L’8 settembre 2014, l’ANPI di Roma e il Comune di Roma hanno
voluto ricordare i combattenti e i caduti per la “Difesa di Roma” con un
Concerto, ideato dalla Sezione ANPI di Trastevere ed eseguito da alcuni musicisti
iscritti all’ANPI, nella prestigiosa Sala Protomoteca del Campidoglio.

Al cospetto di un pubblico che ha occupato quasi tutti i
posti nella Sala, il Presidente dell’ANPI di Roma, Ernesto Nassi, è intervenuto
in apertura, portando il saluto dell’Associazione Nazionale Partigiani
d’Italia, provinciale di Roma, sottolineando il valore del Concerto e la sua
finalità.
In seguito il Sindaco di Roma, Prof. Ignazio Marino, è
intervenuto evidenziando la coraggiosa reazione degli abitanti di Roma contro i
nazisti, che per tre giorni hanno combattuto e pagato un alto prezzo in vite
umane, oltre 400 militari e circa 250 civili, tra cui 27 donne, costringendo i
tedeschi a patteggiare la fine degli scontri. Il Sindaco, l’Assessore Paolo
Masini e la responsabile della Memoria del Comune, Carla Di Veroli, hanno
assistito alla prima parte del Concerto.

Il Concerto, è stato
eseguito dal virtuoso chitarrista Angelo
Colone e dal Quartetto d’Archi Pessoa, su musica di Mauro Giuliani, hanno
eseguito “Rossiniana” n 1 OP. 119 e concerto in re per chitarra op. 99, di
Mario Castelnuovo – Tedesco, Chitarra Angelo Colone, Direttore Marco Quaranta,
Quartetto “Pessoa”, (violini Marco Quaranta e Rita Gucci, viola Gianfranco
Borelli, violoncello Kyung Mi Lee, per la prima applauditissima esecuzione e l’Orchestra
da camera “Pessoa”, con i musicisti: flauto Fabio Cola janni, oboe Mauro
Panzieri, clarinetti Emanuel Elisei e Paolo Rocca, fagotto Antonio Vincenzi,
corno Simone Graziani, Violino I Marco Quaranta, violino II Rita Gucci, viola, Gianfranco Borelli, violoncello Kyung Mi Lee,
contrabasso Paolo Benelli. Testi di Ennio Speranza, voce recitante Susanna
Marcomeni. Anche questa bella esecuzione è stata applaudita a scena aperta dal numerosissimo
pubblico presente, che ha chiesto il bis.

E’ stata una serata straordinaria, un concerto dove i due
virtuosi solisti, Angelo Colone alla Chitarra e Marco Quaranta al violino,
iscritti da anni all’ANPI di Roma, hanno dato saggio delle loro grandi qualità.
Marco Quaranta è il nipote del martire antifascista Massimo Gizzio, giovane
studente di 18 anni, aggredito dai fascisti il 29 gennaio e morto, per le
ferite d’arma da fuoco, 1 febbraio 1944.
L’ANPI di Roma e il Comune di Roma, hanno voluto ricordare,
con il Concerto, la data dell’8 settembre 1943, ricordando chi ha dato la vita
per la Patria e, a differenza di Vittorio Emanuele III. il Capo del Governo Badoglio, con ministri e
generali, non sono fuggiti davanti al nemico!