
Quest'anno cade l'ottantesimo anniversario della insurrezione partigiana, della Liberazione nazionale e della sconfitta definitiva del nazifascismo. Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari della Libertà, di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. «Arrendersi o perire!» fu l'intimazione che i partigiani quel giorno diedero ai nazifascisti ancora in armi. Entro i primissimi giorni di maggio tutta l'Italia fu liberata mettendo fine all'occupazione nazista, a vent'anni di durissima dittatura fascista e alla guerra; la data del 25 aprile simbolicamente rappresenta il culmine della fase militare della Resistenza e l'avvio effettivo di una fase di governo da parte dei suoi rappresentanti, che porterà prima al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, poi alla nascita della Repubblica Italiana secondo i dettami della Costituzione democratica e antifascista.
Quest'anno il 25 aprile cade in un momento storico di profonda crisi internazionale capace di produrre da un lato il ritorno della guerra come stato costante e de facto del sistema globale e dall'altro la messa in discussione (fino alla loro stessa contestazione di legittimità) dei principali istituti di governo e di azione globale come l'ONU, la Corte Penale Internazionale o l'UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente).
È in questo contesto e per queste ragioni che l'ANPI promuove la grande manifestazione del 25 Aprile prossimo richiamando la centralità della Costituzione nata dalla Resistenza come lettura critica e indirizzo di azione nel presente.
I temi posti al centro della manifestazione e del dibattito pubblico richiameranno:
1) il ripudio e la mobilitazione contro le guerre (da quella russo-ucraina nel cuore d'Europa a quella in medio-oriente che si traduce nel massacro sistematico del popolo palestinese e nella occupazione illegale della Palestina).
2) Il rifiuto della transizione verso una economia di guerra, promossa dalle classi dirigenti europee, centrata su ingenti investimenti nel comparto militare; sulla riconversione bellica delle produzioni e del lavoro; sull'ulteriore smantellamento della spesa sociale e delle politiche di Welfare.
3) Il rifiuto di un nuovo ordine europeo centrato su un asse franco-tedesco organizzato attorno alla disponibilità atomica di Parigi ed al riarmo di Berlino.
4) La proposta di un grande piano europeo di rilancio degli investimenti pubblici su lavoro, istruzione, sanità, casa, trasporti, accoglienza dei popoli migranti.
5) L'opposizione alle ipotesi di deformazione della Costituzione repubblicana proposte dal governo in ordine: alla trasformazione in senso presidenziale (o di "premierato forte") del nostro ordinamento; allo stravolgimento del rapporto di indipendenza del potere giuridico da quello politico; alla costruzione di sistemi di controllo e repressione del dissenso e del conflitto democratico presentati all'interno del cosiddetto "decreto sicurezza"; all'introduzione della c.d. "autonomia differenziata" che pur depotenziata dalla Corte Costituzionale, tende alla disgregazione della Repubblica e ad una "secessione" delle regioni più ricche.
Nel contempo non dimenticheremo che il 25 aprile è una Festa Nazionale, festa di tutto il popolo italiano e non solo, richiamo ai valori della Libertà, della Democrazia, della Giustizia Sociale e della Pace anche per quei popoli che in questo periodo soffrono le atrocità delle guerre, delle occupazioni straniere, delle dittature e degli autoritarismi.
Questa festa inizierà con l'omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine. Da Largo Bompiani, dove è sito il monumento ai Valori futuribili della Resistenza, partirà il corteo che attraverserà quei quartieri popolari che vissero i primi eroici momenti della Resistenza romana, per arrivare a Parco Schuster, (vicino all’abbazia di San Paolo fuori le Mura dove nella notte fra il 3 e il 4 febbraio 1944, la polizia fascista, sotto il comando delle SS, fece irruzione arrestando tutte le persone che vi erano rifugiate, molte delle quali indossavano l’abito religioso) luogo in cui si terranno i comizi e, fin dalla mattina i momenti culturali e artistici con musiche e letture. Questa sarà una grande mattinata di festa, convivialità e condivisione che si concluderà con la Marcia della Liberazione che ci porterà a Porta San Paolo per rendere omaggio ai partigiani e alle partigiane presso il Memoriale della Resistenza.
VIVA LE PARTIGIANE, VIVA I PARTIGIANI, ORA E SEMPRE RESISTENZA!
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale di Roma
25 aprile 2025 - il discorso della presidente dell'ANPI provinciale di Roma Marina Pierlorenzi, dal palco di Parco Schuster
Siamo qui oggi a celebrare l'ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile è festa di popolo. La più importante Festa del nostro calendario civile, fu istituita da De Gasperi nel '46. E' la festa di tutte e di tutti grazie a coloro che lottarono per riscattare l'Italia dal fascismo e dalla atroce guerra di aggressione scatenata e combattuta a fianco dei nazisti.
Questa giornata cade a pochi giorni dalla morte di Francesco, il Papa degli Ultimi, colui che iniziò il pontificato andando a Lampedusa, dove parlò per la prima volta della globalizzazione, dell'indifferenza nei confronti dei bisognosi e che proseguì il suo apostolato chiedendo accoglienza per i migranti, il rispetto per le persone più fragili e povere, considerate "scarti" della società, operando per la conservazione del Creato, definendo la guerra come il male assoluto e come un grande business mondiale, che causa la morte di milioni di esseri umani. Pace e disarmo le sue parole, identiche alle nostre, in questo ottantesimo che cade in un contesto nazionale ed internazionale carico di incertezze, di paura, per la “guerra mondiale a pezzi", sempre più vicina, sempre più estesa, che appare inarrestabile, ineludibile.
E noi oggi dobbiamo ricordare la storia della Liberazione dal nazifascismo, che dimostrò come lo sforzo collettivo sconfisse quel mostro terribile che aveva divorato paesi, donne e uomini in tutta Europa. L'antifascismo rifondò quel patto collettivo che si concretizzò nella nostra Costituzione. La Repubblica democratica antifascista incluse per la prima volta le donne, finalmente cittadine. Le donne avevano fatto la Resistenza armata come partigiane e staffette, e quella disarmata, meno conosciuta ma altrettanto importante. Avevano dato riparo e sostegno ai perseguitati dal nazifascismo, agli ebrei, agli oppositori politici, ai renitenti alla leva fascista, a tutti coloro che avevano un buon motivo per nascondersi. Nel contempo le donne avevano continuato a lavorare nei campi e nelle fabbriche, si erano ingegnate per la sopravvivenza nelle città. La nostra bella Costituzione, che pone al centro la sovranità popolare, il lavoro, l'uguaglianza sostanziale, la funzione sociale delle proprietà privata, il diritto di tutti alla salute e all'istruzione, la PACE, fu il lascito di giovani e meno giovani donne e uomini che sacrificarono la vita. Il grande partigiano Aldo Tortorella, durante la celebrazione in Campidoglio degli 80 anni della nascita dell'ANPI (6/6/44) ci ricordò il loro sacrificio e come la pietà ci debba sì portare a rispettare tutti coloro che caddero durante la Guerra di Liberazione, i partigiani e i fascisti, ma che fermo deve restare il nostro giudizio: ci fu chi sacrificò la vita per la libertà e la democrazia e chi è caduto per la dittatura, le deportazioni, gli stermini, la sopraffazione dell'uomo sull'uomo, l'abominevole mito della razza.
Quanti anni, quante storie di uomini e donne morti per affermare la democrazia e la giustizia sociale!! A partire dal biennio rosso, dalla presa del potere di Mussolini, dalle leggi fascistissime! quanti morti in dieci anni di guerre volute da colui che si faceva chiamare duce! quella macchia indelebile che segna la nostra Patria, l'aggressione coloniale che colpì le popolazioni africane e le feroci repressioni razziste che provocarono la morte di decine di migliaia di persone già prima delle famigerate leggi razziali del '38 e del contributo fascista al genocidio degli ebrei! Il presidente partigiano Sandro Pertini affermò con vigore che il FASCISMO NON È UN OPINIONE, È UN CRIMINE; occorre riaffermarlo con lo stesso vigore ora e sempre. Dai primi anni '20 al periodo della dittatura quanti antifascisti aggrediti, picchiati, uccisi, arrestati, confinati, esiliati e deportati! Lo squadrismo, dapprima confinato in alcune zone rurali, presto dilagò ovunque, nelle campagne come nelle città grazie alla complicità e all'appoggio delle classi privilegiate, della monarchia e degli apparati dello Stato. I fascisti uccisero Matteotti, Don Minzoni, i fratelli Rosselli, Amendola, e questi sono che pochissimi nomi tra le migliaia. Come dimenticare Gramsci che muore di stenti in carcere? È doveroso ricordare oggi tutti coloro che pagarono col sangue la nostra libertà: qui a Roma, ad esempio, tutti i fucilati a Forte Bravetta, coloro che furono assassinati alle Fosse Ardeatine, coloro che furono torturati a Via Tasso e negli altri luoghi di tortura nazisti e dei loro accoliti macellai fascisti. Tutti i deportati nei campi di sterminio e di lavoro, i quasi 2000 carabinieri, per ordine del criminale Rodolfo Graziani, la Razzia del Ghetto, il rastrellamento del Quadraro, tutti i caduti in combattimento, nelle azioni gappiste, ovunque in città, al centro come nelle borgate ribelli. Qui a Roma, città medaglia d'oro al valore militare per i fatti della Resistenza e della Guerra di Liberazione, che iniziarono subito dopo l'armistizio in questa zona, alla Montagnola, l'Ostiense, alla Garbatella, alla Magliana, a Porta San Paolo e altrove, la popolazione romana combatté gli invasori nazisti a fianco dei militari lasciati soli al proprio giudizio e alla propria coscienza da un re e da tanti generali che scapparono vilmente per salvare la vita (ma non l'anima). Roma non dimentica, siamo qui a ricordare anche quello che accadde il 4 febbraio del '44 dentro l'Abbazia di San Paolo, dove i fascisti della banda Koch entrarono proditoriamente e catturarono ebrei, patrioti e renitenti alla leva che i monaci aiutarono dando loro rifugio. Roma non dimentica, ma guarda al futuro seppure gravido di incognite e incertezze.
Come già detto, l'Ottantesimo anniversario della insurrezione delle forze partigiane e della Liberazione cade oggi in un contesto nazionale ed internazionale segnato da profonde linee di frattura che attraversano la società contemporanea:
1 - il ritorno della guerra su scala globale come strumento con cui vengono cancellati i principi di cooperazione e affermate le politiche di potenza. In una logica che presuppone non il prevalere del diritto, dei valori democratici, dell'uguaglianza, della libertà e dell'autodeterminazione dei popoli (che sono l'eredità della Resistenza) ma il criterio della legge del più forte che impone con le armi il proprio volere. La condizione in cui è costretto l'intero popolo palestinese (a Gaza come in Cisgiordania) rappresenta agli occhi del mondo la vergogna di questo ritorno della guerra tra noi. Si contano decine di migliaia di morti (di cui 2/3 donne e bambini) e milioni di sfollati cui non sono rimaste che le macerie delle case distrutte in uno scenario di devastazione rispetto a cui nessun organismo internazionale (e nemmeno l'accusa di crimini di guerra e contro l'umanità) riesce ad intervenire per fermare il massacro voluto dal governo Netanyahu. L'autodeterminazione e la libertà per il popolo palestinese; la fine dell'occupazione dei territori (secondo il dettato delle risoluzioni dell'ONU) e la nascita dello Stato di Palestina sono state da sempre e sempre rimarranno i punti chiave che l'ANPI riconosce come imprescindibili per il raggiungimento della Pace in Medio-Oriente e per la sicurezza dello Stato d'Israele.
La guerra in Europa, intanto, continua in Ucraina con morte e distruzione tra la popolazione civile senza che la UE riesca ad operare come soggetto politico-diplomatico di pace rispetto al rapporto con la Russia che pure ha invaso l'Ucraina nel febbraio 2022 al culmine di una crisi internazionale lungo quei confini che data almeno dal 2014.
La crisi che attraversa il nostro continente si va acuendo in ragione delle scellerate linee politiche adottate dalla stessa classe dirigente europea che si è dimostrata incapace di affrontare le gravi difficoltà che attraversano l'Unione:
- una crisi prima di tutto sociale, segnata dall'aumento delle disuguaglianze; dal proliferare del lavoro precario e povero; dalla discriminazione salariale contro le donne; dall'aumento della povertà.
- Una crisi umanitaria segnata dalle politiche antimigranti che condannano milioni di donne e uomini, che fuggono da pericoli o abbandonano condizioni di vita drammatiche, alla clandestinità, alla detenzione nei centri di permanenza per i rimpatri, all'espulsione dal territorio europeo.
- Una crisi politica evidenziata dall'avanzare delle estreme destre in tutta l'UE e dalla crisi degli istituti democratici e di rappresentanza segnalata dalla sempre minore partecipazione politica della cittadinanza al voto e non solo.
- Una crisi a cui la classe dirigente europea pensa di far fronte con una riconversione dell'economia in economia di guerra tramite un enorme stanziamento di 800 miliardi di euro destinati non allo Stato sociale, non all'istruzione, non alla sanità, non alle politiche del lavoro ma al riarmo e alla spesa militare.
2 - In Italia un governo di estrema destra guidato da un'esponente politica proveniente dal partito, il MSI, erede della repubblica di Salò, colloca internazionalmente il nostro Paese e la nostra democrazia al fianco dell'estrema destra globale (da Trump a Orban passando per Vox in Spagna o Marine Le Pen in Francia) e si propone di stravolgere la Costituzione nata dalla Resistenza deformandola con il premierato e l'autonomia differenziata.
Un governo che sul piano economico-sociale trasferisce risorse verso le classi ricche e agiate, impoverendo sempre più lavoro e ceti popolari. Taglia finanziamenti a sanità, scuola, università, infrastrutture pubbliche. E nello stesso tempo obbedisce a Trump che pretende l'aumento delle spese militari.
Un governo che attraverso il decreto sicurezza si propone di reprimere il dissenso, criminalizzare il conflitto sociale, punire con il carcere i giovani, i lavoratori, le donne che manifestano contro condizioni di vita sempre più insostenibili.
Un governo che, nascosto dietro l'etichetta delle “politiche per la famiglia”, sostiene e promuove la discriminazione tanto di genere quanto nei confronti delle comunità LGBTQ+.
Un governo che svuota gli istituti della democrazia costituzionale pretendendo di violare i dettami della Costituzione in ragione di un presunto consenso popolare che tutto renderebbe lecito.
Invece il nostro ordinamento, proprio perché antifascista, prevede l'esercizio legittimo e democratico del potere “entro i limiti e le forme” previste dalla Costituzione stessa. Quei limiti e quelle forme che il governo vorrebbe sovvertire ponendo in discussione l'indipendenza e l'autonomia della magistratura attraverso la riforma presentata in Parlamento.
Ottanta anni dopo l'ANPI è ancora qui, forte e numerosa di centinaia di migliaia di iscritti ed iscritte in tutta Italia. Lo vollero le partigiane e i partigiani quando decisero di aprire l'associazione a tutte e tutti le antifasciste e gli antifascisti. Lo vollero per dare continuità a quella gloriosa storia che, proveniendo da lontano, dalla gloriosa Repubblica Romana, le lotte risorgimentali, le lotte per la libertà e la giustizia sociale contadine ed operaie, le battaglie per la difesa delle conquiste contro lo squadrismo fascista e lo stato monarchico che lo appoggiava, l'antifascismo che operò nella clandestinità e nelle galere della dittatura e la Lotta di Liberazione che prese forma qui a Roma l'8 settembre 1943 e uscì vittoriosa con la primavera di Liberazione del 1945. Noi siamo qui oggi grazie a loro. E pur sentendo tutto il peso di quella straordinaria eredità faremo di tutto per esserne degni. Difendendo la Costituzione, la democrazia ed i principi di Libertà e Giustizia sociale che guidarono le figlie ed i figli migliori d'Italia sulle montagne, nelle strade di città, nelle pianure alla lotta contro il nazifascismo.
W la Resistenza, W il 25 aprile, W la Repubblica, W la Costituzione antifascista.
Cliccare sul nome dell'album e NON sulla foto per aprire gli album:
Foto ufficiali dell'ANPI provinciale di Roma:
- Foto di Alice Ciangottini:
Le foto dell'omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine
- Foto di Stefano Bonifazi:
Le foto del palco di Parco Schuster dalla mattina con gli artisti ai comizi
Le altre bellissime foto che gentilmente ci sono state concesse dagli autori:
Video sul canale Youtube dell'ANPI provinciale di Roma: