25 giugno 2020

Ordine del giorno 25 giugno 2020 approvato all'unanimità dal direttivo del Comitato Provinciale dell'ANPI di Roma


Il comitato direttivo provinciale dell'ANPI di Roma valuta con grande preoccupazione la crisi economica aggravatasi in tutto il mondo a seguito dell'esplosione dell'emergenza sanitaria, rilevando il pericoloso aggravarsi delle tensioni internazionali, dell'affermazione di nuovi regimi autoritari e dell'esplosione di proteste popolari, di cui quella statunitense assume un significato particolarmente importante per la potenza e la modernità di quel paese. Considerato che un singolo episodio, quale la brutale uccisione di George Floyd di cui ricorre oggi il trigesimo, di per sé non può mai essere causa di una tale generalizzata protesta, essa manifesta un disagio profondo non solo della popolazione di colore, ma di una democrazia escludente dal benessere e dal progresso larghe fasce di  popolazione. La spirale povertà, tumulti e repressione riguarda tutti e non può vederci indifferenti. A gravi violazioni dei diritti umani assistiamo inoltre in molte parti del mondo, dal Brasile alla Turchia, come alla negazione del diritto all'autodeterminazione dei popoli, come per il popolo palestinese e quello curdo. Il nostro impegno internazionalista, la nostra fede nella libertà e nell'amicizia tra tutti i popoli ci determinano quindi a partecipare attivamente alle manifestazioni che si terranno domani venerdì 26 giugno alle ore 16,00 a Castro Pretorio in difesa del Group Yorum, vittima simbolo della repressione in Turchia ed alla manifestazione di sabato 27 giugno alle 16,00 in Campidoglio contro il piano Trump di annessione ad Israele di territori palestinesi occupati dal 1967 e per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Per l'applicazione delle risoluzioni internazionali che prevedono la pacifica coesistenza di due popoli e di due Stati, contro un piano che rappresenta una vera propria miccia nella polveriera del medioriente, per il diritto dei palestinesi a vivere sulla propria terra nella libertà e nella dignità del proprio popolo.
Nel nostro paese l'aggravarsi della crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria ha già prodotto un milione di poveri in più secondo l'Istat dall'inizio di marzo, mentre ancora non si erano recuperati i livelli di produzione pre-2008. A settembre, con la temuta ripresa dei licenziamenti e degli sfratti, rischiamo di entrare in una nuova e terribile fase politica, economica e sociale.
Per questo manifestiamo solidarietà alle manifestazioni odierne dei metalmeccanici e dei lavoratori della scuola ed alle loro giuste rivendicazioni, come abbiamo solidarizzato con lo sciopero dei braccianti agricoli. E' necessario intervenire subito con coraggiosi provvedimenti di applicazione integrale dei fondamentali principi costituzionali, lascito e monito dell'antifascismo, della Resistenza e della Guerra di Liberazione, non basterà comunque affidarsi agli aiuti UE ma sarà necessario intervenire strutturalmente perché tutto non ritorni come prima, cominciando da un serio intervento di riforma fiscale, progressiva come vuole la Costituzione, ed al reperimento di tutte le risorse necessarie a rafforzare la sanità pubblica, anche per i temuti rischi di una ripresa dell'emergenza sanitaria, come è necessario rafforzare con nuove risorse il sistema dell'istruzione pubblica, oppure la ripresa autunnale sarà una semplice chimera e non potrà avvenire in sicurezza per studenti, insegnanti e famiglie. Bisogna che sia chiaro a tutte e a tutti che in mancanza dell'integrale applicazione dei principi costituzionali, la propaganda dell'estrema destra italiana, non solo fascista, sarà sempre più forte e comporterà gravi rischi di degenerazione del nostro sistema democratico e delle nostre libertà. Anche per questo insistiamo con determinazione nel segnale necessario e dovuto dello scioglimento di tutti i partiti e i movimenti che si rifanno direttamente al fascismo e alla passata dittatura.
Il comitato direttivo provinciale impegna i propri organismi a:
       convocare una nuova assemblea cittadina ponendo all'odg questi temi politici ed il contrasto ai fascismi;
       sostenere il prossimo 5 luglio l'iniziativa di solidarietà promossa dalla Libera Assemblea Centocelle davanti al locale "La pecora elettrica", contro le mafie che soffocano la città;
       organizzare per il 6 luglio, con il nazionale, i sindacati dei lavoratori e le associazioni della Resistenza, la celebrazione del sessantesimo del 6 luglio 1960, manifestazione cittadina e movimento nazionale che costrinse alle dimissioni il governo Tambroni nato dall'appoggio del partito fascista di allora l' MSI;
       convocare l'Assemblea dei presidenti e dei segretari di sezione il 9 luglio prossimo;
       organizzare iniziative ad ogni livello per sensibilizzare la cittadinanza e dare indicazione di voto contrario al referendum costituzionale di settembre, col quale è previsto il taglio della rappresentanza democratica, quale nuovo attacco al sistema democratico parlamentare.
25 giugno 2020
Approvato all'unanimità



10 giugno 2020

Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti fu aggredito e ucciso dai fascisti.

IL 10 GIUGNO 1924 ALLE ORE 16,30 MATTEOTTI USCIVA DALLA SUA ABITAZIONE IN VIA PISANELLI 40, A POCHI PASSI DAL LUNGOTEVERE ARNALDO DA BRESCIA, FU AGGREDITO E UCCISO A COLTELLATE. I MISERI RESTI FURONO TROVATI NELLA MACCHIA DELLA QUARTARELLA PRESSO RIANO FLAMINIO. 


 

Matteotti 2020: la TUA voce contro vecchi e nuovi fascismi! evento Facebook

http://anpi.it/media/uploads/patria/2004/4-5/19-25_Matteotti.pdf

Matteotti: immagini e documenti

http://download.repubblica.it/pdf/diario/17042004.pdf


Il discorso integrale del 30 maggio 1924 

Presidente: Ha chiesto di parlare l’onorevole Matteotti. Ne ha facoltà.


Matteotti: Noi abbiamo avuto da parte della Giunta delle elezioni la proposta di convalida di numerosi colleghi. Nessuno certamente, degli appartenenti a questa assemblea, all'infuori credo dei componenti la Giunta delle elezioni, saprebbe ridire l’elenco dei nomi letti per la convalida; nessuno, né della Camera, né delle tribune della Stampa. (Vive interruzioni alla destra e al centro).
Lupi: E’ passato il tempo in cui si parlava per le tribune!
Matteotti: Certo la pubblicità è per voi una istituzione dello stupidissimo secolo XIX. (Vivi rumori; interruzioni alla destra e al centro).
Comunque, dicevo, in questo momento non esiste da parte dell’Assemblea una conoscenza esatta dell’oggetto sul quale si delibera. Soltanto per quei pochissimi nomi che abbiamo potuto afferrare alla lettura, possiamo immaginare che essi rappresentino una parte della maggioranza. Ora contro la loro convalida noi presentiamo questa pura e semplice eccezione: cioè, che la lista di maggioranza governativa, la quale nominalmente ha ottenuto una votazione di quattro milioni e tanti voti... (lnterruzioni).
Voci dal centro: Ed anche più!
Matteotti: ...cotesta lista non li ha ottenuti, di fatto e liberamente, ed è dubitabile quindi se essa abbia ottenuto quel tanto di percentuale che è necessario (rumori, proteste) per conquistare, anche secondo la vostra legge, i due terzi dei posti che le sono stati attribuiti! Potrebbe darsi che i nomi letti dal Presidente siano di quei capitalisti che resterebbero eletti anche se, invece del premio di maggioranza, si applicasse la proporzionale pura in ogni circoscrizione. Ma poiché nessuno ha udito i nomi e non è stata premessa nessuna affermazione generica di tale specie, probabilmente tali tutti non sono e quindi contestiamo in questo luogo e in tronco la validità della elezione della maggioranza. (Rumori vivissimi).
Vorrei pregare almeno i colleghi sulla elezione dei quali oggi si giudica, di astenersi per lo meno dai rumori, se non dal voto. (Vivi commenti, proteste, interruzioni alla destra e al centro).
Maraviglia: In contestazione non c’è nessuno, diversamente si asterrebbe!
Matteotti: Noi contestiamo...
Maraviglia: Allora contestate voi!
Matteotti: Certo sarebbe maraviglia se contestasse lei!
L’elezione, secondo noi, è essenzialmente non valida e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni.
In primo luogo abbiamo la dichiarazione fatta esplicitamente dal Governo, ripetuta da tutti gli organi della stampa ufficiale, ripetuta dagli oratori fascisti in tutti i comizi, che le elezioni non avevano che un valore assai relativo, in quanto che il Governo non si sentiva soggetto al responso elettorale, ma che in ogni caso - come ha dichiarato replicatamente - avrebbe mantenuto il potere con la forza, anche se... (Vivaci interruzioni a destra e al centro; movimenti dell’onorevole Presidente del Consiglio)
Voci a destra: Sì, sì! Noi abbiamo fatto la guerra! (Applausi alla destra e al centro).
Matteotti: Codesti vostri applausi sono la conferma precisa della fondatezza del mio ragionamento. Per vostra stessa conferma dunque nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà... (Rumori, proteste e interruzioni a destra). Nessun elettore si è trovato libero di fronte a questo quesito...
Maraviglia: Hanno votato otto milioni di italiani!
Matteotti: ...se cioè egli approvava o non approvava la politica o per meglio dire il regime del Governo fascista. Nessuno si è trovato libero, perché ciascun cittadino sapeva “a priori” che se anche avesse osato affermare a maggioranza il contrario, c’era una forza a disposizione del Governo che avrebbe annullato il suo voto e il suo responso. (Rumori e interruzioni a destra).
Una voce a destra: E i due milioni di voti che hanno preso le minoranze?
Farinacci: Potevate fare la rivoluzione!
Maraviglia: Sarebbero stati due milioni di eroi!
Matteotti: A rinforzare tale proposito del Governo, esiste una milizia armata... (Applausi vivissimi e prolungati a destra e grida di «Viva la Milizia»).
Voci a destra: Vi scotta la milizia!
Matteotti: ...esiste una milizia armata... (Interruzioni a destra, rumori prolungati).
Voci: Basta! Basta!
Presidente: Onorevole Matteotti, si attenga all'argomento.
Matteotti: Onorevole Presidente, forse ella non m’intende: ma io parlo di elezioni. Esiste una milizia armata... (interruzioni a destra) la quale ha questo fondamentale e dichiarato scopo: di sostenere un determinato Capo del Governo bene indicato e nominato nel capo del fascismo, e non, a differenza dell’Esercito, il Capo dello Stato. (Interruzioni e rumori a destra).
Voci a destra: E le guardie rosse?
Matteotti: Vi è una milizia armata composta di cittadini di un solo partito, la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato Governo con la forza, anche se ad esso il consenso mancasse (commenti). In aggiunta e in particolare... (interruzioni) mentre per la legge elettorale la milizia avrebbe dovuto astenersi, essendo in funzione o quando era in funzione, e mentre di fatto in tutta l’Italia, specialmente rurale, abbiano constatato in quei giorni la presenza di militi nazionali in gran numero... (lnterruzioni, rumori).
Farinacci: Erano i balilla!
Matteotti: E’ vero, onorevole Farinacci, in molti luoghi hanno votato anche i balilla! (Approvazioni all'estrema destra, rumori a destra e al centro).
Voce al centro: Hanno votato i disertori per voi!
Gonzales: Spirito denaturato e rettificato!
Matteotti: Dicevo dunque che, mentre abbiamo visti numerosi di questi militi in ogni città e più ancora nelle campagne (interruzioni), gli elenchi degli obbligati all'astensione depositati presso i Comuni, erano ridicolmente ridotti a tre o quattro persone per ogni città, per dare l’illusione dell’osservanza di una legge apertamente violata, conforme lo stesso pensiero espresso dal Presidente del Consiglio che affidava ai militi fascisti la custodia delle cabine. (Rumori).
A parte questo argomento del proposito del Governo di reggersi anche con la forza contro il consenso e del fatto di una milizia a disposizione di un partito che impedisce all'inizio e fondamentalmente la libera espressione della sovranità popolare ed elettorale e che invalida in blocco l’ultima elezione in Italia, c’è poi una serie di fatti che successivamente ha viziate e annullate tutte le singole manifestazioni elettorali. (Interruzioni, commenti).
Voci a destra: Perché avete paura! Perché scappate!
Matteotti: Forse al Messico si usano fare le elezioni non con le schede, ma col coraggio di fronte alle rivoltelle. (Vivi rumori, interruzioni, approvazioni all'estrema sinistra).
E chiedo scusa al Messico se non è vero. (Rumori prolungati).
I fatti cui accenno si possono riassumere secondo i diversi momenti delle elezioni. La legge elettorale chiede... (Interruzioni, rumori).
Dicevo che il primo momento elettorale è quello per il quale ogni partito presenta. con 300 o 500… (Interruzioni, rumori).
Greco: E’ ora di finirla! Voi svalorizzate il Parlamento!
Matteotti : E allora sciogliete il Parlamento!
Greco: Voi non rispettate la maggioranza e non avete diritto di essere rispettati.
Matteotti: Ciascun partito doveva, secondo la legge elettorale, presentare la propria lista di candidati... (Vivi rumori).
Maraviglia: Ma parli sulla proposta dell’onorevole Presutti.
Matteotti: Richiami dunque lei all'ordine il Presidente!
La presentazione delle liste -dicevo- deve avvenire in ogni circoscrizione mediante un documento notarile a cui vanno apposte dalle 300 alle 500 firme. Ebbene, onorevoli colleghi, in 6 circoscrizioni su 15 le operazioni notarili, che si compiono privatamente nello studio di un notaio, fuori della vista pubblica e di quelle che voi chiamate “provocazioni”, sono state impedite con violenza. (Rumori vivissimi).
Bastianini: Questo lo dice lei!
Voci dalla destra: Non è vero! Non è vero!
Matteotti: Volete i singoli fatti? Eccoli: ad Iglesias il collega Corsi stava raccogliendo le 300 firme e la sua casa è stata circondata… (Rumori).
Maraviglia: Non è vero. Lo inventa lei in questo momento.
Farinacci: Va a finire che faremo sul serio quello che non abbiamo fatto!
Matteotti: Fareste il vostro mestiere!
Lussu: E’ la verità! E’ la verità!
Matteotti: A Melfi... (rumori vivissimi, interruzioni).
A Melfi è stata impedita la raccolta delle firme con la violenza. (Rumori) In Puglia fu bastonato perfino un notaio. (Rumori vivissimi).
Aldi-Mai: Ma questo nei ricorsi non c’è! In nessuno dei ricorsi! Ho visto io gli atti delle Puglie e in nessuno dei ricorsi è accennato il fatto di cui parla l’onorevole Matteotti.
Farinacci: Vi faremo cambiare sistema! E dire che sono quelli che vogliono la normalizzazione!
Matteotti: A Genova (rumori vivissimi) i fogli con le firme già raccolte, furono portati via dal tavolo su cui erano stati firmati!
Voci: Perché erano falsi!
Matteotti: Se erano falsi dovevate denunciarli ai magistrati!
Farinacci: Perché non avete fatto i reclami alla Giunta delle elezioni?
Matteotti: Ci sono.
Una voce dal banco delle Commissioni: No, non ci sono, li inventa lei.
Presidente: La Giunta delle elezioni dovrebbe dare esempio di compostezza! I componenti della Giunta delle elezioni parleranno dopo. Onorevole Matteotti, continui.
Matteotti: Io espongo fatti che non dovrebbero provocare rumori. I fatti o sono veri o li dimostrate falsi. Non c’è offesa, non c’è ingiuria per nessuno in ciò che dico: c’è una descrizione di fatti.
Teruzzi: Che non esistono!
Matteotti: Da parte degli onorevoli componenti della Giunta delle elezioni si protesta che alcuni di questi fatti non sono dedotti o documentati presso la Giunta delle elezioni. Ma voi sapete benissimo come una situazione e un regime di violenza non solo determinano i fatti stessi, ma impediscono spesse volte la denuncia e il reclamo formale.
Voi sapete che persone, le quali hanno dato il loro nome per attestare sopra ogni giornale o in un documento che un fatto era avvenuto sono state immediatamente percosse e messe quindi nell'impossibilità di confermare il fatto stesso. Già nelle elezioni del 1921, quando ottenni da questa Camera l’annullamento per violenze di una prima elezione fascista, molti di coloro che attestarono i fatti davanti alla Giunta delle elezioni furono chiamati alla sede fascista, furono loro mostrate le copie degli atti esistenti presso la Giunta delle elezioni illecitamente comunicate, facendo ad essi un vero e proprio processo privato perché avevano attestato il vero o firmato i documenti!
In seguito al processo fascista essi furono boicottati dal lavoro o percossi. (Rumori, interruzioni).
Voce a destra: Lo provi.
Matteotti: La stessa Giunta delle elezioni ricevette allora le prove del fatto.
Ed è per questo, onorevoli colleghi, che noi spesso siamo costretti a portare in questa Camera l’eco di quelle proteste che altrimenti nel Paese non possono avere alcuna altra voce ed espressione. (Applausi all'estrema sinistra).
In sei circoscrizioni, abbiamo detto, le formalità notarili furono impedite con la violenza e per arrivare in tempo si dovette supplire malamente e, come si poté, con nuove firme in altre Provincie. A Reggio Calabria, per esempio, abbiamo dovuto provvedere con nuove firme, per supplire quelle che in Basilicata erano state impedite.
Una voce dal banco della Giunta: Dove furono impedite?
Matteotti: A Melfi, a Iglesias, in Puglia. Devo ripetere? (lnterruzioni, rumori).
Presupposto essenziale di ogni elezione è che i candidati, cioè coloro che domandano al suffragio elettorale il voto possano esporre in contraddittorio con il programma del Governo, in pubblici comizi o anche in privati locali, le loro opinioni. In Italia nella massima parte dei luoghi, anzi quasi da per tutto, questo non fu possibile.
Una voce: Non è vero! Parli l’onorevole Mazzoni. (Rumori).
Matteotti: Su ottomila Comuni italiani e su mille candidati delle minoranze la possibilità è stata ridotta a un piccolissimo numero di casi, soltanto là dove il partito dominante ha consentito per alcune ragioni particolari o di luogo o di persona (Interruzioni, rumori).
Volete i fatti?
La Camera ricorderà l’incidente occorso al collega Gonzales.
Terruzzi: Noi ci ricordiamo del 1919, quando buttavate gli ufficiali nel Naviglio. Io, per un anno, sono andato a casa con la pena di morte sulla testa!
Matteotti: Onorevoli colleghi: se voi volete contrapporci altre elezioni, ebbene io domando la testimonianza di un uomo che siede al banco del Governo, se nessuno possa dichiarare che ci sia stato un solo avversario che non abbia potuto parlare in contraddittorio con me nel 1919.
Voci: Non è vero! Non e vero!
Finzi, Sottosegretario di Stato per l’Interno: Michele Bianchi! Proprio lei ha impedito di parlare a Michele Bianchi!
Matteotti: Lei dice il falso! (Interruzioni, rumori). Il fatto è semplicemente questo: che l'onorevole Michele Bianchi con altri, teneva un comizio a Badia Polesine. Alla fine del comizio che essi tennero, sono arrivato io e ho domandato la parola in contraddittorio. Essi rifiutarono e se ne andarono, e io rimasi a parlare. (Rumori, interruzioni).
Finzi, Sottosegretario di Stato per l’Interno: Non è così!
Matteotti: Porterò i giornali vostri che lo attestano.
Finzi, Sottosegretario di Stato per l’Interno: Lo domandi all'onorevole Merlin che è il più vicino a lei! L’onorevole Merlin cristianamente deporrà.
Matteotti: L’on. Merlin ha avuto numerosi contraddittori con me e nessuno fu impedito o stroncato. Ma lasciamo stare il passato. Non dovevate voi essere i rinnovatori del costume italiano, non dovevate voi essere coloro che avrebbero portato un nuovo costume morale nelle elezioni? (Rumori a destra).
Teruzzi: E’ ora di finirla con queste falsità.
Matteotti: L’inizio della campagna elettorale del 1924 avvenne dunque a Genova con una conferenza privata e per inviti da parte dell’onorevole Gonzales. Orbene prima ancora che si iniziasse la conferenza, i fascisti invasero la sala e a furia di bastonate impedirono all'oratore di aprire nemmeno la bocca. (Rumori, interruzioni, apostrofi).
Una voce: Non è vero, non fu impedito niente. (Rumori).
Matteotti: Allora rettifico! Se l’onorevole Gonzales dovette passare otto giorni a letto, vuol dire che si è ferito da solo, non fu bastonato. (Rumori, interruzioni). L’onorevole Gonzales, che è uno studioso di San Francesco, si è forse autoflagellato! (Si ride, interruzioni).
A Napoli doveva parlare… (Rumori vivissimi, scambio di apostrofi fra alcuni deputati che siedono all'estrema sinistra).
Presidente: Onorevoli colleghi, io deploro quello che accade. Prendano posto e non turbino la discussione! Onorevole Matteotti, prosegua, sia breve e concluda.
Matteotti: l’Assemblea deve tenere conto che io debbo parlare per improvvisazione e che mi limito…
Voci: Si vede che improvvisa! E dice che porta dei fatti!
Gonzales: I fatti non sono improvvisati! (Rumori).
Matteotti: Mi limito, dico, alla nuda e cruda esposizione di alcuni fatti. Ma se per tale forma di esposizione domando il compatimento dell’Assemblea... (rumori) non comprendo come i fatti senza aggettivi e senza ingiurie possano sollevare urla e rumori.
Dicevo dunque che ai candidati non fu lasciata nessuna libertà di esporre liberamente il loro pensiero in contraddittorio con quello del Governo fascista e accennavo al fatto dell’on. Gonzales, accennavo al fatto dell'on. Bentini a Napoli, alla conferenza che doveva tenere il capo dell’opposizione costituzionale, l’onorevole Amendola, e che fu impedita… (Oh! Oh!, rumori).
Voci a destra: Ma che costituzionale! Sovversivo come voi! Siete d’accordo tutti!
Matteotti: Vuol dire, dunque, che il termine sovversivo ha molta elasticità!
Greco: Chiedo di parlare sulle affermazioni dell’onorevole Matteotti.
Matteotti: L’onorevole Amendola fu impedito di tenere la sua conferenza per la mobilitazione, documentata, da parte di comandanti, di Corpi armati, i quali intervennero nella città....
Presutti: Dica bande armate, non Corpi armati!
Matteotti: Bande armate, le quali impedirono la pubblica e libera conferenza. (Rumori).
Del resto noi ci siamo trovati in queste condizioni: su 100 dei nostri candidati circa 60 non potevano circolare liberamente nella loro circoscrizione!
Voci di destra: Per paura! Per paura! (Rumori, commenti).
Farinacci: Vi abbiamo invitati telegraficamente!
Matteotti: Non credevamo che le elezioni dovessero svolgersi proprio come un saggio di resistenza inerme alle violenze fisiche dell’avversario, che è al Governo e dispone di tutte le Forze armate! (Rumori).
Che non fosse paura poi lo dimostra il fatto che, per un contraddittorio noi chiedemmo che ad esso solo gli avversari fossero presenti e nessuno dei nostri: perché altrimenti voi sapete come è vostro costume dire che « qualcuno di noi ha provocato» e come «in seguito a provocazioni» i fascisti «dovettero» legittimamente ritorcere l’offesa picchiando su tutta la linea! (Interruzioni).
Voci di destra: L’avete studiata bene!
Pedrazzi: Come siete pratici di queste cose voi!
Presidente: Onorevole Pedrazzi!
Matteotti: Comunque, ripeto, i candidati erano nella impossibilità di circolare nelle loro circoscrizioni!
Voce a destra: Avevano paura!
Turati Filippo: Paura! Sì, paura! Come nella Sila, quando c’erano i briganti, avevano paura! (Vivi rumori a destra, approvazioni a sinistra).
Una voce: Lei ha tenuto il contraddittorio con me ed è stato rispettato!
Turati Filippo: Ho avuto la vostra protezione a mia vergogna! (Applausi a sinistra, rumori a destra).
Presidente: Concluda, onorevole Matteotti. Non provochi incidenti!
Matteotti: Io protesto! Se ella crede che non gli altri mi impediscano di parlare, ma che sia io a provocare incidenti, mi seggo e non parlo! (Approvazioni all'estrema sinistra, rumori prolungati)
Presidente: Ha finito? Allora ha facoltà di parlare l’onorevole Rossi...
Matteotti: Ma che maniera è questa! Lei deve tutelare il mio diritto di parlare!
Io non ho offeso nessuno! Riferisco soltanto dei fatti! Ho diritto di essere rispettato! (Rumori prolungati, conversazioni).
Casertano, Presidente della Giunta delle elezioni: Chiedo di parlare.
Presidente: Ha facoltà di parlare l’onorevole Presidente della Giunta delle elezioni. C’è una proposta di rinvio degli atti della Giunta...
Matteotti: Onorevole Presidente!
Presidente: Onorevole Matteotti, se ella vuol parlare, ha facoltà di continuare, ma prudentemente.
Matteotti: Io chiedo di parlare non prudentemente né imprudentemente, ma parlamentarmente.
Presidente: Parli, parli.
Matteotti: I candidati non avevano libertà di circolazione... (Rumori, interruzioni).
Presidente: Facciano silenzio! Lascino parlare!
Voci: Lasciatelo parlare!
Matteotti: Non solo non potevano circolare, ma molti di essi non potevano neppure risiedere nelle loro stesse abitazioni, nelle loro stesse città. Alcuno, che rimase al suo posto, ne vide poco dopo le conseguenze. Molti non accettarono la candidatura, perché sapevano che accettare la candidatura voleva dire non aver più lavoro l’indomani o dover abbandonare il proprio Paese ed emigrare all'estero. (Commenti).
Una voce: Erano disoccupati!
Matteotti: No, lavoravano tutti e solo non lavorano quando voi li boicottate.
Voci da destra: E quando li boicottavate voi?
Farinacci: Lasciatelo parlare! Fate il loro giuoco!
Matteotti: Uno dei candidati, l’onorevole Piccinini, al quale mando a nome del mio Gruppo un saluto... (rumori).
Voci: E Berta? Berta!
Matteotti: ...conobbe cosa voleva dire obbedire alla consegna del proprio partito. Fu assassinato nella sua casa, per avere accettata la candidatura; nonostante prevedesse quale sarebbe stato per essere il destino suo all'indomani. (Rumori).
Ma i candidati -voi avete ragione di urlarmi onorevoli colleghi- i candidati devono sopportare la sorte della battaglia e devono prendere tutto quello che è nella lotta che oggi imperversa. Io accenno soltanto, non per domandare nulla, ma perché anche questo è un fatto concorrente a dimostrare come si sono svolte le elezioni. (Approvazioni all'estrema sinistra).
Un’altra delle garanzie più importanti per lo svolgimento di una libera elezione era quella della presenza e del controllo dei rappresentanti di ciascuna lista, in ciascun seggio. Voi sapete che nella massima parte dei casi, sia per disposizione di legge, sia per interferenze di autorità, i seggi -anche in seguito a tutti gli scioglimenti di Consigli comunali imposti dal Governo e dal partito dominante- risultarono composti quasi totalmente di aderenti al partito dominante.
Quindi l’unica garanzia possibile, l’ultima garanzia esistente per le minoranze, era quella della presenza del rappresentante di lista al seggio. Orbene, essa venne a mancare. Infatti nel 90 per cento e, credo, in qualche regione fino al 100 per cento dei casi, tutto il seggio era fascista e il rappresentante della lista di minoranza non poté presenziare le operazioni. Dove andò, meno in poche grandi città e in qualche rara Provincia, esso subì le violenze che erano minacciate a chiunque avesse osato di controllare dentro il seggio la maniera, come si votava, la maniera come erano letti e constatati i risultati.
Per constatare il fatto, non occorre nuovo reclamo e documento. Basta che la Giunta delle elezioni esamini i verbali di tutte le circoscrizioni e controlli i registri. Quasi dappertutto le operazioni si sono svolte fuori della presenza di alcun rappresentante di lista. Veniva così a mancare l’unico controllo, l’unica garanzia, sopra la quale si può dire se le elezioni si sono svolte nelle dovute forme e colla dovuta legalità.
Noi possiamo riconoscere che in alcuni luoghi, in alcune poche città, e in qualche Provincia, il giorno delle elezioni, vi è stata una certa libertà. Ma questa concessione limitata della libertà nello spazio e nel tempo -e l’on. Farinacci, che è molto aperto, me lo potrebbe ammettere- fu data ad uno scopo evidente: dimostrare nei centri più controllati dall'opinione pubblica e in quei luoghi nei quali una più densa popolazione avrebbe reagito alla violenza con una evidente astensione controllabile da parte di tutti, che una certa libertà c`è stata.
Ma, strana coincidenza, proprio in quei luoghi dove fu concessa a scopo dimostrativo quella relativa libertà, le minoranze raccolsero una tale abbondanza di suffragi, da superare la maggioranza -con questa conseguenza però, che la violenza che non si era avuta prima delle elezioni, si ebbe dopo le elezioni.
E noi ricordiamo quello che è avvenuto specialmente nel Milanese e nel Genovesato ed in parecchi altri luoghi, dove le elezioni diedero risultati soddisfacenti in confronto della lista fascista,. Si ebbero distruzioni di giornali, devastazioni di locali, bastonatura alle persone. Distruzioni che hanno portato milioni di danni… (Vivissimi rumori al centro e a destra).
Una voce a destra: Ricordatevi delle devastazioni dei comunisti!
Matteotti: Onorevoli colleghi, ad un comunista potrebbe essere lecito, secondo voi, di distruggere la ricchezza nazionale, ma non ai nazionalisti, né ai fascisti, come voi vi vantate.
Si sono avuti, dicevo, danni per parecchi milioni, tanto che persino un alto personaggio che ha residenza in Roma, ha dovuto accorgersene, mandando la sua adeguata protesta e il soccorso economico. In che modo si votava? La votazione avvenne in tre maniere: l’Italia è una, ma ha ancora diversi costumi.
Nella valle del Po, in Toscana e in altre regioni che furono citate all’ordine del giorno dal Presidente del Consiglio per l’atto di fedeltà che diedero al Governo fascista, e nelle quali i contadini erano stati prima organizzati dal partito socialista o dal Partito popolare, gli elettori votavano sotto controllo del Partito fascista, con la «regola del tre». Ciò fu dichiarato e apertamente insegnato, persino da un prefetto, dal prefetto di Bologna: i fascisti consegnavano agli elettori un bollettino contenente tre numeri o tre nomi, secondo i luoghi (Interruzioni) variamente alternati, in maniera che tutte le combinazioni, cioè tutti gli elettori di ciascuna sezione, uno per uno, potessero essere controllati e riconosciuti personalmente nel loro voto.
In moltissime provincie, a cominciare dalla mia, dalla provincia di Rovigo, questo metodo risultò eccellente.
Finzi, Sottosegretario di Stato per l’Interno: Evidentemente lei non c’era! Questo metodo non fu usato!
Matteotti: Onorevole Finzi, sono lieto che, con la sua negazione, ella venga implicitamente a deplorare il metodo che è stato usato.
Finzi, Sottosegretario di Stato per l’Interno: Lo provi!
Matteotti: In queste regioni tutti gli elettori…
Ciarlantini: Lei ha un trattato; perché non lo pubblica?
Matteotti: Lo pubblicherò quando mi si assicurerà che le tipografie del Regno sono indipendenti e sicure (vivissimi rumori al centro e a destra); perchè come tutti sanno, anche durante le elezioni, i nostri opuscoli furono sequestrati, i giornali invasi, le tipografie devastate o diffidate di pubblicare le nostre cose. (Rumori).
La regola del tre, cui prima accennavo diede modo al Partito dominante, di controllare personalmente ciascun elettore, ed applicare il giorno seguente ai ribelli la sanzione col boicottaggio dal lavoro e con le percosse. (Rumori).
Voci: No! No!
Matteotti: Nella massima parte dei casi però non vi fu bisogno delle sanzioni, perché i poveri contadini sapevano inutile ogni resistenza e dovevano subire la legge del più forte, la legge del padrone, votando, per tranquillità della famiglia, la terna assegnata a ciascuno dal dirigente locale del Sindacato fascista o del Fascio. (Vivi rumori, interruzioni).
Suardo: L’onorevole Matteotti non insulta me rappresentante: insulta il popolo italiano ed io per la mia dignità esco dall'aula. (Rumori, commenti).
La mia città in ginocchio ha inneggiato al duce Mussolini; sfido l’onorevole Matteotti a provare le sue affermazioni. Per la mia dignità di soldato, abbandono questa aula. (Applausi, rumori, commenti).
Teruzzi: L’onorevole Suardo è medaglia d’oro! Si vergogni, onorevole Matteotti. (Rumori all'estrema sinistra)
Presidente: Facciano silenzio! Onorevole Matteotti, concluda!
Matteotti: Io posso documentare e far nomi.
In altri luoghi invece furono incettati i certificati elettorali, metodo che in realtà era stato usato in qualche piccola circoscrizione anche nell'Italia prefascista, ma che dall'Italia fascista ha avuto l’onore di essere allargato a larghissime zone del Meridionale; incetta di certificati, per la quale, essendosi determinata una larga astensione degli elettori che non si ritenevano liberi di esprimere il loro pensiero, i certificati furono raccolti e affidati a gruppi di individui, i quali si recavano alle sezioni elettorali per votare con diverso nome, fino al punto che certuni votarono dieci o venti volte e che giovani di 20 anni si presentarono ai seggi e votarono a nome di qualcuno che aveva compiuto i 60 anni. (Commenti). Si trovarono solo in qualche seggio pochi, ma autorevoli magistrati che, avendo rilevato il fatto, riuscirono ad impedirlo.
Torre Edoardo: Basta, la finisca! (Rumori, commenti).
Che cosa stiamo a fare qui? Dobbiamo tollerare che ci insulti? (Rumori. Alcuni deputati scendono nell'emiciclo).
Presidente: Onorevoli deputati, li invito alla calma, sgombrino l’emiciclo!
Torre Edoardo: Per voi ci vuole il domicilio coatto e non il Parlamento! (Commenti, rumori)
Voci: Vada in Russia!
Presidente: Facciano silenzio! E lei, onorevole Matteotti, concluda!
Matteotti: Coloro che ebbero la ventura di votare e di raggiungere le cabine, ebbero dentro le cabine, in moltissimi Comuni specialmente della campagna, la visita di coloro che erano incaricati di controllare i voti. Se la Giunta delle elezioni volesse aprire i plichi e verificare i cumuli di schede che sono state votate, potrebbe trovare che molti voti di preferenza sono stati scritti sulle schede tutti dalla stessa mano, così come altri voti di lista furono cancellati o addirittura letti al contrario.
Non voglio dilungarmi a descrivere i molti altri sistemi impiegati per impedire la libera espressione della volontà popolare. Il fatto è che solo una piccola minoranza di cittadini ha potuto esprimere liberamente il suo voto: anzi noi abbiamo potuto avere il nostro voto il più delle volte quasi esclusivamente da coloro che non potevano essere sospettati di essere socialisti. I nostri furono impediti dalla violenza; mentre riuscirono più facilmente a votare per noi persone nuove e indipendenti, le quali, non essendo credute socialiste, si sono sottratte al controllo e hanno esercitato il loro diritto liberamente.
A queste nuove forze che manifestano la reazione della nuova Italia contro l’oppressione del nuovo regime, noi mandiamo il nostro ringraziamento. (Applausi all'estrema sinistra. Rumori dalle altre parti della Camera).
Per tutte queste ragioni, e per le altre che di fronte alle vostre rumorose sollecitazioni rinuncio a svolgere, ma che voi ben conoscete perché ciascuno di voi ne è stato testimonio per lo meno (Rumori)... per queste ragioni noi domandiamo l’annullamento in blocco della elezione a maggioranza.
Voci alla destra: Accettiamo! (Vivi applausi a destra e al centro).
Matteotti: Riconosciamo che i ricorsi non potevano, per la stessa esistenza del regime di violenza, essere documentati. Ma è appunto una investigazione che solo la Giunta nella sua discrezione, nella sua coscienza potrebbe compiere, investigando da per tutto, in ogni documento, luogo per luogo.
Noi domandiamo che sia compiuto tale esame, domandiamo che essa investighi sui metodi usati in quasi tutta l’Italia.
E’ un dovere e un diritto, senza il quale non esiste sovranità popolare. Noi sentiamo tutto il male che all'Italia apporta il sistema della violenza: abbiamo lungamente scontato anche noi, pur minori e occasionali, eccessi dei nostri. Ma appunto per ciò noi domandiamo alla maggioranza che essa ritorni all'osservanza del diritto. (Rumori, interruzioni, apostrofi a destra).
Voi che oggi avete in mano il potere e la forza, voi che vantate la vostra potenza, dovreste meglio di tutti gli altri essere in grado di far osservare la legge da parte di tutti. (lnterruzioni a destra).
Matteotti: Voi dichiarate ogni giorno di volere ristabilire l’autorità dello Stato e della legge. Fatelo, se siete ancora in tempo; altrimenti voi sì, veramente rovinate quella che è l’intima essenza, la ragione morale della Nazione. Non continuate più oltre a tenere la Nazione divisa in padroni e sudditi, poiché questo sistema certamente provoca la licenza e la rivolta.
Se invece la libertà è data, ci possono essere errori, eccessi momentanei, ma il popolo italiano, come ogni altro, ha dimostrato di saperseli correggere da sé medesimo. (Interruzioni a destra).
Noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. Molto danno avevano fatto le dominazioni straniere. Ma il nostro popolo stava risollevandosi ed educandosi, anche con l’opera nostra.
Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità, domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla Giunta delle elezioni. (Applausi all'estrema sinistra, vivi rumori; la confusione e l’impressione sono enormi).

http://anpi.it/media/uploads/patria/2004/4-5/19-25_Matteotti.pdf

09 giugno 2020

10 giugno 2020: 76° anniversario dell'uccisione di Giacomo Matteotti. Commemorazione alla Quartarella di Riano


Il 9 giugno 1937 venivano uccisi dai sicari dei fascisti, in Francia, Carlo e Nello Rosselli

IL 9 GIUGNO 1937 VENIVANO UCCISI DAI SICARI DEI FASCISTI, IN FRANCIA, CARLO E NELLO ROSSELLI

È assai probabile che l’ordine di eliminare i fratelli Rosselli sia partito direttamente da Mussolini, per essere eseguito, con il tramite di Ciano e del servizio segreto italiano, da militanti dell’organizzazione eversiva dell’estrema destra francese “La Cagoule”, la cui storia è ancora secretata negli archivi francesi, in cambio di una partita di armi dall'Italia. Tuttavia, i retroscena dell’omicidio sono ancora in parte avvolti nel mistero; Tale organizzazione eversiva aveva appoggi e coperture sia a livello internazionale, sia all'interno dalle élite militari, istituzionali ed economiche francesi, e molti militanti confluirono poi nel regime di Vichy. Al di là delle condanne di alcuni presunti esecutori materiali avvenute nel dopoguerra, ancora oggi non esiste una verità giudiziaria certa del delitto Rosselli sebbene le responsabilità politiche siano più che certe.











In morte dei fratelli Rosselli
di Tomaso Montanari
«Di fronte al progressivo consolidarsi del fascismo, la nostra sistematica opposizione corrisponde ad un regolamento di conti fuori dalla storia: forse non avrà apparentemente nessuna positiva efficacia; ma io sento che abbiamo da assolvere una grande funzione, dando esempi di carattere e di forza morale alla generazione che viene dopo di noi, e sulla quale e per la quale dobbiamo lavorare».
È tutta racchiusa in queste parole – scritte da Carlo in Antifascismo perché, 12 gennaio 1925 – l’attualità della lezione dei fratelli Rosselli.
La loro testarda volontà di stare «fuori dalla storia», cioè di non pensare che – usiamo le parole di Gramsci – tutto ciò che esiste è naturale che esista.
In Italia l’apologia della necessità dello stato attuale delle cose ha una lunga e solida tradizione. In un passo struggente dei Diari (siamo nel 1939), Piero Calamandrei non si dà pace che i «giovani» (il figlio Franco e i suoi amici) pensino che «la storia è composta di fatti e non idee, e se Mussolini è riuscito a diventar dittatore, vuol dire che Mussolini è una realtà e che le idee impotenti degli oppositori sono un’irrealtà: per ora, finché c’è questa realtà, il migliore regime è questo, perché si regge. Rinunciano dunque a giudicarlo, a darne una valutazione morale: se noi non facciamo nulla per rovesciarlo, vuol dire che storicamente esso corrisponde alle necessità del presente che ce lo fa accettare».
Ebbene, Carlo e Nello Rosselli prima ancora che antifascisti sono anticonformisti: esercitano una critica radicale del reale che affonda le radici nell'essenza stessa della cultura umanistica, e segnatamente in quella storica.
È per questo che la giornata di oggi ha un doppio significato. Perché il ritorno a Firenze dell’Archivio Rosselli significa la possibilità di accedere non solo ad un fondamentale strumento storiografico, ma anche ad uno strumento di costruzione della coscienza civile. La voce dei Rosselli non torna a parlare solo agli studiosi, ma ad una comunità che ha un vitale bisogno degli anticorpi di una critica radicale.
La cultura come resistenza.
La cultura come mezzo per comprendere perché la maggioranza degli italiani non reagisse contro la minoranza fascista.
La cultura: è questo il senso profondo della radice fiorentina dell’esperienza dei Rosselli. «Prima di agire – ha scritto Calamandrei – bisognava capire. Per questo, come primo atto di serietà e responsabilità, essi promossero quelle riunioni di amici tormentati dalle stesse domande e assetati anch'essi di capire, che dettero origine al Circolo di Cultura … ci riunivamo in quella sala a leggere e a discutere: temi di politica, di economia, di letteratura, di morale. Una breve introduzione di un relatore preparato che poneva il tema, poi una discussione animatissima, che spesso si protraeva per ore. In ogni riunione le idee si chiarivano, i propositi si rafforzavano. A rileggere ora, a distanza di venti anni, i programmi di quelle riunioni, vi si ritrovavano tra i relatori nomi di uomini che poi, nel ventennio successivo hanno portato la stessa chiarezza di idee, la stessa fermezza di propositi negli esili, nelle carceri, nel sacrificio della vita». Finché il 31 dicembre del 1924 «una squadra di fascisti invase le sale e le devastò: dalle finestre che davano in piazza santa Trinita furono gettati di sotto tutti i mobili, i libri e le riviste, e ai piedi della Colonna che porta in cima la statua della Giustizia fu fatto d’essi un gran rogo».
Dieci anni più tardi, mentre Carlo è in Spagna, Nello fa parte di un altro circolo, informale ma straordinariamente importante: «negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe – racconta ancora Calamandrei – facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l’afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivamo ogni domenica a respirare su per i monti l’aria della libertà, e consolarci tra noi coll'amicizia, a ricercare in questi profili di orizzonti familiari il vero volto della patria». In questo gruppo che, tra il 1935 e lo scoppio della guerra, lasciava ogni domenica la Firenze fascista per cercare nel paesaggio e nei monumenti dell’Italia centrale un nuovo Risorgimento c’erano – oltre a Nello Rosselli e a Calamdrei – Luigi Russo, Pietro Pancrazi, Alessandro Levi, Guido Calogero, Attilio Momigliano, Ugo Enrico Paoli, talvolta Benedetto Croce, Adolfo Omodeo e in qualche occasione Leone Ginzburg.
Era il vertice della cultura italiana: il meglio dell’Italia antifascista. Fu un’esperienza profondissima, e profondamente politica: «Io pensavo – scriveva Calamandrei a Pancrazi – che qualcosa di eterno ci deve essere, se noi prendiamo tanto gusto ed affezione a queste nostre gite: nelle quali circola nel nostro pensiero una parola che non diciamo, per pudore, ma che pure, a ripensarla così di paese in paese, torna nuova, e pura: “patria!”». E quando Calamandrei apprese la notizia dell’assassinio scrisse questa lettera alla vedova di Nello, la signoria Maria Todesco: «Gentile Signora, non ho saputo trovare altro modo più eloquente per esprimerLe il mio dolore, che questo: di mandarLe qualche immagine del nostro Nello, tratta dalle fotografie delle indimenticabili passeggiate domenicali. Che erano, alla fine di ogni settimana, come un’attesa evasione dalla prigionia; e che ora, nel ricordo, sono una ragione per riempire di tristezza tutte le nostre giornate e per non poter posare gli occhi su paesi e su monti senza pensare a lui con un nodo alla gola». È anche in questa particolarissima immersione nel paesaggio e nell'arte che affonda le sue radici quello che diventerà l’articolo 9 della Costituzione. Un articolo che, al primo comma, mette alla base della Repubblica nascente proprio quello «sviluppo della cultura» che il circolo dei Rosselli aveva eletto a strumento fondamentale della lotta al fascismo.
Nel 1944 un altro intellettuale europeo, lo storico francese Marc Bloch, scriveva, nella sua Apologia della storia: «Nella nostra epoca, più che mai esposta alle tossine della menzogna e della falsa diceria che vergogna che il metodo critico della storia non figuri sia pure nel più piccolo cantuccio dei programmi d’insegnamento». Di fronte al nazismo e all'Olocausto il metodo critico della cultura umanistica sembrava ancora più necessario: Bloch – fucilato dalla Gestapo perché membro della Resistenza – la definisce «una nuova via verso il vero e, perciò, verso il giusto». Quel libro si apre con la domanda di un figlio a un padre: «Papà, spiegami allora a cosa serve la storia». Bloch risponde così: «L’oggetto della storia è, per natura, l’uomo … dietro i tratti concreti del paesaggio, dietro gli scritti, dietro le istituzioni, sono gli uomini che la storia vuol afferrare. Colui che non si spinge fin qui, non sarà mai altro, nel migliore dei casi, che un manovale dell’erudizione. Il bravo storico, invece, somiglia all'orco della favola. Egli sa che là dove fiuta carne umana, là è la sua preda». È il metodo critico che ci permette di esercitare davvero la nostra sovranità di cittadini, che riesce ad attuare l’articolo 1 della nostra Costituzione. «La sovranità appartiene al popolo»: non si esercita, questa sovranità, senza consapevolezza culturale. È su questo fondamento che, nel dopoguerra, sono state ricostruite le democrazie europee. Ed è appunto per questo che la nostra Costituzione impone alla Repubblica di promuovere «lo sviluppo della cultura e la ricerca».
E trovo straordinariamente felice che nella casa fiorentina dei Rosselli, in Via Giuseppe Giusti 1938, abbia oggi sede il Kunsthistorishces Institut, l’Istituto Germanico di Storia dell’arte, una delle più importanti istituzioni di ricerca della storia dell’arte a livello mondiale. Un luogo di produzione della conoscenza, un istituto tedesco in Italia, un pezzo dell’Europa della conoscenza che aiuta a vedere che non esiste solo l’Europa delle banche. Su quella facciata di Via Giusti fu sempre Calamandrei a dettare questa iscrizione, che è forse la migliore conclusione di questa giornata:
Da questa casa
ove nel 1925
il primo foglio clandestino antifascista
dette alla resistenza la parola d’ordine
NON MOLLARE
fedeli a questa consegna
col pensiero e coll'azione
CARLO e NELLO ROSSELLI
soffrendo confini carceri esili
in Italia in Francia in Spagna
mossero consapevoli per diverse vie
incontro all'agguato fascista
che li ricongiunse nel sacrificio
il 9 giugno 1937
a Bagnoles de L’Orne
ma invano si illusero gli oppressori
di aver fatto la notte su quelle due fronti
quando spuntò l’alba
si videro in armi
su ogni vetta d’Italia
mille e mille col loro stesso volto
volontari delle brigate Rosselli
che sulla fiamma recavano impresso
grido lanciato da un popolo all'avvenire
GIUSTIZIA E LIBERTA’.
la Repubblica, 7 Giugno 2017

(*) Presidente di Giustizia e Libertà. Pubblichiamo il testo del discorso tenuto in occasione della ricorrenza dell’uccisione dei Rosselli, tenuto il 9 giugno 2017 all'Archivio di Stato di Firenze

07 giugno 2020

ANPI Roma: solidarietà ai giornalisti aggrediti al Circo Massimo. Cos’altro ancora occorre per sciogliere le organizzazioni fasciste?


Pochi giorni fa a Ostia la tentata aggressione alla sindaca di Roma da parte di un consigliere municipale di CasaPound. Ieri al Circo Massimo violenze e minacce, cori "duce duce", saluti romani. Come si fa a non vedere la flagranza del reato di apologia del fascismo e la messa in mora della XII disposizione finale della Costituzione? Questi gli ultimi fatti, che aggiungendosi ad una copiosa lista costituiscono gli estremi per l'immediato scioglimento di Forza Nuova e dell'intera galassia di organizzazioni neofasciste che avvelenano da anni la Capitale. L'ANPI provinciale di Roma esprime piena solidarietà ai giornalisti aggrediti ieri al Circo Massimo dagli squadristi in ostentato dispregio dell'art 21 della Costituzione. Stupisce e preoccupa che, nonostante ripetuti e allarmati inviti da parte nostra, la Prefettura di Roma non abbia vietato la kermesse sediziosa e violenta, per di più a pochi giorni dal l'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti da parte di una squadraccia fascista.



05 giugno 2020

Il presidente dell'ANPI provinciale di Roma: Adesso Casapound va sciolta

https://ilmanifesto.it/de-sanctis-anpi-adesso-casapound-va-sciolta/


De Sanctis, Anpi: «Adesso Casapound va sciolta»
- Giansandro Merli, 05.06.2020

L'intervista. Il presidente dell'Anpi provinciale di Roma si dice soddisfatto per il sequestro
preventivo dell'immobile di via Napoleone III occupato dai «fascisti del terzo millennio», ma avverte: «Non basta a chiudere la vicenda»
L’Associazione nazionale partigiani d’Italia ha presentato una delle due denunce che hanno dato il via all’inchiesta contro l’organizzazione dei «fascisti del terzo millennio». Da lì è scaturita la richiesta di sequestro del quartier generale occupato all’Esquilino. «Casapound è un progetto reazionario, contrario alla Repubblica fondata sul lavoro che è nata dalla resistenza e dall’antifascismo», afferma Fabrizio De Sanctis, presidente dell’Anpi provinciale di Roma. In queste settimane è stato in prima linea contro la nuova occupazione di Cpi a Ostia, sul litorale romano.

Il provvedimento di sequestro preventivo dello stabile di via Napoleone III nasce anche da
una vostra denuncia. Su cosa verte?

Abbiamo denunciato tutte le organizzazioni fasciste per apologia di fascismo e razzismo e per l’uso della violenza nella lotta politica. Tra le altre cose c’era anche la richiesta di sequestro dell’immobile dell’Esquilino basata proprio su questi motivi.

Lo sgombero chiuderebbe la vicenda?

No, lo scioglimento chiuderebbe la vicenda Casapound. Lo sgombero chiuderebbe soltanto la vicenda dell’Esquilino, che comunque crea un senso di ingiustizia generale nella città di Roma. Ma Casapound va sciolta, come va sciolta Forza Nuova e chiunque inciti al fascismo e usi la violenza.

Da destra è già partito il tentativo di spostare il dibattito sullo sgombero delle altre
occupazioni abitative e dei centri sociali. C’è un’equivalenza tra quelle esperienze e
Casapound?

Non c’entrano assolutamente nulla. Casapound è un progetto reazionario, contrario alla repubblica fondata sul lavoro che è nata dalla resistenza e dall’antifascismo. Dell’emergenza abitativa l’organizzazione si fa solo scudo in maniera strumentale. Non siamo e non saremo mai contro la povera gente. Ma quella di Casapound, sia a Ostia che all’Esquilino, è la strumentalizzazione del disagio abitativo. E questo non va permesso, soprattutto in un momento di crisi come questo. È nei periodi più difficili che la Costituzione va applicata fino in fondo, non c’è alternativa. Vanno applicati i suoi principi fondamentali che parlano di lavoro, dignità della persona umana e uguaglianza.

L’Anpi ha chiesto anche la chiusura della nuova occupazione realizzata da Casapound a
Ostia. Non c’è il rischio che con l’attenzione mediatica e politica concentrata su via
Napoleone III questo nuovo spazio finisca in secondo piano?

Non credo, assolutamente. Ormai anche la Difesa si è pronunciata con nettezza per lo sgombero e per la riacquisizione degli immobili. Ostia è una città massacrata dalla crisi economica. Molte realtà che il 27 maggio hanno manifestato in piazza con noi hanno fatto anche distribuzione di aiuti alimentari durante la quarantena, per aiutare la parte di popolazione del territorio che versa in maggiori difficoltà. Al presidio hanno partecipato movimenti, partiti e sindacati che denunciano l’uso strumentale dell’emergenza abitativa. In quella sede abbiamo anche chiesto di verificare se in via delle Balenerie, dove si trova l’area militare che è stata occupata, ci siano famiglie bisognose. All’Esquilino non ce n’erano. Se si trovano persone in difficoltà è compito delle istituzioni farsene carico. Il comune si è mosso e ha chiesto ai servizi sociali di intervenire. Anche il governo si è espresso. C’è una tematica comune a queste due occupazioni: vanno liberate e i beni devono tornare alla collettività. Più in generale ormai i membri di quest’organizzazione hanno moltissimi processi e anche condanne per violenza. Le incriminazioni della procura di Roma sono molto pesanti. Bisogna arrivare allo scioglimento.

© 2020 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

04 giugno 2020

La presidenza dell'ANPI provinciale di Roma sulla notizia del sequestro preventivo del covo fascista di Via Napoleone III

Nel mentre celebriamo il 76° anniversario della Liberazione di Roma, apprendiamo la notizia dell’ordinanza del GIP che dispone il sequestro preventivo del covo fascista di Via Napoleone III occupato abusivamente da Casapound da ben 17 anni. Così come ieri abbiamo appreso che il Ministero della Difesa ha approntato tutte le pratiche di sgombero dell’immobile occupato illecitamente a Via delle Baleniere di Ostia sempre da Casapound affidando alla Prefettura il coordinamento e l'esecuzione.
Non è ancora il momento di ringraziare chi conduce con noi questa battaglia, il nostro impegno continua, al servizio di tutti coloro che con noi vorranno vedere eseguiti definitivamente tali provvedimenti, così come decretato lo scioglimento, da dettato costituzionale e in forza delle leggi della Repubblica, di tutte le organizzazioni fasciste.


W Roma, città Medaglia d’Oro al Valore Militare per i fatti della Resistenza e della Guerra di Liberazione!
W le partigiane e i partigiani, le antifasciste e gli antifascisti che pagarono con il carcere, l’esilio, la tortura, la deportazione e la vita la loro fermissima opposizione alla tirannide e alla barbarie nazifascista.
Ora e sempre Resistenza!

La presidenza dell'ANPI provinciale di Roma



5 giugno 1944: UGO FORNO, l'ultimo caduto in combattimento della Resistenza Romana

5 giugno 1944: UGO FORNO, l'ultimo caduto in combattimento della Resistenza Romana


La piccola vedetta romana
 
 Una storia epica che sembra riassumere in sé, ultima com'è di una lunga serie di eroismi noti e ignoti, la lotta stessa dell'intera città, uomini e donne, vecchi e bambini, contro i nove mesi di occupazione nazista.
di Cesare De Simone dal libro Roma Città prigioniera

5 Giugno 1944 (primo giorno della Liberazione)
Ugo Forno, chiamato Ughetto dai suoi compagni di scuola, ha 12 anni compiuti da un mese e abita al numero 15 della via Nemorense con il padre Enea Angelo, impiegato all'Intendenza di Finanza, e con la mamma Maria Vittoria Sorari. È un ragazzino gracile ma vivacissimo, con i capelli scuri e gli occhi azzurri; frequenta la seconda media, sezione B, al Luigi Settembrini di via Sebenico, la scuola che ha sede nello stesso grande edificio del liceo Giulio Cesare, su Corso Trieste.
L'anno scolastico 1943/1944 è terminato a metà maggio e sul registro di classe [ vedi fotografia ] l'alunno "Forno Ugo, nato a Roma il 27 aprile 1932, religione cattolica, razza ariana, esonerato da pagamento tasse scolastiche perché figlio di invalido" risulta "promosso alla III classe". L'insegnante ha scritto: "Giudizio finale: dotato di intelligenza vivace e pronta, pieno di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo: vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po' troppo irrequieto, ma buono e generoso".
Irrequieto e generoso - quell'anonimo insegnante sembra profetico - Ughetto quella mattina del 5 esce di casa poco prima delle 9, dice alla mamma che va da un amico, nello stesso palazzo. "Mi raccomando, non tardare per il pranzo, come al tuo solito" gli urla dietro la donna. Lui, però, ha deciso di andare incontro agli Alleati. Vuole vedere quei soldati che vengono da lontano a liberarlo, che vengono da Paesi - l'America, la Gran Bretagna, il Canada - che egli conosce solo per averne letto sui libri di geografia.
Mezz'ora dopo torna a casa e s'infila nella sua stanza: "Ho scordato una cosa" dice alla madre. Lei crede che il figlio sia tornato a prendere un giocattolo, un giornaletto, chissà. Invece lui è venuto a nascondere, sotto al letto, due pistole lanciarazzi tedesche e numerose cartucce, trovate in qualche angolo di strada nei mucchi di armi e munizioni di cui i tedeschi in fuga, specie quelli a piedi, spesso si liberavano. Esce di nuovo, va verso piazza Vescovio. In mezzo ai giardinetti una trentina di persone parlano eccitate: c'è un reparto di guastatori tedeschi che sta cercando di far saltare con mine la Salaria, dopo villa Savoia, dice uno; è vero, dice un altro, ma ci sono i partigiani che gli sparano addosso per fermarli e catturarli. Altri chiedono: dove saranno gli americani? Adesso arrivano anche qui, risponde qualcuno che appare ben informato.
Ughetto s'allontana, un uomo che lo conosce - abita nella stessa scala dei Forno - lo vede andar via di corsa, saltellando. Trascorre un'ora e intorno alle 11 il ragazzino entra in una casa colonica su un prato che fiancheggia la Salaria, la stradina si chiama vicolo del Pino. Questa volta Ugo ha in mano un fucile e al collo una bandoliera con diverse cartucce, tutto materiale dell'esercito italiano, preso in una grotta vicina dov'era stato lasciato dai giorni dell'8 settembre 1943. Insieme a lui altri cinque giovani, tutti sui diciotto, venti anni, anche loro armati con fucili e pistole.
È Ugo a parlare, rivolto al gruppetto di contadini seduti a bere da un fiasco di vino attorno al grande tavolo della cucina: "I tedeschi stanno attaccando le mine al ponte sull'Aniene, lo vogliono demolire. Noi andiamo a salvarlo, ci devono passare gli americani. Avete delle armi? Venite con me". Dice proprio così: "con me", non "con noi". Parla da capitano. I contadini si alzano tutti e sei e gli vanno dietro dopo aver tirato fuori dalla cantina due mitra Beretta, due fucili della fanteria tedesca, alcune pistole: sono i giovani fratelli Antonio e Francesco Guidi, figli del proprietario della casa colonica, Luciano Curzi, Vittorio Seboni e Sandro Fornari, tre loro braccianti, un loro amico. L'intesa è immediata e tacita, Ughetto cammina in testa, gli altri lo seguono.
Il ponte di ferro sull'Aniene, che fiancheggia la via Salaria all'altezza dell'aeroporto dell'Urbe, sorregge i binari della ferrovia Roma-Firenze. Una decina di guastatori tedeschi, con la tuta maculata verde e marrone, stanno piazzando sotto le tre arcate grossi pacchi di esplosivo e stendendo i cavi elettrici dell'accensione. La gragnuola di fucilate che gli arriva addosso li sorprende a lavoro quasi ultimato e li costringe a gettarsi al riparo. È uno scontro furioso, Ugo e alcuni dei suoi sparano da dietro una capanna, gli altri allungati a terra sopra un dosso. I guastatori capiscono subito che ad attacarli sono patrioti italiani e non avanguardie americane, ma si rendono anche conto di non aver più tempo, ormai, perché gli americani stanno arrivando. Così decidono di abbandonare quel maledetto ponte e ritirarsi. Hanno un mortaio, però, e per coprirsi le spalle sparano tre colpi. Il primo prende in pieno Francesco Guidi, lo fa stramazzare in una pozza di sangue. "Sparate sul fumo! Sparate sul fumo" urla Ughetto, che intanto fa fuoco col suo fucilone. Spera di impedire ai mortaisti di lanciare altri colpi. Invece arriva il secondo proiettile, squarcia una coscia a Curzi e stacca un braccio a Fornari. Poi il terzo e le schegge centrano Ughetto, due al petto, una in testa. Il capitano bambino cade di schianto, è già morto quando tocca terra.
Chini, raggomitolati, correndo verso la strada dove li attendono due camionette, i guastatori tedeschi fuggono, il ponte sull'Aniene rimane intatto, con le micce dell'esplosivo che penzolano inutili. Sono gli ultimi tedeschi a lasciare Roma e Ughetto Forno, 12 anni, è l'ultimo romano che muore combattendo per cacciarli. Muore col sole alto, a mezzogiorno e qualche minuto. Di lì a poco, avvisati da altri contadini del combattimento in corso al ponte di ferro, un gruppo di gappisti dell'VIII zona del Pci giunge sul posto, guidato dal sottotenente paracadutista Giovanni Allegra. È lui che si china, sfila la bandoliera dalla spalla di Ugo e gli chiude le palpebre sugli occhi sbarrati. Uno dei gappisti ha in mano un tricolore a brandelli, fissato su un manico di scopa. Avvolto in quello straccio di bandiera il corpo del piccolo viene sistemato su un carrettino e trasportato nella vicina clinica dell'Inail in via Monte delle Gioie. Nello stesso ospedale i medici del pronto soccorso operano i tre feriti dal mortaio; Francesco Guidi non ce la fa e spira sotto i ferri, ha 21 anni.
I genitori, che lo hanno atteso inutilmente all'ora di pranzo, vengono avvertiti da alcuni conoscenti, abitanti nella stessa zona Nemorense, che un bambino bruno e con gli occhi azzurri è morto in combattimento coi tedeschi e il suo corpo è stato portato all'Inail. Si precipitano all'obitorio della clinica. "Dov'è il bambino ammazzato?" chiedono. Li portano nella camera mortuaria e così riconoscono il loro Ugo. La donna sviene, il padre inzia un lungo pianto, disperato, col volto tra le mani.
Una bandiera tricolore, assai più grande e bella di quella che lo aveva avvolto a mezzogiorno del 5 giugno 1944, sventola per Ughetto un anno dopo, nella classe della III media sezione B del Settembrini che lo doveva avere tra i suoi alunni. Organizzata dal preside, professor Luigi Cozzolengo, si tiene una commemorazione dello scolaro guerriero che ha salvato dai tedeschi in fuga il ponte di ferro sull'Aniene. La bandiera è allargata su una parete dell'aula, mentre il preside, il professore di religione e un compagno di classe, Luciano Cirri, uno degli amici più cari di Ugo, lo ricordano com'era, come lo avevano conosciuto. Sulla lavagna dietro la cattedra una grande foto di Ugo e sotto un cartone con una scritta in stampatello, dettata dallo stesso preside: "Giovanetti, in questa scuola/ dopo quella domestica/ imparai ad amare la Patria./ Gli ultimi resti di un nemico in fuga/ tentavano di minare il Ponte sull'Aniene./ La sicura distruzione mi riempì di sdegno./ Rapidamente disseppellii le armi nascoste in una vicina grotta/ e precedendo un reparto di soldati americani/ da buon milite della Santa Battaglia feci fuoco./ Caddi vincendo./ Forti ed entusiasti, preparatevi anche voi/ alla lotta e alla vittoria./ Ugo Forno".
Quel ponte sull'Aniene c'è ancora. Presso l'Ufficio Riconoscimenti del ministero della Difesa c'è anche, da cinquant'anni, in qualche polveroso e dimenticato fascicolo, la splendida motivazione della medaglia d'oro che il Cln romano propose per il più giovane partigiano, insieme allo scugnizzo napoletano Gennarino Capuozzo, della nostra guerra di liberazione nazionale. Una ricompensa che, chissà per quali oscuri motivi burocratici, resta ancora a livello di proposta. Nessuno se n'è occupato, nessuno se ne ricorda. Mentre Ughetto muore schiantato dal mortaio tedesco, in quello stesso momento una quindicina di chilometri in linea d'aria più a sud, il generale Roberto Bencivenga, designato dal Cln, si sta insediando in Campidoglio quale comandante civile e militare della città appena liberata. A Ravello, inoltre, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto suo luogotenente generale e Badoglio presenta a lui le dimissioni del suo governo.
Ha inizio per Roma, e poi seguirà per l'intera Italia, quel nuovo destino che il dodicenne Forno sperava, la stagione della libertà che certo aveva nel piccolo cuore imbracciando il fucile più alto di lui al Ponte sull'Aniene, sotto il sole della primavera romana. Lui giace sul tavolo di marmo, con la bandiera sulla faccia, e all'angolo delle Quattro Fontane è fermo un carro armato Patton, primo di una fila di altri tanks. Un soldato altissimo, magro, è a terra davanti al primo carro, mastica qualcosa. Tra la gente che lo guarda c'è il giornalista e scrittore Paolo Monelli, che gli chiede: "Where do you come from?", da dove vieni, e quello risponde "From Texas", dal Texas. A Porta Maggiore, intanto, un gigantesco MP americano, in piedi su una jeep, dirige il traffico delle autocolonne della Quinta Armata che salgono dalla Casilina, smistandole su varie direzioni con larghi movimenti del manganello lungo e bianco. Si chiama Jim Delavay, è un indiano apache del Nuovo Messico.

Qui potete scaricare il file Pdf con l'estratto dal libro di Cesare De Simone


Per approfondire la storia di Ugo Forno:

www.ugoforno.it


http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1255/ugo-forno

Felice Cipriani "Ugo Forno. Il partigiano bambino", ed. Diarkos
https://www.diarkos.it/index.php?r=catalog%2Fview&id=10

Ugo Forno, un eroe di 12 anni

Non ha pensato alla sua vita: quando ha capito che bisognava intervenire per il bene di tutti, non ha esitato, arrivando al sacrificio estremo. La storia di un giovanissimo eroe è raccontata in “Ugo Forno. Il partigiano bambino”, scritto dal biografo ufficiale Felice Cipriani, edito da Diarkos (scheda in allegato). 

“Dotato di intelligenza vivace e pronta, piena di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po' troppo irrequieto, ma buono e generoso”. 
Queste sono le parole dell'insegnante di Ugo Forno per la promozione alla III classe. Classe che, nonostante il suo amore per la scuola, non frequenterà perché Ugo Forno morirà da eroe a soli 12 anni, il 5 giugno 1944, in una delle ultime azioni della Resistenza romana. Una storia che può far riflettere tanti ragazzi di oggi, che hanno come solo riferimenti personaggi di reality show o delle piattaforme social. 

Nel libro Ugo Forno. Il partigiano bambino (edito da Diarkos), Felice Cipriani, giornalista, biografo ufficiale di Forno e coordinatore dell'associazione a lui dedicata, racconta la storia del piccolo grande eroe, tracciando un vivido spaccato di quegli anni di guerra e privazioni. 
L'autore racconta una Roma che ora può sembrare inverosimile, in cui i ragazzini giocavano nei campi vicino alle case, in cui all'esultanza per l'armistizio dell'8 settembre del 1943, subentrano la paura e le privazioni di una dura battaglia per scacciare le truppe tedesche dalla Capitale. 
Ugo Forno è solo una ragazzino, ma si rende conto del momento storico che sta vivendo e sente forte l'impegno dei genitori per nascondere i soldati italiani dalle ritorsioni delle truppe nemiche, anche a rischio della loro vita. 

Così quel 5 giugno del 1944, quando capisce che è arrivato il momento di entrare in azione, Ugo Forno non ha esitazioni. Le truppe Alleate stanno entrando a Roma. Il dodicenne vede i tedeschi che stanno posizionando l'esplosivo sul ponte dell'Aniene per farlo saltare. Si tratta di una via di comunicazione essenziale per l'avanzata degli Alleati: bisogna impedire quel sabotaggio. Ugo Forno lancia l'allarme, imbraccia le armi nascoste in una grotta e, insieme a un piccolo gruppo di contadini, comincia a sparare, costringendo i tedeschi a rinunciare all'impresa. Ma nel combattimento una scheggia sollevata da un colpo di mortaio lo colpirà al cuore, uccidendolo. 
Il corpo del dodicenne è stato avvolto nel Tricolore italiano, perché tutti i presenti hanno fin da subito testimoniato l'eroico coraggio di Ugo Forno. Un piccolo eroe che per lungo tempo è stato dimenticato, se consideriamo che la Medaglia d'Oro alla Memoria gli è stata conferita solo nel 2013.
L'obiettivo del libro di Cipriani è proprio quello di far conoscere la storia di Ugo Forno, soprattutto alle nuove generazioni, che tanto hanno bisogno di esempi positivi. 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.