27 settembre 2013
Martedì 8 ottobre alla Casa della Memoria il libro "Duce! Tu sei un Dio" sul mito di Mussolini attraverso le lettere degli italiani
Il libro
Durante il Ventennio gli italiani scrissero al duce milioni fra lettere, telegrammi e cartoline. Tutte confluivano nella Segreteria Particolare del Duce, in una serie di fascicoli che lo stesso Mussolini denominò «Sentimenti per il duce». La ricerca di Alberto Vacca offre una preziosa testimonianza di come eravamo, apre uno squarcio immediato sull’ingenuità e il fanatismo degli italiani durante il Ventennio fascista, e ci fa toccare con mano perché abbia potuto attecchire così a fondo il suo mito.
26 settembre 2013
"FRANCESCO MORANINO. IL COMANDANTE GEMISTO" un processo alla resistenza
Ne discutiamo con l’autore insieme alla scrittrice e membro del Comitato Nazionale Anpi Lidia Menapace e a Simona Moranino figlia di Francesco Moranino. Introduce Claudio Simbolotti del direttivo della sezione Trullo-Magliana.
IL LIBRO
La storia del processo al partigiano Francesco Moranino, il comandante «Gemisto», primo parlamentare della storia della Repubblica a subire l’autorizzazione a procedere e all’arresto. Come in molti altri casi, Moranino fu indagato per fatti accaduti durante la guerra di Liberazione solo dopo le elezioni dell’aprile del 1948 che segnarono la sconfitta del Fronte Popolare delle sinistre. Alla fine del processo – istruito e dibattuto da pubblici ministeri e giudici che avevano operato durante il regime fascista – venne condannato all’ergastolo per omicidio plurimo. Per evitare di scontare la condanna dovette espatriare in Cecoslovacchia da dove prese il via la sua straordinaria esperienza di militante comunista internazionalista tra Praga, Berlino Est, Budapest, Cuba, Bucarest. Il libro di Recchioni contestualizza storicamente gli eventi che furono alla base della condanna di Moranino, inserendoli nel complesso contesto politico della Guerra fredda, spiegando come quella vicenda processuale fosse in realtà la metafora di un processo giudiziario molto più generale che mirava alla criminalizzazione della componente maggioritaria comunista della Resistenza, oltre che a minare la forza organizzativa e la grande autorevolezza di cui il Partito comunista godeva presso ampi strati popolari. Il lavoro di Recchioni – che poggia su una ricchissima documentazione testimoniale recente e inedita di ex partigiani, sugli archivi dei familiari di Moranino, oltre che sui verbali delle sedute parlamentari, materiali processuali e iconografici – è un importante contributo alla ricostruzione storica del nostro travagliato Secondo dopoguerra. Il libro si avvale delle preziose prefazioni di Alessandra Kersevan, Lidia Menapace e Pietro Ingrao.
Massimo Recchioni (1959) è il principale promotore della Sezione ceca dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Si dedica ad attività politiche, giornalistiche, socio-culturali e associative. E’ anche autore di “Il tenente Alvaro. La Volanta Rossa” e di “Ultimi fuochi di Resistenza” sempre editi da DeriveApprodi.
Veneredì 27 settembre manifestazione in ricordo di Ivo Zini, antifascista ucciso nel 1978
23 settembre 2013
Il 26 settembre alla Casa della Memoria il libro "Una gavetta piena di fame" sulla resistenza degli IMI
21 settembre 2013
“La battaglia per Roma 8-9-10 settembre 1943”, un convegno riuscito all'insegna della collaborazione tra l'Anpi e i militari
18 settembre 2013
La storia delle storie di Lucia Sarzi presentata in Provincia a Roma sabato 21 settembre
17 settembre 2013
A Cave presentazione del libro "Guerra e Resistenza a sud di Roma"
16 settembre 2013
Cinema, storia e … la Resistenza

Torna il 19, 20 e 21 settembre 2013 a Casa della Memoria e della Storia la rassegna cinematografica "Cinema, storia e…", dedicata in questa edizione a "la Resistenza", di cui quest'anno si celebra il 70° anniversario.
Una data importante per la memoria e per l'identità collettiva del nostro paese che la Casa della Memoria e della Storia propone di ricordare con una rassegna di film e documentari per mantenere viva e vigile la memoria storica e la riflessione civile e per rendere omaggio, ancora una volta, a quanti hanno contribuito alla Liberazione dal nazi-fascismo consegnandoci l'Italia democratica.
Il programma della rassegna prevede l'alternarsi di film d'autore - Tutti a casa diLuigi Comencini, Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy e L'uomo che verrà di Giorgio Diritti - sulle storiche giornate del settembre 1943 e documentari che ricostruiscono, con materiali di repertorio, d'archivio e testimonianze personali, vicende significative di quel drammatico periodo.
L'iniziativa è a cura dell'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale - Dipartimento Cultura - in collaborazione con ANPI, Circolo Gianni Bosio e IRSIFAR.
Il 20 settembre alla Casa della Memoria presentazione del libro "Il Partigiano di Piazza dei Martiri"

12 settembre 2013
Comunicato sul raduno dei movimenti neonazisti europei del 12-14 settembre a Cantù
10 settembre 2013
Il 16 settembre alla Casa della Memoria convegno sulla Battaglia per la Difesa di Roma
L'8 settembre 1943, alle ore 19.42, il maresciallo Pietro Badoglio via radio diede l'annuncio dell'avvenuto Armistizio tra l'Italia e gli Alleati, firmato il 3 settembre in Sicilia, a Cassibile. I tedeschi, che fin dal mese di aprile avevano studiato, su ordine dell'alleato nazista dell’Italiafascista, un piano d'invasione dell'Italia (Piano Alarico) calarono in forze nel nostro Paese, unendosi alle truppe tedesche già presenti nel nostro territorio nazionale frammischiate ai militari italiani dando avvio alla occupazione nazista.
Vito Francesco Polcaro, Presidente ANPI Prov. di Roma
Gen. B. Giovanni Manione, Com Scuola Fanteria Cesano
03 settembre 2013
70° anniversario della difesa di Roma, le iniziative per l'8 settembre
Partecipano l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e il Personale dell’8° Municipio
02 settembre 2013
8 settembre, Antifascisti di Costituzione: iniziativa della sezione Anpi "Martiri de La Storta"
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.