Riepiloghiamo brevemente i fatti.

Il 23 marzo, anniversario della nascita del fascismo, nel primo pomeriggio un commando partigiano aveva fatto esplodere un ordigno in Via Rasella mentre passava una colonna di militari tedeschi e l’aveva successivamente attaccata. I nazisti persero complessivamente 33 uomini con numerosi feriti. Per rappresaglia, i tedeschi uccisero alle Cave Ardeatine 335 italiani prelevati dalle carceri o rastrellati dopo l’esplosione. Tra questi c’erano 75 ebrei.

Il comunicato che abbiamo riprodotto in apertura fu emanato intorno alle 22.55 del giorno successivo, 24 marzo, dall'Agenzia “Stefani” e rappresenta la prima notizia pubblica dell’azione di Via Rasella e del massacro delle Fosse Ardeatine. I romani ne vennero a conoscenza il giorno dopo, 25 marzo, con l’arrivo dei giornali alle edicole e con la trasmissione da parte di Radio Roma, che mise in onda il dispaccio soltanto alle ore 16.

Sono dati ormai definitivamente accertati che fanno giustizia delle molte tutt'altro che disinteressate leggende nate intorno a quei tragici eventi.


Innocui territoriali?

La prima leggenda riguarda le truppe tedesche colpite. Si è detto che quella di Via Rasella non era un’unità combattente, come se i suoi appartenenti fossero dei “veci alpìn” in disarmo, buoni per qualche parata domenicale. La realtà è ben diversa. La formazione in questione era l'11ª compagnia del Polizie regiment “Bozen”, costituita di alto-atesini, in pieno assetto di guerra, dotata di armamento pesante, con al seguito un veicolo corazzato su cui era montata una mitragliatrice. Il suo compito – e l’addestramento dei suoi uomini – era rivolto al controllo della popolazione e all'intervento in caso di sommosse e insurrezioni. Stranamente, ma non troppo se si tiene conto dell’impatto dissuasivo che l’unità in questione doveva imprimere sulla popolazione da un punto di vista anche psicologico, l’addestramento prevedeva il pieno apprendimento di una canzone che nella fattispecie era “Hupf, mein mädel” (salta, ragazza mia).


Questi presunti innocui territoriali il 23 marzo sfilarono per le strade di Roma con il colpo in canna (testimonianza di Franz Bertagnoll). Apparteneva al “Bozen” il motociclista che il 3 marzo aveva ucciso a sangue freddo a Viale Giulio Cesare Teresa Gullace, la popolana rievocata con l’indimenticabile interpretazione di Anna Magnani in “Roma città aperta” di Roberto Rossellini.

Ma il nome del “Bozen” risuonerà sinistramente a lungo nei mesi successivi. Ecco come ne ha ricostruito la criminale attività Cesare De Simone in Roma città prigioniera: «Dopo la liberazione della città, le compagnie 9ª e 10ª (l’11ª era stata praticamente annientata a Via Rasella) vennero inviate al Nord e nell’inverno 1944-’45 presero parte, insieme alla Divisione SS “Herman Göring” e alla Brigata Nera “Ettore Muti” (quella di cui il fascista Giorgio Pisanò ha scritto che era costituita da «avanzi di galera» – nota nostra) ai feroci rastrellamenti antipartigiani nel Nord-est. La 9ª operò in Istria, la 10ª nella vallate del Bellunese. Furono bruciati decine di villaggi, intere popolazioni passate per le armi come in Val di Bois e a Forcà; i fucilati e gli impiccati nei rastrellamenti cui partecipò il “Bozen” saranno 800, tra combattenti garibaldini e civili inermi fra i quali donne e bambini».


Le manipolazioni della verità

L’altra leggenda riguarda la diffusione delle notizie. Ci si sono esercitati in molti, compresa persino Edda Mussolini, la quale in un’intervista a La Stampa dell’8 maggio 1994 ebbe a dire: «Ma in ogni modo dopo l’attentato i tedeschi avevano fatto appendere i manifesti in tutta la città di Roma, ed eravamo in tempo di guerra!». Per proseguire: «Ma sì, voglio dire che dopo Via Rasella se i gappisti che avevano fatto esplodere i camion delle SS si fossero presentati entro le ventiquattr'ore alle forze di polizia tedesche, non vi sarebbe stata nessuna strage. La rappresaglia tedesca era legata a una convenzione di guerra, credo. In particolare, credo che si trattasse di un trattato stipulato all'Aja. Insomma non capisco perché oggi debbano accusare quell'ufficiale che in fondo faceva il suo dovere di soldato e probabilmente nient’altro». L’ufficiale in questione era Erich Priebke, che sta scontando l’ergastolo per i crimini commessi alle Ardeatine.

Nessuno stupore che la figlia del duce la pensasse in questo modo. È incomprensibile invece che il giornalista non le facesse rilevare che le cose da lei dette erano assolutamente false.

In primo luogo perché i tedeschi non affissero alcun manifesto. In secondo luogo perché non rivolsero alcun invito a consegnarsi agli autori dell’azione di Via Rasella. In terzo luogo perché la rappresaglia nei confronti della popolazione civile non è mai stata contemplata da nessuna convenzione internazionale, se non in circostanze particolarissime.

Ma il castello di menzogne costruito attorno ai fatti del marzo 1944 è duro a morire. Abbiamo già detto che il comunicato della “Stefani” riprodotto in apertura costituì la prima notizia sull'azione partigiana e sulla rappresaglia. A cose fatte, come diceva chiaramente la nota.



Le risultanze processuali

Lo stesso Kesselring, comandante delle forze tedesche in Italia, che rientrò a Roma alle sette di sera del 23 marzo dal fronte di Anzio, messo al corrente, dopo essersi consultato ripetutamente con Berlino, emanò l’ordine: «Uccidete dieci italiani per ogni tedesco. Esecuzione immediata». Questa affermazione fu fatta in sede processuale e ripetutamente ribadita: «Domanda della corte: faceste qualche appello alla popolazione romana o ai responsabili dell’attentato prima di ordinare le rappresaglie? Kesselring: Prima no. Domanda: avvisaste la popolazione romana che stavate per ordinare rappresaglie nelle proporzioni di uno a dieci? Kesselring: no. […] Domanda: ma voi avreste potuto dire: se la popolazione romana non consegna entro un dato termine il responsabile dell’attentato fucilerò dieci romani per ogni tedesco ucciso? Kesselring: ora, in tempi più tranquilli dopo tre anni passati, devo dire che l’idea sarebbe stata molto buona. Domanda: ma non lo faceste? Kesselring: no, non lo feci».

Quest’ultima domanda della corte è molto importante. Infatti le convenzioni internazionali adombrano la possibilità di ritorsioni sulla popolazione civile soltanto nel caso sia dimostrato che la popolazione stessa è complice degli attentatori e rifiuta la loro consegna. Neppure questo remoto fumus può essere invocato per sostenere la legittimità della repressione.


Quindi, gli autori dell’azione di Via Rasella non ebbero alcuna possibilità di consegnarsi ai tedeschi. D’altra parte, si trattava di un’unità combattente che obbediva al CLN e al legittimo governo italiano, il quale aveva ordinato a «tutti gli italiani dei territori occupati, uomini e donne, di attaccare ovunque e dovunque il nemico invasore nazifascista».

Un’altra speculazione ignobile è quella relativa alla sfortunata circostanza che portò alla morte di un giovinetto in conseguenza dell’azione. I gappisti fecero di tutto, fino a mettere a rischio se stessi e l’esito dell’impresa, per allontanare alcuni ragazzini che giocavano a pallone e altri civili dal luogo dell’esplosione. Purtroppo, il ragazzo in questione sopraggiunse quando ormai era impossibile sia avvertirlo sia fermare l’esplosione.


Un sacerdote sulla via Ardeatina

Padre Libero Raganella era stato contattato da uomini della Resistenza ed invitato a recarsi verso Porta San Sebastiano, poi sull'Ardeatina dove stava accadendo qualcosa di strano. Ecco cosa scrisse nel suo diario: «Le raffiche di mitra ora si sentono a breve distanza, ad intervalli, unite a grida disperate e strazianti. L’SS mi è ormai di fronte e in un italiano quasi perfetto (capisco subito che è uno dell’Alto Adige che ha optato per la grande Germania) mi fa notare che è proibito proseguire per quella strada o sostare, essendovi in corso un’azione di guerra. Mentre parla, più che ascoltare lui ascolto le mitragliatrici che a brevi intervalli scattano in canto rabbioso, e tra quel fragore infernale più distinte e chiare le urla, i lamenti ed ogni verso umano, ma reso disumano dal terrore. Come in sogno afferro la tragedia. “Là stanno morendo. Io sono sacerdote, vorrei assisterli, benedirli” riesco a dire con un filo di voce. “Non è possibile, nessuno può passare. E se pure io la facessi passare – dice quello, voltandosi e accennando agli altri soldati – lei non tornerebbe indietro e noi faremmo la stessa fine di quelli là dentro. Vada via. Vada via subito prima che sia troppo tardi”».

L’allucinante sequenza delle fucilazioni era stata studiata con grande zelo da Herbert Kappler, capo della Gestapo a Roma: «Calcolai quanti minuti erano necessari per la fucilazione d’ognuna delle trecentoventi vittime (che poi diventarono, nella concitazione dei calcoli e delle liste, 335, 5 in più rispetto alla stessa proporzione di uno a dieci – nota nostra). Calcolai anche le armi e le munizioni necessarie. Cercai di rendermi conto di quanto tempo avessi a mia disposizione. Divisi i miei uomini in piccole squadre che dovevano alternarsi. Ordinai che ogni uomo sparasse solamente un colpo, specificando che la pallottola doveva raggiungere il cervello della vittima attraverso il cervelletto, in modo che nessun colpo andasse a vuoto e la morte fosse istantanea».


«Un certo Montezemolo»

Joseph Raider, un disertore austriaco che riuscì a scappare nella confusione e che, riconosciuto, fu risparmiato, ha così descritto uno dei momenti più toccanti: «Di fronte c’era un colonnello, credo un certo Montezemolo, dal volto già gonfio per le percosse e i colpi ricevuti, con un’enorme borsa sotto l’occhio destro, il cui aspetto stanco, ma tuttavia marziale ed eroico non poteva nascondere le passate sofferenze. Tutti avevano i capelli irti e molti erano incanutiti nel frangente per le perdute speranze, assaliti dal terrore o colti da improvvisa pazzia. In mezzo al frastuono udii esclamare una voce mesta e supplichevole: “Padre, benediteci!”. In quel momento accadde qualche cosa di sovrumano: deve avere operato la mano di Dio perché don Pietro (Pappagallo, altra vittima delle Ardeatine – nota nostra) riuscì a liberarsi dai suoi vincoli e pronunciò una preghiera, impartendo a tutti la sua paterna benedizione!».

Alle 20 del 24 marzo il massacro era concluso e i tedeschi, come sempre in preda all'ossessione della segretezza, fecero esplodere gli imbocchi delle Cave.

25 aprile 2019 - prima dell'inizio del tradizionale corteo, l'omaggio alle vittime della strage delle Fosse Ardeatine

Il provvidenziale intervento dei fascisti

Nulla fecero per tentare di dissuadere i nazisti e di evitare la strage di tanti innocenti le autorità della repubblica sociale. Anzi collaborarono pienamente. Il questore Pietro Caruso, al quale i nazisti avevano chiesto 50 nomi da inserire nella lista delle persone da giustiziare si rivolse al ministro degli Interni Guido Buffarini Guidi. Ecco il suo resoconto: «Kappler pretende da me 50 prigionieri da far fucilare per rappresaglia. Cosa devo fare? Mi rimetto a voi, Eccellenza. Speravo che il ministro volesse trattare direttamente con Kappler. Lui mi rispose: “Che posso fare? Sei costretto a darglieli. Altrimenti chissà cosa potrebbe succedere. Sì, sì, dateglieli!”. Avendo ottenuto l’autorizzazione, o per meglio dire l’ordine, mi sentii sollevato». Questo era il comportamento dei rappresentanti di quella repubblica che, si sostiene da taluno, sarebbe stata creata per limitare i danni che i tedeschi potevano causare alla popolazione italiana.

Nulla seppero le famiglie delle vittime. Le prime notizie furono date a partire dal 9, 10 aprile, con lettere scritte in tedesco, in cui ci si limitava a dire che il loro congiunto era morto. Giovanni Gigliozzi ricorda che la moglie del cugino Romolo portò per un mese il pranzo al marito a Regina Coeli, senza che nessuno le dicesse nulla. Anzi, «Un gentile soldato tedesco assicurava che glielo avrebbe consegnato».

Le vittime di quella tremenda giornata furono 336. Fedele Rasa, una popolana di 74 anni, fu uccisa mentre raccoglieva erba sul prato di Via delle Sette Chiese, vicina all’Ardeatina. Forse le fu fatale la sordità per non aver risposto all’intimazione di un soldato tedesco.


«La capitale che ci ha dato più filo da torcere»

Non vogliamo soffermarci sull'orrore della scoperta dell’eccidio e sulle sue modalità.

L’enormità dell’accaduto creò problemi anche al CLN, nell'ambito del quale si svolse un dibattito piuttosto acceso. Ma, in conclusione, tutti i contrasti furono superati e lo stesso Comitato di Liberazione Nazionale assunse piena responsabilità per l’azione di Via Rasella con l’approvazione di questo documento: «Italiani e italiane, un delitto senza nome è stato commesso nella vostra capitale. Sotto il pretesto di una rappresaglia per un atto di guerra di patrioti italiani, in cui esso aveva perso trentadue dei suoi SS, il nemico ha massacrato trecentoventi innocenti, strappandoli dal carcere dove languivano da mesi. Uomini di non altro colpevoli che di amare la patria – ma nessuno dei quali aveva parte alcuna né diretta né indiretta in quell'atto – sono stati uccisi il 24 marzo 1944 senza forma alcuna di processo, senza assistenza religiosa né conforto di familiari: non giustiziati ma assassinati.

Roma è inorridita per questa strage senza esempio. Essa insorge in nome dell’umanità e condanna all'esecrazione gli assassini come i loro complici e alleati. Ma Roma sarà vendicata. L’eccidio che si è consumato nelle sue mura è l’estrema reazione della belva ferita che si sente vicina a cadere. Le forze armate di tutti i popoli liberi sono in marcia da tutti i continenti per darle l’ultimo colpo. Quando il mostro sarà abbattuto e Roma sarà al sicuro da ogni ritorno barbarico essa celebrerà sulle tombe dei suoi martiri la sua liberazione.

Italiani e italiane, il sangue dei martiri non può scorrere invano. Dalla fossa ove i corpi di trecentoventi – di ogni classe sociale, di ogni credo politico – giacciono affratellati per sempre nel sacrificio si leva un incitamento solenne a ciascuno di voi. Tutto per la liberazione della patria dall'invasione nazista!
Tutto per la ricostruzione di un’Italia degna dei suoi figli caduti!».

Come si vede, ancora non si conosceva neppure l’esatta entità del massacro.

È in rapporto soprattutto con questi drammatici eventi che Eugen Dollmann, il raffinato rappresentante di Himmler in Italia, ha lasciato scritto: «Roma è stata la capitale che ci ha dato più filo da torcere».

23 marzo 2021

24 marzo 2006 - 24 marzo 2021: la Casa della Memoria e della Storia compie 15 anni


 

24 marzo 1944 - 24 marzo 2021. Ci hanno seppellito ma eravamo semi. Ricordiamo insieme i Martiri delle Fosse Ardeatine




https://www.facebook.com/events/1096587897511737/

https://fb.watch/4ra9nD9fkG/

77 anni dall'Eccidio delle Fosse Ardeatine

24 MARZO 1944 - 24 MARZO 2021

Vogliamo celebrare la Memoria delle Fosse Ardeatine in piazza Bartolomeo Romano, apponendo lì una targa che sarà la voce di una comunità di donne e uomini che non ha dimenticato. La musica e la lettura dei 335 nomi accompagneranno la cerimonia, che terminerà con la proiezione dei tantissimi video e foto raccolti lo scorso anno.

La condizione drammatica in cui versa il Nostro Paese ci impone di ripensare le commemorazioni per i caduti delle Fosse Ardeatine. Consapevoli dell'importanza che questa ferita rappresenta, vogliamo ugualmente mantenere viva la fiamma della Memoria collettiva.

La Città di Roma ha impressa nelle sue strade la spinta antifascista che diede anima e forza ai quartieri e alle borgate in quei mesi di occupazione nazifascista e di Resistenza.

Per coloro che il 24 marzo 1944 diedero la vita per la libertà di ognuno di noi, per una società giusta e democratica, terremo viva la fiamma della Memoria di una storia che appartiene a tutte e tutti i cittadini di Roma.

"Ci hanno seppellito,

ma eravamo semi".

____________________

L'evento sarà trasmesso live sulle pagine social delle realtà promotrici.

In Piazza Bartolomeo Romano, dalle ore 17:00:


> Una targa ad Enrico Mancini e tutti i 335

> Omaggio musicale a cura della "Roma Balkan Lab Orchestra" diretta dal M° Francesco Pascucci

> Flash Mob con la partecipazione dei condomini della Scala M&N del Palladium

> "335 storie camminano con noi" - proiezioni audiovisive sui palazzi di Garbatella





RICORDIAMO INSIEME I CADUTI DELLE FOSSE ARDEATINE

Ci hanno seppellito,

ma eravamo semi.

77 anni dall'Eccidio delle Fosse Ardeatine

1944 - 2021

La condizione drammatica in cui versa il Nostro Paese e le nuove disposizioni normative per il contenimento del virus ci impongono di ripensare le commemorazioni per i caduti delle Fosse Ardeatine. Consapevoli dell'importanza che questa ferita rappresenta, vogliamo ugualmente mantenere viva la fiamma della Memoria collettiva.

Per il secondo anno consecutivo, non sarà possibile svolgere la manifestazione che vede le ragazze e i ragazzi delle scuole del Municipio VIII di Roma, al fianco delle Istituzioni, dell’ANPI e delle associazioni del territorio, attraversare i quartieri di Garbatella e Tor Marancia per arrivare al Sacrario, dove centinaia di fiori rossi vengono deposti sulle tombe dei caduti. Lo scorso anno, grazie alla diffusione di un appello sui social e alla grande rete dell’ANPI, centinaia di persone hanno ricordato dai propri balconi i caduti. Una candela, un fazzoletto rosso e Bella Ciao.

Il 24 marzo 1944 l'esercito nazista, che dal settembre '43 occupava l'intera città al comando del tenente colonnello Herbert Kappler, per ordine del capitano delle SS Erich Priebke, giustiziò 335 uomini all'interno delle Cave Ardeatine, per poi farle detonare al fine di impedire il ritrovamento e il riconoscimento dei corpi martoriati.

335 uomini. Lavoratori, padri, studenti, preti, carabinieri, artigiani, combattenti. Erano uomini, ragazzi. Ebrei, comunisti, monarchici, socialisti, cattolici, repubblicani.

Un anno fa, proprio mentre la pandemia iniziava a prendere il sopravvento sulle nostre vite, in Piazza Bartolomeo Romano, davanti allo storico Teatro Palladium, un bellissimo mural è stato dedicato ad Enrico Mancini: militante del Partito d’Azione alla Garbatella, dove abitava al Lotto 43, e attivo nella Resistenza, che venne fucilato alle Fosse Ardeatine. L’opera, realizzata da Francesco Pogliaghi, non è potuta essere inaugurata a causa del lockdown che poco dopo è seguito.

Vogliamo celebrare la Memoria delle Fosse Ardeatine in quella piazza, apponendo lì una targa che sarà la voce di una comunità di donne e uomini che non ha dimenticato. La musica e la lettura dei 335 nomi accompagneranno la cerimonia, che terminerà con la proiezione dei tantissimi video e foto raccolti lo scorso anno a testimonianza della larga partecipazione alla Memoria. L’evento sarà trasmesso sulle pagine social delle realtà promotrici e purtroppo non potrà prevedere un pubblico.

La Città di Roma ha impressa nelle sue strade la spinta antifascista che diede anima e forza ai quartieri e alle borgate in quei mesi di occupazione nazifascista e di Resistenza. Per coloro che il 24 marzo 1944 diedero la vita per la libertà di ognuno di noi, per una società giusta e democratica, terremo viva la fiamma della Memoria di una storia che appartiene a tutte e tutti i cittadini di Roma.

Non possiamo invitare alla partecipazione fisica, come vorremmo. Ciò che possiamo chiedere è di sottoscrivere questa lettera, inviando una mail a ricordo.fosseardeatine@gmail.com e dedicare una candela, un ricordo, ai 335 caduti delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 2021.

Evento promosso dal Municipio Roma VIII

Con il patrocinio di A.N.P.I Provinciale di Roma

Realtà promotrici

A.N.P.I Provinciale Roma

Garbatella Localz Only

Join The Resistance

Moby Dick Hub Culturale

Memo Archivio

XNOVO

La Villetta Social Lab

Casetta Rossa

23 marzo 1944: l'attacco partigiano di Via Rasella

 

23 marzo 1944: l'attacco partigiano di Via Rasella, 

il maggior attacco contro le forze di occupazione naziste effettuato in una capitale europea.





Brano tratto dal libro di Rosario Bentivegna "Achtung Banditen!"

https://www.mursia.com/products/13120

 

Via Rasella è una strada stretta, che si arrampica, parallela al Tritone, nel centro di Roma, verso la Villa Barberini. Era allora una strada di poco traffico e, nella parte alta, priva di negozi e con pochi portoni.

Fu in via Rasella che portammo a termine la più importante azione di guerra che i partigiani abbiano condotto a Roma, senza dubbio una delle più importanti, d'Europa.

Avevamo notato, nei mesi precedenti, come la città fosse talvolta percorsa da un reparto con le divise della polizia nazista.

Il reparto veniva dal Flaminio, passava per via del Babuino, per piazza di Spagna, per le zone più belle della nostra città. Attraversava il Tritone e su per via Rasella si avviava al Viminale.

Era composto da 160 uomini, con gli elmetti di acciaio e le pistole mitragliatrici sul ventre; lo precedeva una pattuglia di avanguardia ed era seguito da un carretto trainato da un mulo su cui era appostata una mitragliatrice pesante. Mario Fiorentini li vide sfilare, un giorno di febbraio, quando io ero ancora a Centocelle e subito pensò di attaccarli. Carlo Salinari, con l'assenso dei comandi superiori, compreso Giorgio Amendola, approvò l'iniziativa e furono quindi elaborati piani diversi per diverse evenienze.

Il primo progetto prevedeva che l'attacco al reparto nazista venisse condotto in via Quattro Fontane, con ritirata dei partigiani per via dei Giardini. Il punto dello scontro sarebbe stato sulla via Quattro Fontane, tra gli sbocchi di via Rasella e di via dei Giardini, e mentre il grosso della colonna era ancora impegnato in via Rasella.




L'esecuzione di tale piano doveva essere affidata a Mario Fiorentini, Fernando Vitagliano e Franco Di Lernia che, armati ciascuno di uno «spezzone» da un chilo di tritolo, appostati dietro l'angolo di via Quattro Fontane, avrebbero affrontato la testa della colonna, scagliando su di essa le loro bombe e quindi fuggendo nei due sensi per via Quattro Fontane o per via dei Giardini. L'azione in questo modo si presentava abbastanza rischiosa e l'effetto, sia pur rilevante, non sarebbe stato però notevolissimo. D'altro canto sorgeva una preoccupazione: come ho detto, la colonna era preceduta e seguita da una pattuglia di avanguardia e da una di retroguardia. Attaccare la pattuglia di avanguardia, composta di pochi uomini, avrebbe dato un risultato piuttosto modesto.

Attaccare il grosso subito dopo avrebbe potuto incastrare i partigiani tra due fuochi. Attaccare contemporaneamente il reparto e la pattuglia di avanguardia era cosa di non facile attuazione. Conveniva, dunque, studiare un piano più attento e dettagliato che permettesse tra l'altro di imbottigliare tutto il reparto nella strettoia di via Rasella in modo da poterlo praticamente distruggere.

Mario Fiorentini era già pronto, con i suoi, ad attaccare, ma la colonna per qualche giorno non passò più per quella via. D'altra parte Salinari comunicò a «Giovanni» che il comando aveva deciso di dare in via Rasella una grande battaglia. Fu quindi messo a punto un secondo piano, che si sarebbe sviluppato in via Rasella con diverse direttrici d'attacco. Due coppie (Borghesi e Marisa Musu, Mario Fiorentini e Lucia) avrebbero fatto esplodere due ordigni lungo la colonna in marcia; subito dopo le esplosioni una squadra avrebbe attaccato la colonna dall'alto e un'altra dal basso.

In questi piani, preparati qualche settimana prima del 23 marzo, non era prevista la mia partecipazione all'attacco perché io ero ancora impegnato a Centocelle.

Mario Fiorentini si era battuto perché si attuasse l'attacco in via Quattro Fontane: infatti egli poteva essere riconosciuto in via Rasella, perché frequentava una sua cugina che abitava lì, e la casa di un vecchio compagno operaio della Breda che egli conosceva era proprio davanti a palazzo Tittoni.

Nel frattempo la colonna riprese a percorrere via Rasella, e Salinari avvertì che occorreva predisporre l'azione per il 23 marzo, contemporaneamente a un attacco che andava effettuato al teatro Adriano, contro i fascisti che colà dovevano riunirsi per celebrare l'anniversario della fondazione del loro partito.

Io avevo lasciato, ai primi di marzo, i miei compagni di Centocelle ed ero rientrato nelle file dei GAP, che intanto si erano unificati.

Un giorno Mario Fiorentini e Lucia invitarono Carla e me a mangiare qualcosa in una bottiglieria all'angolo di via del Lavatore, che dall'altra parte di via del Traforo fronteggia via Rasella. Mentre mangiavamo, egli mi fece vedere dalla porta della bottiglieria i tedeschi che passavano. Cantavano. Le loro canzoni, la loro voce, il loro passo cadenzato, l'orgoglio del nazismo, il loro incedere da occupatori sprezzanti, suscitavano in chiunque si trovasse a passare di lì un brivido di paura.

«Bisogna colpirli, quelli lì», dissi a Mario. Egli sorrise. Aveva una sua aria sorniona di ridere: con gli occhi stretti, si umettava un paio di volte le labbra con la lingua e rovesciava un poco la testa all'indietro. «Per questo siamo qui», mi rispose. «Tu come faresti?»

Cominciammo tutti e quattro a discutere animatamente. Egli aveva già una sua idea che ci sembrò eccellente. Mario aveva una mente molto fertile in fatto di idee e di piani: era riuscito a trovare soluzioni audaci e brillanti che ci avevano permesso di portare a termine un gran numero di azioni. I suoi piani erano sempre ben elaborati, e le situazioni e i mezzi da lui escogitati erano impensabili e originali. Anche in questa occasione aveva già ideato ed elaborato un progetto che mi sembrava valido: un partigiano vestito da spazzino avrebbe dovuto attestarsi nella parte superiore di Via Rasella, nella quale il traffico era meno intenso. Là, giunto il momento, avrebbe fatto esplodere il suo carrettino carico di tritolo.

Questo attacco, condotto sulla parte alta della strada, avrebbe respinto indietro i tedeschi i quali ritirandosi avrebbero incontrato un altro gruppo di partigiani appostato dietro l'angolo della via del Boccaccio che avrebbe completato l'azione con un lancio di bombe a mano. Grande importanza avevano per noi i crocicchi e gli angoli. Erano i nostri capisaldi, i nostri camminamenti e le casematte della nostra guerra. Via Rasella si prestava anche in questo senso, fornendoci un'ottima protezione per via del Boccaccio che la interseca verso il terzo inferiore.

Ci preparammo studiando esattamente i tempi, cronometrando i minuti che i tedeschi impiegavano, nel raggiungere da un punto determinato (che avremmo usato come traguardo di partenza e di segnalazione) il luogo dove avremmo messo il carrettino, davanti all'ingresso di palazzo Tittoni. Lo spazio tra i due punti veniva coperto dalla colonna in 50 secondi.

Il posto ci sembrava interessante anche dal punto di vista «storico» perché palazzo Tittoni era stato la sede del primo governo Mussolini. Volevamo che anche i tedeschi se lo ricordassero, quel punto: si stava avvicinando il 23 marzo e potevamo celebrare insieme, davanti alla sede del primo governo Mussolini, l'anniversario della fondazione del fascio.

Anche i fascisti pensavano di celebrare quell' anniversario e a nostra volta, come ho detto, decidemmo di ricordarci anche di loro. Volevamo accomunarli, in quella giornata, ai loro camerati germanici.

Era stato annunciato, infatti, che all'Adriano ci sarebbe stata una grande manifestazione del fascio repubblichino di Roma. Ci preparammo a essere presenti: fuori del teatro, alla fine dell'adunata, una donna con una carrozzina da bambini avrebbe dovuto avvicinare i fascisti che uscivano, lasciare la carrozzina in mezzo a loro e far esplodere, con un sistema a tempo, il tritolo disposto sul fondo del veicolo.

Qualche giorno prima del 23, il 10 marzo, noi avevamo condotto un duro attacco a una manifestazione fascista in via Tomacelli.

(…)

Dopo questa vicenda, i tedeschi impedirono ai «camerati romani» di uscire da soli. Niente più manifestazioni pubbliche e quindi niente più adunate all'Adriano per il 23 marzo.

Anche i nostri piani, di conseguenza, furono rivisti e decidemmo di attaccare solo i tedeschi.

Dopo la verifica e l'approvazione del comando militare passammo alla realizzazione pratica del nostro piano di attacco al reparto della polizia nazista.




Un carrettino di immondizie carico di tritolo sarebbe stato posto all'altezza di palazzo Tittoni. L'attuazione di questa prima parte dell'attacco, che era senza dubbio la più importante, suscitò tra noi vivaci discussioni per la scelta del gappista che avrebbe dovuto portarla a termine. Ognuno di noi si era offerto e aveva insistito perché gli fosse affidato quel compito.

Dopo un'ampia consultazione individuale con tutti noi sentito anche il comando militare di Roma, Salinari decise che al «carrettino» ci fossi io.

Salinari e Calamandrei, che avrebbero presenziato all'azione e l'avrebbero diretta personalmente, indicarono anche gli altri compagni che dovevano effettuare la seconda parte dell'attacco, non meno importante e non meno rischiosa: si trattava infatti di lanciare alcune bombe a mano sui tedeschi colpiti dall'esplosione del mio carretto. Furono scelti per questo Raoul Falcioni, Francesco Curreli e Silvio Serra.

Raoul Falcioni era un tassinaro romano, che già si era distinto in numerose azioni a fuoco. Francesco Curreli era un sardo; ex pastore, ex muratore, ex emigrato antifascista in Algeria, aveva fatto la guerra di Spagna nelle file dei garibaldini e la Resistenza in Francia. Era un uomo meraviglioso e modesto, asciutto e duro ma semplice e gentile come sanno esserlo i sardi. Anche Silvio Serra era un sardo; giovanissimo - aveva18 o 19 anni- si occupava di poesia. Era sensibile e colto: morì più tardi, in uno scontro a fuoco presso Alfonsine, come fante del gruppo di combattimento «Cremona».

Gli altri gappisti, Pasquale Balsamo, Fernando Vitagliano, Guglielmo Blasi (che solo pochi giorni dopo ci avrebbe traditi), Carlo Salinari, Franco Calamandrei, avevano compiti vari di coordinamento e di copertura.

L'ordigno da introdurre nel carrettino delle immondizie fu preparato, come al solito, da Giulio Cortini da sua moglie, Laura Garroni; Carla e io li aiutammo. Il carrettino era stato rubato da Raoul Falcioni in un deposito che i netturbini romani tenevano presso il Colosseo e portato di notte nella cantina di Duilio in via Marco Aurelio. La divisa da spazzino ci fu data da un compagno della nettezza urbana.

Il tritolo ci era stato fornito, come tutte le altre volte, dalla organizzazione del Centro Militare che, per i suoi contatti con l'esercito, aveva più facilità di noi nel procurarsi l'esplosivo. Dodici chili di tritolo furono introdotti dentro una cassetta di ferro che era stata preparata nelle officine della Romana Gas. Insieme all'esplosivo furono introdotti nella cassetta parecchi spezzoni di ferro e questa infine fu serrata con un coperchio scorrevole che la rendeva in pratica a chiusura ermetica. Vi fu innescato un detonatore al fulminato di mercurio con una miccia lunga 50 cm, che durasse cioè i 50 secondi che avevamo calcolato.

Le bombe che dovevano servire alla squadra che avrebbe condotto il secondo attacco sulla colonna tedesca erano bombe da mortaio Brixia forniteci dagli ufficiali del Centro Militare e modificate come bombe a mano.

Il23 marzo era una magnifica giornata. Il sole splendeva alto quando mettemmo a punto le ultime disposizioni e gli ultimi elementi per condurre l'attacco.

(…)

Mi cambiai rapidamente nella cantina di Duilio. Indossai sopra i miei abiti un camice rozzo di tela grezza, blu scuro. M'ero messo sotto un paio di calzoni vecchi e delle vecchie scarpe di coppale, molto rovinate, allacciate con uno spaghetto rosso. Calcai sulla testa un berretto alto con la visiera nera. I netturbini, allora, portavano appunto un berretto di panno blu simile a quello grigioverde dei soldati della Prima guerra mondiale.

Sollevammo con cura il carrettino, con l'ordigno già preparato, e lo trasportammo per le scale che dalla cantina portavano al pianterreno. Salutai i compagni e mi avviai.

All'ultimo momento, intorno alla cassetta di ferro contenente i dodici chili di tritolo, ne avevamo collocati altri sei chili sfusi che ci erano avanzati. Il tutto era stato coperto da un po' di immondizia. Nel carrettino un corto pezzo di legno, che dal fondo saliva verso l'apertura, serviva da supporto alla miccia che gli si arrotolava intorno come un ramo secco.

Il carrettino traballava sulle strade e sul selciato. Mi avviai verso il Colosseo.

Mi poteva accadere, tra l'altro, e ne ero stato messo in guardia, che gli spazzini delle zone che avrei attraversato non conoscendomi, mi rivolgessero domande imbarazzanti. Anche gli ispettori della NU avrebbero potuto fermarmi per controllare le ragioni del mio dislocamento. Infatti ogni spazzino aveva un giro ben preciso e gli ispettori conoscevano personalmente e controllavano i lavoratori del loro giro.

Avevo preparato una risposta: «Mi hanno chiesto di fare un carico di cemento e lo vado a fare; mi guadagno qualche lira».

Il carrettino era molto pesante. Era di metallo con un doppio bidone quadrangolare. Il tritolo era stato disposto nel bidone posteriore. Sotto il camiciotto di tela blu avevo caldo; sudavo per l'emozione e per la fatica.

Appena imboccata la piazza del Colosseo capitai quasi addosso a una mia amica. Voltai di colpo la testa. Sono certo che non pensò neppure un momento che sotto quel travestimento ci potessi essere io. Continuai a camminare, a spingere quel pesante ordigno. Di lontano, Raoul Falcioni mi scortava. Attraversai via dell'Impero e per il Foro Traiano e la via Tre Cannelle, mi arrampicai verso il Quirinale.

Tra l'altro, mi dicevo, avremmo potuto utilizzare un carrettino con un bidone solo. Avrei faticato di meno. Che bisogno c'era di due bidoni?

Quante salite ci sono a Roma! E quelle salite, che ero abituato a fare di slancio in bicicletta senza fatica, in quella tensione, in quell'occasione, in quel primo caldo di primavera, mi pesavano come uno sforzo inumano. Poi c'erano le selci, i sampietrini, che facevano bella la mia città, più che l'asfalto anonimo, ma che rendevano malcerto e più faticoso il cammino del veicolo che mi spingevo davanti.

Al Quirinale due spazzini mi diedero una voce. «Aho! Macché fai da 'ste parti?»

«Che te frega», risposi, «carico cemento.» Si misero a ridere.

«Ma piantala, facce vede' li preciutti!» Si erano avvicinati. Sfottenti, si accingevano a alzare il coperchio di uno dei bidoni, convinti che facessi il borsaro nero. Li trattai male, che si facessero i cavoli loro. Ripresero a ridere e mi lasciarono andare. Raoul si era rapidamente avvicinato, ma quando vide che tutto si era risolto, si allontanò di nuovo. Imboccai la via del Quirinale: stavo per giungere a destinazione.

La discesa di via Quattro Fontane mi fece faticare forse più delle salite che avevo affrontato. Il carrettino aveva voglia di mettersi a correre e io dovevo trattenerlo per non lasciarmelo sfuggire. Abbordai la curva fra via Quattro Fontane e via Rasella a una discreta andatura e riuscii a frenare, davanti a palazzo Tittoni, con gli appoggi del carrettino stesso.

Disposi il carrettino non contro il muro, ma verso il centro della strada, cosicché la colonna tedesca sopraggiungendo fosse costretta a fare un gomito intorno a esso, e aspettai. Erano le 2 del pomeriggio. In genere i nazisti arrivavano verso le 2,15.

Giù in basso e nelle strade adiacenti i compagni avevano disposto la loro formazione.

Mentre mi allontanavo dalla cantina di Duilio con il mio traballante carretto, Giulio e la moglie erano tornati indietro a mettere un po' d'ordine. Il loro compito si era esaurito. Li avrei rivisti un'ora dopo l'azione all'appuntamento che avevamo fissato in piazza Vittorio. Raoul Falcioni mi seguiva a poca distanza, mentre Carla si diresse verso il Colosseo dove avrebbe incontrato Guglielmo Blasi.

Per un po', Carla e Guglielmo mi seguirono. Al Foro Traiano presero una strada diversa dalla mia e si diressero, ciascuno per proprio conto, verso il Tritone per via della Pilotta e Fontana di Trevi.

Raoul mi scortò fino al momento in cui ebbi piazzato il carretto davanti a palazzo Tittoni, poi scese giù per via Rasella e si appostò all'ingresso dei Traforo con Fernando Vitagliano e Pasquale Balsamo.

Silvio Serra aspettava più lontano, insieme a Marisa Musu che fungeva da staffetta, sull'angolo del palazzo di Propaganda Fides tra via Due Macelli, via Fratina e piazza di Spagna. Suo compito era avvistare per primo i tedeschi che sarebbero venuti da via del Babuino e recarsi a incontrare al Traforo Raoul e Fernando. Marisa Musu manteneva il contatto con i due comandanti, Salinari e Calamandrei. Questa mossa sarebbe stato il primo segnale dell'arrivo del nemico.

Francesco Curreli stava invece nell'angolo del Tritone con la via del Traforo, là dove la strada si allarga in uno spiazzo. All'altro angolo, sotto il palazzo del Messaggero, era Pasquale Balsamo, che intanto aveva lasciato Raoul e Silvio.

Il passaggio di Silvio Serra avrebbe dovuto richiamare anche Curreli a incontrarsi con Raoul e lo stesso Silvio all'imboccatura del Traforo. Di lì sarebbero risaliti per la via dei Giardini, che costeggia il Quirinale, fino a via del Boccaccio, di dove avrebbero condotto la seconda parte dell'attacco al reparto nazista.

Carla aspettava, davanti all'ingresso del «Messaggero», che Pasquale Balsamo l'avvertisse del passaggio di Silvio. Calamandrei e Salinari erano fermi invece in via del Traforo: Cola all'angolo di via Rasella e Spartaco all'angolo di via del Lavatore.

Alle 2 in punto il nostro dispositivo era pronto a scattare. Cominciava un'attesa che avevamo previsto breve, e i nostri nervi erano già tesi all'azione imminente.

I tedeschi invece, proprio quel giorno, contrariamente alla loro proverbiale puntualità, non si vedevano. Il tempo passava e i compagni che avrebbero dovuto portarmi le notizie e l'allarme non si facevano vivi. Vennero le 2,15, le 2,20, le 2,30, le 2,45: i tedeschi non arrivavano.

Io avevo solo tre sigarette, dovevo accendere con una di quelle la miccia, ma per essere certo che l'accensione sarebbe stata efficace ne avevo disposto il tabacco dentro una pipa.

Cercavo di ingannare il tempo passeggiando in su e in giù, ero preoccupato perché la mia prolungata permanenza stava dando nell'occhio. Un tale, che era già passato più volte davanti a me, mi disse con aria scherzosa: «Aho! Sta arrivando l'ispettore!». Stavo lì senza far niente: ero uno spazzino che alle 3 del pomeriggio se ne sta appoggiato contro il muro, con il carrettino fermo in mezzo alla strada, con la scopa ai piedi, senza fare niente! Cercai di darmi un contegno, presi la scopa e cominciai a spazzare. Era una ramazza da strada, dura e pesante, con un manico lungo e ciuffi rigidi di rami all'estremità: non la sapevo usare. Mi sentivo goffo, idiota, mentre manovravo quella scopa: pensai che forse era meglio smetterla, perché la mia imperizia e la mia goffaggine avrebbero potuto tradirmi.

Appoggiai di nuovo la scopa al suo posto, su una specie di doppia mensola uncinata, sistemata a uno dei lati del carrettino. Cercai di darmi di nuovo un contegno, fischiettando.

C'era anche un vecchio soldato della Croce Rossa, di guardia, a palazzo Tittoni. Anche lui mi osservava incuriosito e anche lui sembrava voler attaccare discorso. Ma io non potevo, non potevo proprio anche se ne avevo una gran voglia. Avrei voluto parlare con lui, con due ragazzine che intanto si erano allontanate, con la gente che passava, non soltanto quando avrei dovuto avvertirli di scappare se non volevano morire. Volevo che almeno qualche compagno, di quelli che intorno a via Rasella aspettavano i tedeschi insieme con me, mi passasse vicino, mi rivolgesse una frase, un sorriso. Invece, ero solo, lì, e dovevo essere solo. Quella gente, quel sole, gli altri, anche gli altri compagni, non c'erano e non dovevano esserci, c'eravamo io e il mio carrettino, e il tritolo dentro, e i tedeschi che dovevano venire, e il segnale che aspettavo. Poi c'era anche il resto del mondo, c'era la mia città, c'erano i compagni nelle carceri, c'era la guerra che infuriava in Europa. Poi c'erano, c'erano certamente, parti del mondo in cui la gente era felice, e rideva, e non uccideva e non temeva di essere uccisa. Ma tutto questo per me non doveva contare, non esisteva neppure. Io aspettavo i tedeschi. E il segnale. Ma i tedeschi non arrivavano.

Non riuscivo a capire il perché di questo ritardo. Per settimane i tedeschi erano passati di lì puntualmente: oggi no. I miei compagni non si avvicinavano, io rimanevo lì, solo, a attendere. Erano già le 3,15: fra un'ora, un'ora e mezzo al massimo, bisognava senz' altro tornare indietro perché alle 6 iniziava il coprifuoco. D'altra parte, il mancato arrivo dei tedeschi era così impensabile che non lo avevamo previsto, e quindi non avevamo predisposto un piano di ritirata nel caso che l'azione non si fosse potuta compiere.

Non era possibile riportare il carrettino al deposito, nella cantina di Duilio. Anche questo pensiero mi turbava per lo sforzo e per il rischio inutile che avrebbe ancora significato. Oltre tutto non avremmo certo potuto abbandonare quell'ordigno senza averlo reso innocuo. Molte volte, ricordavo, avevamo rischiato la vita, dopo il fallimento di un attacco, per recuperare i nostri esplosivi, in modo che non costituissero pericolo per i civili.

Questi pensieri mi premevano dentro, spingevano fino alla paura la mia tensione.

Finalmente, a un certo punto Pasquale Balsamo si avvicina, ammicca verso di me. «Bene», dico, «ci siamo». Accendo la pipa. Ma è un falso allarme. Pasquale si è sbagliato.

L'attesa snervante per me, non lo era di meno per gli altri.

Carla, che aveva sul braccio il mio impermeabile e nella piccola borsetta una pistola con due caricatori di ricambio, era rimasta a lungo davanti all'edicola del «Messaggero» fingendo un interesse che non aveva verso i giornali che vi erano esposti. Dopo un po' che stava lì, due poliziotti in borghese, che l'avevano notata, l'abbordarono. Le chiesero i documenti. Ella non ne aveva: aveva la pistola nella borsetta, se l'avessero fermata era finita per lei e tutta l'azione poteva andare in aria.

I due agenti, per fortuna, di fronte a una bella ragazza non dimenticarono il loro gallismo meridionale: il loro tono rimase fatuo, superficiale, allegro. Carla cercò di reggere il gioco, fece finta di considerarli corteggiatori importuni e continuò a leggere il giornale esposto nell'edicola. I due dissero ancora qualche parola, poi la lasciarono in pace.

Pasquale, che intanto era tornato al suo posto e aveva assistito alla scena, si avvicinò all'edicola e le bisbigliò una frase sfottente. Carla credette di capire che fosse il segnale e partì. La vidi passare davanti a me per recarsi all'angolo di via Rasella con via Quattro Fontane, dove mi doveva attendere.

Per me fu il secondo segnale sbagliato. Accesi di nuovo la pipa e aspettai con ansia rinnovata.

Nel fornello della pipa, il tabacco continuava a consumarsi, ma i tedeschi non arrivavano. Il cuore mi batteva forte, ma dei tedeschi nemmeno l'ombra.

Carla si fermò in via Quattro Fontane, dinanzi al cancello di palazzo Barberini. I due poliziotti l'avevano seguita e uno di essi l'avvicinò di nuovo, chiedendole perché portava un impermeabile da uomo sul braccio: ella rispose che era per il suo fidanzato, un ufficiale che in quel momento stava al Circolo militare di palazzo Barberini e con il quale aveva un appuntamento. Poi, provvidenziale, vide un'amica della madre. Le corse incontro e così riuscì a sganciare il poliziotto.

Si mise a chiacchierare con la signora, che non finiva mai di parlare e le raccontava tanti inutili tediosi fatti di famiglia.

I due poliziotti rimasero un po' più in là a osservarla.

Pasquale, intanto, era tornato di sotto, verso il Traforo.

Si avvicinò a Fernando e a Raoul. Con Fernando si mise a litigare per i falsi allarmi e per la confusione che cresceva tra noi contemporaneamente al ritardo dei tedeschi. Raoul seccamente zittì entrambi e li invitò a riprendere con calma i loro posti.

Passavano i minuti. I tedeschi non arrivavano. Calamandrei, che mi doveva dare il segnale dal basso, non era ancora visibile per me. Non capivo cosa stesse succedendo.

Carla era passata. Ella doveva raggiungere l'angolo di via Quattro Fontane con via Rasella qualche minuto prima dell'arrivo dei tedeschi per attendermi, darmi l'impermeabile e accompagnarmi, come scorta, verso la base. «Bene», avevo detto quando l'avevo vista, «ci siamo. Questa volta ci siamo». Ma i tedeschi non arrivavano, il tabacco si consumava e spensi di nuovo la pipa.

D'improvviso, dal basso, dalla via del Traforo, vidi sopraggiungere una pattuglia. Credetti che fosse la pattuglia di avanguardia. «Eccoli», mi dissi, «questa è la volta buona». Risalivano la strada, non cantavano, in un gruppetto allineato non seguito dal grosso. Per la terza volta avevo acceso la pipa: per la terza volta la dovetti spegnere.

Il tempo passava terribilmente lento, sudavo, e la preoccupazione si stava trasformando in ansia: i miei nervi stavano saltando.

Alle 3,45 passa di nuovo Pasquale Balsamo. Passa lentamente, molto vicino a me, parla a mezza bocca: «Se alle 4 non sono arrivati prendi il carrettino e andiamo via».

«Dove?» gli chiesi con un cenno.

«Seguirai uno di noi», mi disse, e si allontanò.

Carla, intanto, aveva sganciato anche l'amica della madre ed era di nuovo all'angolo di via Quattro Fontane. La vidi e ne ebbi sollievo.

Erano le 3,50.

D'improvviso ecco giungere Guglielmo Blasi che nel frattempo si era appostato in un portoncino, sulla via Rasella, poco più in basso e di fronte a me. «Arrivano», mi fece, «stai pronto.» Io accesi di nuovo la pipa. Era comparso Cola, all'angolo della strada, giù in fondo. Saliva lentamente a prendere posizione nel punto da cui mi avrebbe dato il segnale. Ciascuno di noi era al suo posto.

Pasquale ricomparve vicino a me, leggero e ironico, per la terza volta, e ammiccò. Stavano veramente arrivando. Guardai in basso, verso la strada in discesa, e all'angolo apparve la pattuglia di avanguardia, quella vera. Venivano su, verdi nelle loro divise come ramarri, con i mitra sul ventre.

Era un piccolo drappello di pochi uomini, che precedeva come gli altri giorni, il grosso della compagnia. Gli altri li dovevano seguire a una ventina di metri.

Cola intanto aveva raggiunto l'angolo di via del Boccaccio e si era fermato. I nazisti lo superarono, e superarono anche me, mentre, in basso, spuntava la prima fila della colonna.

Venivano su cantando, nella loro lingua che non era più quella di Goethe, le canzoni di Hitler. 160 uomini della polizia nazista con le insegne dell'esercito nazista, in tutto uguali a coloro che rastrellavano i cittadini inermi, agli assassini di Teresa Gullace e di Giorgio Labò.

Le divise, le armi puntate, il passo cadenzato, perfino la carretta su cui era piazzata la mitragliatrice, le voci straniere, tutto era un oltraggio al cielo azzurro di Roma, agli intonachi, ai sampietrini, al verde che il parco di palazzo Barberini riverberava dolce sulla via Rasella. Era un oltraggio che si ripeteva, dai millenni e nei millenni; e il Vae victis di Kesselring non aveva di fronte, a rintuzzarlo, che le armi e il coraggio dei partigiani. Oggi il nostro tritolo.

Venivano su cantando, macabri e ridicoli e i segni di morte che avevano indosso erano, stavolta, i segni della loro condanna.

Avevano superato Cola, egli si tolse il berretto. Si avvicinarono a me, ebbri di sicurezza e di un sole usurpato, che non era il loro. Non erano loro quella primavera, quei colori. Erano loro' il terrore, la morte che avevano seminato per le vie deserte di Roma, la guerra che avevano portato dentro le case e nelle scuole, ma anche la morte che era in agguato sulle montagne e dietro gli angoli delle nostre strade, cui non servivano da freno il coprifuoco e la fame, le rappresaglie e le torture, la morte che li colpiva improvvisa, che li terrorizzava e dava l'avviso di una giustizia che non avrebbe tardato troppo a sopraggiungere.

Cola si era tolto il berretto.

Alzai a mia volta il coperchio del bidone dove era stato disposto il tritolo e avvicinai il fornello della pipa alla miccia. C'era molta cenere, ormai, nella mia pipa e la miccia tardò un poco a prendere. Poi la sentii sfrigolare, con un rumore che mi era ormai consueto, e mi raggiunse, acre, l'odore del fumo. Allora riabbassai il coperchio, mi tolsi il cappello e lo deposi sul carrettino: era quello il segnale con il quale avvertivo i miei compagni che la miccia era stata accesa. Tra 50 secondi esatti ci sarebbe stata l'esplosione.

Non appena ebbi compiuto questo atto il vecchio soldato della Croce Rossa, che entrava e usciva dal portone, tornò a uscire di nuovo. «Vattene», gli dissi, «vattene subito qui tra poco ci sarà un macello: stanno arrivando i tedeschi.» Non so se capì, comunque scappò via. Lo rividi dopo la Liberazione, mi venne a ringraziare accompagnato dalla moglie per l'avviso che gli avevo dato e che era valso a salvargli la vita.

Mi avviai lentamente, molto lentamente, cercando di non essere notato, verso via Quattro Fontane, verso Carla che mi aspettava all'angolo con via Rasella.

Sentivo i tedeschi avanzare. Il loro passo si faceva sempre più vicino, le loro voci si facevano sempre più alte. Una ventina di metri oltre il carrettino c'era un camion dal quale tre o quattro operai scaricavano materiale di risulta da una casa in restauro. «Andatevene», dissi anche a loro «stanno arrivando i tedeschi!» Non so se capirono, forse non si resero conto di quello che stava per accadere. Tuttavia se la squagliarono.

Raggiunsi Carla sull'angolo e quasi contemporaneamente mi infilai l'impermeabile per coprire il mio camiciotto da spazzino. Impugnai, nella tasca, la pistola già libera della sicura.

Il boato dell'esplosione, enorme, squassò il centro della città. Un filobus che scendeva lungo via Quattro Fontane, sbandò un momento, come se l'esplosione avesse fatto sobbalzare il conducente.

Guardai dietro di me. La compagnia nazista era tutta a terra. Mi avvicinai verso l'alto, verso via Nazionale. Subito dopo sentii le esplosioni delle bombe a mano che i compagni scagliavano sui tedeschi a terra, ad annientare il reparto, e contemporaneamente, da palazzo Barberini, gruppi di guardie di Finanza uscirono correndo e disposero i cordoni.

Facemmo appena in tempo a passare.

Quando i tedeschi furono investiti dalla esplosione del mio carrettino, Raoul, Silvio e Francesco erano balzati fuori dell'angolo di via del Boccaccio, dove si erano appostati, e avevano scagliato le loro bombe. Ma intanto era sopraggiunta la pattuglia di retroguardia, con la quale avevano dovuto impegnare subito uno scambio di colpi di arma da fuoco per sganciarsi e allontanarsi verso il Traforo.

Con loro c'erano anche Carlo Salinari e Franco Calamandrei.

(…)

Lo stato di isolamento in cui vivevamo impedì che ci rendessimo conto del turbamento che aveva colpito le autorità germaniche. Nella città, tutto sembrava tranquillo, né trapelava sentore della ritorsione che qualche ora dopo i tedeschi avrebbero condotto a termine. Prima ancora che scadessero le 24 ore dall'attentato e senza che nessun avviso o comunicazione fossero dati alla cittadinanza e alle forze della Resistenza, i tedeschi cominciarono a uccidere alle Fosse Ardeatine 335 italiani.

Il 24 marzo era passato per noi senza avvenimenti particolari.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.