21 novembre 2024

Berlinguer, la grande ambizione

Ieri sera è stato proiettato il film BERLINGUER, LA GRANDE AMBIZIONE, per iniziativa degli esercenti del Cinema Atlantic, del regista Andrea Segre e dal Coordinamento antifascista del VII Municipio. Straordinaria la partecipazione. Cinquecento persone di tutte le età, in sala, attente, partecipi e entusiaste. Nel ringraziare tuttə coloro che si sono spesə per la riuscita dell'iniziativa, ricordiamo gli interventi di Andrea Segre, di Bianca Berlinguer, di Nicola Porcelli per il Coordinamento antifascista del VII Municipio, della presidente Marina Pierlorenzi per l’ANPI provinciale di Roma e del presidente del VII Municipio Francesco Laddaga. Interventi brevi e intensi, che si sono chiusi con la sala in piedi a cantare Bella ciao e a scandire "SIAMO TUTTƏ ANTIFASCISTƏ!".

Il Coordinamento si riunirà nuovamente lunedì 25 novembre, alle ore 19, presso il VII Municipio, per rafforzare la rete antifascista, la cui spina dorsale è costituita dalle persone, cittadine e cittadini, antifascistə.






16 novembre 2024

L'eredità di Giacomo Matteotti nella Repubblica. 22 novembre 2024 alla Casa della Memoria e della Storia

1924 - 2024: centenario del barbaro assassinio di Giacomo Matteotti.
L'eredità di Giacomo Matteotti nella Repubblica 
 
con Davide Conti, storico, vicepresidente dell'ANPI provinciale di Roma
 
Introduce Amalia Perfetti, vicepresidente ANPI provinciale di Roma;
interviene Elena Matteotti, nipote di Giacomo e Velia Titta;
conclude Marina Pierlorenzi, presidente dell'ANPI provinciale di Roma. 
 
Ilaria Patamia leggerà alcune lettere scritte a Giacomo dalla moglie Velia.

22 novembre 2024 ore 17,30
Casa della Memoria e della Storia - Via S.Francesco di Sales 5

Con il contributo della Regione Lazio
 

 

14 novembre 2024

16 novembre 2024 Assemblea nazionale "A pieno regime - No DDL "sicurezza"

A pieno regime – No DDL Sicurezza
Assemblea nazionale
Sabato 16 novembre h. 10
Università Sapienza Aula Magna Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma



Il cammino parlamentare del DdL Sicurezza marcia a pieno regime e dopo l’approvazione alla Camera è in discussione attualmente in Senato.
Il Disegno di Legge, in linea con la svolta autoritaria del Governo Meloni, mira a reprimere chi difende l’ambiente, si oppone alle grandi opere inutili e lotta per il diritto alla casa, restringendo lo spazio di azione dei movimenti sociali. Attacca il diritto di sciopero, anche nelle sue forme storiche, fondamentali per i diritti dei lavoratori e la nostra democrazia.
Colpisce duramente migranti e le fasce più vulnerabili, aggravando le condizioni nelle carceri e nei CPR. Prevede inoltre norme repressive contro le ONG che soccorrono in mare, criminalizzando chi salva vite. Vietando la canapa sativa, danneggia un settore agricolo in crescita, mostrando un proibizionismo cieco che ignora i benefici economici e ambientali di questa coltura. Inoltre il DDL introduce la custodia per donne incinte o con figli piccoli, segnando una regressione nei diritti. Tuttavia, mentre si intensificano le misure repressive verso i cittadini, si creano norme che garantiscono maggior impunità alle forze dell’ordine, instaurando un preoccupante doppio standard.

Il conflitto sociale, la partecipazione attiva e il protagonismo civico sono il cuore pulsante della democrazia e hanno permesso nel tempo conquiste cruciali per i diritti civili e sociali.
Senza conflitto, la democrazia è destinata a scomparire. Ed è proprio verso questa direzione che sembra dirigersi il Governo Meloni, che, mentre impone misure di austerità e sacrifici ai cittadini, adotta politiche sempre più autoritarie e repressive.
Oggi, con il crescere dei conflitti armati e l’aggravarsi della crisi climatica, il rischio di una rottura irreversibile del patto sociale è altissimo. Il ritorno di Donald Trump e il rafforzamento delle destre radicali nel mondo non fanno che alimentare un contesto globale di instabilità e nuove tensioni.
Da nord a sud, in Italia si sono tenute assemblee pubbliche, incontri promossi da reti studentesche, sindacati e movimenti civici che hanno espresso un rifiuto netto a questo Disegno di Legge, considerandolo un attacco ai principi costituzionali. Le mobilitazioni sono già iniziate: presidi davanti alle Prefetture, cortei e una giornata di protesta nazionale il 12 ottobre, che ha visto un’ampia partecipazione e una determinazione collettiva.
Ma il dissenso non si limita alle piazze: avvocati, magistrati, associazioni per i diritti umani, persino settori delle stesse forze dell’ordine, insieme al mondo della cultura e del giornalismo, si sono schierati contro questo ennesimo attacco alla democrazia. Questa opposizione diffusa dimostra quanto siano profonde le preoccupazioni per le conseguenze di questo DDL.
In un contesto globale segnato da guerre, derive populiste, espansionismi violenti, sorveglianza di massa e militarizzazione delle frontiere, ciò che accade in Italia sarà osservato con attenzione anche a livello internazionale: la nostra battaglia è parte di una resistenza globale contro il rafforzamento delle destre autoritarie ovunque.
La rete A Pieno Regime - No DDL Sicurezza è nata con l’obiettivo di costruire un’opposizione decisa e senza compromessi contro l’offensiva autoritaria del Governo Meloni. Questi provvedimenti sono un attacco diretto alla libertà di espressione, ai diritti delle donne, alla democrazia e al diritto al dissenso: non possiamo restare inerti mentre viene smantellato ciò che è stato conquistato con decenni di lotte sociali.
Ora più che mai, dobbiamo unire le forze e costruire un fronte ampio e trasversale. 
È il momento di accelerare la convergenza delle lotte e di organizzare una mobilitazione di massa che, nel giorno del voto al Senato, porti a Roma un’ondata di rabbia e di resistenza popolare.
Ma non basta: puntiamo a riempire le strade con una manifestazione nazionale il 14 dicembre, una protesta di massa che faccia tremare chi pensa di poter calpestare i nostri diritti con impunità.
Per prepararci a questo momento cruciale, convochiamo un’Assemblea Nazionale aperta a tutte e tutti: sarà un’occasione preziosa per costruire insieme la mobilitazione, attivare reti, movimenti e realtà locali in tutto il Paese. Vogliamo intensificare l’impegno sul territorio, coinvolgere ogni angolo d’Italia e poi convergere di nuovo a Roma per una manifestazione senza precedenti. Dopo l’Assemblea, proponiamo inoltre un momento di confronto

universitario e studentesco. Un momento speciale di incontro per ragionare insieme se e come i luoghi del sapere possano essere spazi in grado di cogliere la grande attivazione giovanile avuta nei territori fino ad oggi. Un'ottima occasione per confrontarsi, rafforzare le alleanze e dare ancora più forza alla lotta, proponendo azioni incisive che possano rinforzare la mobilitazione contro il DdL Sicurezza e il governo Meloni. 
L’appuntamento è fissato per sabato 16 novembre, alle ore 10, presso l’Università Sapienza, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, a Roma. 
La resistenza comincia qui, e la costruiamo insieme. 

Adesioni (in aggiornamento):
Casetta Rossa (Spazio Pubblico per l’Autogoverno Roma) - Cs Brancaleone - Csa Astra -
Lab Puzzle - Palestra Popolare Valerio Verbano - Laboratorio Aq16 / Città Migrante / Casa
Bettola (Spazi sociali di Reggio Emilia) - Assemblea no ddl sicurezza Salerno - Centri sociali
del Nord-Est - A Buon Diritto - Lsoa Buridda Genova - Municipi Sociali Bologna -
Mediterranea Saving Humans - Forum per cambiare l’ordine delle cose - Antigone - Nonna
Roma - Solid Roma - Legal Aid DirittI in Movimento - Ultima Generazione Roma - Comitato
Vele Scampia - FIOM CGIL - FLC CGIL - Collettivo di Fabbrica GKN - ANPI Provinciale
Roma - Alleanza Verdi e Sinistra - Studenti indipendenti - Libera Bologna - Rete della
Conoscenza - Link Coordinamento Universitario - Esc Atelier Autogestito - Csa Lambretta -
Mutuo Soccorso Milano - Milano in Movimento - csaintifada/Comunità in Resistenza Empoli -
UGS (Unione Giovani di Sinistra) - UDS - UDU - Laboratorio Insurgencia - Laboratorio
Sociale Alessandria - Kaos - Lea.Climax - Stop Biocidio - Mezzocannone Occupato -
Spintime labs - Action Diritti in Movimento - CSOA La Strada - CSA Pací Paciana - Avana
APS - Sinistra Civica Ecologista Roma - Villetta Social Lab - Csoa Spartaco - Cinecittà Bene
Comune - Communia - Circolo Arci Sparwasser - Spazio Stria Padova - ADL Cobas -
Movimento Studenti Palestinesi in Italia - CNCA Lazio (Coordinamento Nazionale Comunità
Accoglienti) - VAG61 (Spazio Autogestito) - Partito della Rifondazione Comunista Roma -
Rete NO Bavaglio - Baobab Experience - Asinitas - Associazione Walter Rossi - Possibile -
Romattiva - Giuristi Democratici - Movimento Italiani Senza Cittadinanza - Casa Madiba
Network - Casa Don Gallo - ÀP Antimafia Pop Academy - Federconsumatori Abruzzo Aps -
Associazione Cara Velletri - Articolo21 - Rete degli Studenti Medi - Rete Ecosocialista Roma
- Friday’s For Future Italia - Centro Sociale Rivolta di Marghera - Sinistra Anticapitalista -
Gruppo Melitea - ARCI Aps - Un ponte per - Genazzano in Comune - LatoB Milano - Unione
Inquilini - Osservatorio Repressione - Rete Tutela Roma Sud - Associazione Nazionale
Canapa Sativa Italia - COSPE - Firenze Città Aperta - Lavoro Società per una CGIL unità e
plurale - Radici del Sindacato in CGIL - Lavoro Società-sinistra sindacale in Cgil - Comitato
di quartiere Villa Certosa

Per adesioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxPv2CJpsWddErSnzlEVWDznJGQ4rNrzPdpw zSXBdAVU70uw/viewform

11 novembre 2024

Inaugurato il Parco delle Staffette Partigiane

Sì è svolta in un clima sereno, collaborativo, carico di emozioni l'intitolazione del parco a Roma nel VI municipio, nel quartiere di Torre Angela, alle staffette partigiane.

Tanta partecipazione, le istituzioni democratiche, per il Comune di Roma, Nella Converti, presidente della commissione per le politiche sociali, Michela Cicculli, presidente della commissione per le pari opportunità, 

Massimiliano Smeriglio,  assessore alla cultura e alla memoria, e rappresentanti locali, provinciali e nazionali dell'ANPI, per la sezione del VI Municipio il presidente Iuri Ambrosi, la presidente provinciale Marina Pierlorenzi e il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo. Tante iscritte e tanti iscritti Anpi, tante cittadine e cittadini, studentesse e studenti.

Particolarmente emozionanti l'intervento della staffetta partigiana Luciana Romoli, operante a Roma e il messaggio, letto dal figlio, di Teresa Vergalli, che invece ha fatto la Resistenza nella sua Emilia ma che da decenni vive a Roma.

L'intitolazione del parco è stata seguita da Cicculli e Converti e Miguel Gotor, all'epoca assessore alla cultura e alla memoria insieme alla locale sezione dell'Anpi, a tuttə loro i nostri più sentiti ringraziamenti. 

Le pretestuose e antistoriche polemiche dei giorni scorsi non hanno rovinato una atto di riconoscimento alle donne della Resistenza, bellissimo e sentito.

La data di oggi non è casuale, oggi sarebbe stato il compleanno di Tina Costa, staffetta partigiana romagnola, che dopo la guerra venne a vivere a Roma e fu protagonista di tante battaglie per la giustizia sociale, anche nel quartiere che ora ospita questo parco.

Antifascistə sempre 🌹

Viva le partigiane!
Viva l'Italia antifascista!



Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.