30 gennaio 2018
ANPI Ladispoli Cerveteri: a Palidoro furono trucidati tre giovani ladispolani poche ore prima di Salvo D'acquisto. Li si ricordi
Armando Baffioni, partigiano combattente
I funerali si terranno domani 31 gennaio alle 14,30 presso la chiesa di San Gabriele Arcangelo a Capena.
Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Roma si unisce al cordoglio dei familiari ed amici. Onore ai Partigiani! Ora e sempre Resistenza!
29 gennaio 2018
Elio Calisti, partigiano combattente, si è spento ieri 27 gennaio a 95 anni
27 gennaio 2018
Da Monterotondo a Rignano: la tragedia della Shoah tra canti, letture e testimonianze
Da Monterotondo a Rignano: la tragedia della Shoah tra canti, letture e testimonianze

Lunedì 29 gennaio invece a Rignano Flaminio si è svolgerà un dibattito-incontro a scuola per non dimenticare gli orrori della Shoah, per raccontare la guerra e gli eccidi nazifascisti attraverso le parole di un testimone oculare di quelle tragedie e attraverso il film "La vita è bella" di Roberto Benigni. Un momento per capire che oggi la nostra vita è libera e colorata grazie al sacrificio di tante persone che allora si ribellarono alla dittatura e alle leggi razziali del nazi-fascismo. Durante la mattina interverrà Emilio Martini testimone dell'eccidio nazista del Mulinaccio vicino ad Arezzo ( la strage si verificò il 6 luglio 1944 quando i tedeschi presero 15 uomini inermi tra cui un ragazzo di 17 anni e li uccisero a colpi di raffiche di mitra), Chiara Polcaro (Anpi), Aldo Galli ( Spi- Cgil Lega Veio -Valle del Tevere), Marino Bisso (giornalista Rete Nobavaglio). L’incontro è organizzato con il Comune di Rignano Flaminio dalla Rete Anpi Tiberina-Flaminia, RETE #NOBAVAGLIO e Spi Cgil Lega Veio-Valle del Tevere
Lunedì 29 gennaio ore 10 proiezione del film " La vita è bella" e a seguire dibattito con i ragazzi. Auditorium scuola media statale Olga Rovere. Partecipano il sindaco, Fabio Di Lorenzi e il vicesindaco e assessore alla Cultura, Vincenzo Marcorelli
Intanto sabato sono stati premiati i ragazzi del concorso “I giovani incontrano la Shoah” istituito dall’amministrazione comunale di Civita Castellana per affrontare la tragedia dell’olocausto. Dopo aver affrontato negli anni precedenti i temi politici delle leggi razziali e del negazionismo, quelli storici del rogo dei libri e della notte dei cristalli, quelli “intimi” dei Giusti tra le Nazioni e dei diari degli adolescenti, oltre ad altre due edizioni genericamente sul tema della Shoah, il tema proposto in questa edizione è quello del dopo, del ritorno dei deportati dai campi di sterminio e dell’apparente “tregua”
26 gennaio 2018
Rignano Flaminio: revoca aula consiliare a cp. nel Giorno della Memoria - Comunicato ANPI e ANED di Roma, sezioni e Rete Antifascista del territorio
27 gennaio 2018 alle ore 17,00 davanti al municipio di Rignano Flaminio presidio di protesta contro la vergognosa concessione da parte dell'amministrazione comunale dell'aula consiliare a Casapound
Ricordiamo che il 27 gennaio è il Giorno Internazionale della Memoria e che il fascismo è bandito dalla Costituzione della Repubblica Italiana e da Leggi ancora in vigore.
Facciamo appello a tutti gli iscritti e le iscritte, agli antifascisti, ai democratici di partecipare a tale pacifico ma fermo presidio.
La presidenza dell'ANPI Provinciale di Roma
27 gennaio 2018 - Giorno della memoria, l'Anpi 'ripubblica' le leggi razziali: "Il fascismo è un crimine"
25 gennaio 2018
29 gennaio 2018 - Monterotondo: Storia di una ladra di libri
28 gennaio 2018 - Monterotondo: Giornata della Memoria - visita guidata, letture e testimonianze
27 gennaio 2018 - sez. ANPI Villa Gordiani: la Shoa raccontata ai bambini
GIORNATA della MEMORIA. L’ANPI CON LE SCUOLE DEL VII MUNICIPIO. DUE INIZIATIVE IL 1 FEBBRAIO
Comunicato Contro La Decisione Del Sindaco Di Rignano Flaminio Di Concedere La Sala Consiliare A Casapound
27 gennaio 2018: fiaccolata per comprendere anche gli stermini dei Rom e dei Sinti, degli omosessuali e dei disabili nella L.211/2000
24 gennaio 2018
Rignano Flaminio: no alla concessione a Casapound dell'aula consiliare, per il Giorno Internazionale della Memoria
MAI PIU' FASCISMI. Appello a tutte le Istituzioni democratiche. Campagna di raccolta firme
http://www.anpi.it/articoli/1908/mai-piu-fascismi
il testo dell'Appello in pdf
per firmare on line l'appello Mai più fascismi
Teatro Quarticciolo 26 e 27 gennaio 2018: due spettacoli di Marta Cuscunà sulle Resistenze femminili
26 e 27 gennaio 2018 due spettacoli di Marta Cuscunà al Teatro Quarticciolo
È BELLO VIVERE LIBERI!_Speciale Giornata della Memoria
http://www.teatriincomune.roma.it/events/e-bello-vive-liberi_speciale-giornata-della-memoria/
LA SEMPLICITÀ INGANNATA
http://www.teatriincomune.roma.it/events/la-semplicita-ingannata-2/
27 gennaio 2018: evento finale della mostra Memorie
23 gennaio 2018
26 gennaio 2018 - sez. ANPI Villa Gordiani: Giornata della Memoria
21 gennaio 2018
La partigiana Lina Fibbi ci ha lasciati. Figura più che significativa dell'antifascismo e della democrazia italiana
20 gennaio 2018
Camusso a Bari: "Minniti e il parlamento applichino la Costituzione e le leggi, nessun partito di ispirazione fascista alle prossime elezioni"
Apertura sede FN a Primavalle: no ai fascisti. Si chiede l’applicazione della Costituzione e delle leggi Scelba - Mancino. Le intimidatorie affissioni abusive nel XIV Municipio devono essere rimosse e sanzionate.
19 gennaio 2018
18 gennaio 2018
Sez. ANPI VI Municipio: primo concorso di storia locale relativa al periodo dell’occupazione nazifascista di Roma
Primo concorso «I giovani e la Memoria»
«La Costituzione potrà diventare una realtà politica se le nuove generazioni sentiranno il dovere di andare in pellegrinaggio col loro pensiero nei luoghi di dolore e di lotta dove i fratelli sono caduti per restituire a tutti dignità e libertà. Nelle montagne della guerra partigiana, nelle carceri dove furono torturati, nei campi di concentramento, dove furono impiccati, ovunque un italiano ha sofferto e versato il suo sangue per colpa del fascismo, lì è nata la nostra Costituzione»
«Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi».
«Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione».
Ogni Istituto scolastico del municipio potrà rendersi protagonista della cerimonia commemorativa di Liberazione della nostra città, presentando, in tale sede, l’elaborato prodotto per il concorso municipale: testo da leggersi o recitare ad opera di uno o più studenti, audiovisivo da presentare e proiettare, canto da eseguirsi e naturalmente tutte le altre proposte e creazioni nate dalla creatività e dall’impegno dei candidati. Ogni classe o gruppo di studenti avrà a disposizione max. 15 minuti per presentare il proprio elaborato e per portare il proprio contributo alla manifestazione.
La stessa potrà svolgersi in parte all’aperto e in parte in un grande locale pubblico (come ad esempio la sede del Municipio o del Teatro Torbellamonaca). Le Biblioteche appartenenti al territorio del VI municipio e pertanto coinvolte nel progetto – Collina della Pace, Borghesiana, Rugantino – costituiranno uno scaffale a sezione speciale dove verranno raccolti i documenti rappresentativi pubblicati sul tema della Resistenza Romana, come indicato da bibliografia allegata. I titoli mancanti potranno essere acquisiti nei rispettivi cataloghi, con le modalità individuate da Presidente e Direttore di Biblioteche di Roma nonché dal Municipio VI. I materiali prodotti dagli studenti a fine concorso saranno resi disponibili all’interno delle Biblioteche territoriali e pertanto suscettibili delle operazioni di prestito che regolano il patrimonio di Biblioteche di Roma.
La pubblicazione dei documenti prodotti con il relativo codice ISBN potrà avvenire con casa editrice che manifesti interesse ad eseguire il lavoro, nel rispetto della normativa che regola la materia. Le Biblioteche di Roma metteranno a disposizione gli audiovisivi del ciclo “Io c’ero” appartenenti all’archivio di Mediateca Roma per supportare incontri e attività formative per gli studenti da svolgersi in Biblioteca La Casa della Memoria e della Storia di Biblioteche di Roma renderà possibile l’esposizione delle 31 tavole della mostra itinerante «Le Costituenti nella Memoria: Storie, luoghi, politiche» nel mese di marzo a Collina della Pace e successivamente presso la Biblioteca Rugantino. Il progetto verrà presentato alle scuole il giorno 27 gennaio 2018, in occasione della “Giornata della Memoria”, presso il Teatro Torbellamonaca.
I proponenti del Concorso auspicano:
- Che tutte le Scuole Secondarie di 1° e di 2° grado del Municipio VI aderiscano a questa iniziativa, che si propone anche di rendere omaggio alla memoria di giovanissimi studenti e di giovani che settanta anni fa sacrificarono la propria vita nella lotta per conquistare quella libertà e democrazia di cui oggi beneficiano tutti gli italiani.
- Che i nostri studenti si rechino in visita al Museo della Liberazione o ad altro significativo luogo di memoria della Resistenza quale ad esempio il Sacrario delle Fosse Ardeatine, il Ghetto ebraico, Porta San Paolo e facciano ricerca sui luoghi simbolo di quel periodo storico nel nostro municipio.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.