Pagine
- Home page
- 25 aprile 2025
- Iniziative delle sezioni
- Sezioni dell'ANPI provinciale di Roma
- Tina Costa - Una vita ribelle e Partigiana - crowdfounding
- Roma Libera e Antifascista - 2^ Festa dell'ANPI provinciale di Roma 6-7-8 giugno 2025 a Villa Lazzaroni
- Massimo Rendina, il Comandante Max
- Documenti
- Centro Telematico
30 settembre 2017
28 settembre 2017
ANPI Provinciale di Roma - Ordine del Giorno del 23 settembre 2017
27 settembre 2017
40° dall'uccisione di Walter Rossi: l'ANPI Provinciale di Roma aderisce alla giornata organizzata in suo ricordo
- ore 9.00, cerimonia istituzionale a Piazza Walter Rossi, ridipingiamo il murales con Invisibile (progetto di street art);
- ore 16.00, appuntamento alla lapide in Viale delle Medaglie d'Oro, un fiore per Walter;
- dalle ore 17.00, concentramento a Largo Millesimo per poi partire in corteo ed arrivare a Piazza Walter Rossi;
- all'arrivo del corteo in Piazza Walter Rossi, festa popolare con musica, racconti e ricordi."
evento su facebook
1 ottobre 2017 - Sez. ANPI Trullo - Magliana: DIAMO UN CALCIO AL RAZZISMO DIRITTI, SOLIDARIETA’, INTEGRAZIONE, LEGALITA’
26 settembre 2017
In ricordo di Lucia Ottobrini, scomparsa due anni fa
la partigiana più odiata da Kappler
I bisnonni materni si erano insediati nella industriale e ricca città alsaziana alla ne dell’Ottocento e lì avevano impiantato una solida attività commerciale. A Mulhouse Lucia è cresciuta a contatto con un ambiente socialmente povero, formato perlopiù da minatori e operai, che le ha consentito di conoscere lo sfruttamento, la miseria, le ingiustizie. Tuttavia, era un ambiente cosmopolita e multietnico, dove convivevano la cultura e la religione ebraica, protestante e cattolica. In un clima di tolleranza religiosa e di solidi legami affettivi, la cattolica Lucia si è fortemente legata all’ambiente ebraico: «La mia migliore compagna di scuola era polacca, e per qualche tempo frequentai un doposcuola ebraico. Un giorno il rabbino mi pose la mano sul capo e mi benedisse. Non ho mai dimenticato quel gesto, da allora ho sempre amato gli ebrei, la loro dolcezza e saggezza» (Partigiani a Roma). Il padre Francesco faceva il carpentiere e la madre, Domenica De Nicola, apparteneva a un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, per cui la famiglia Ottobrini conduceva una vita più che dignitosa. Poi con l’occupazione dell’Alsazia da parte dell’esercito tedesco, nove persone della famiglia di origine ebraica vennero prelevate e deportate nei campi di sterminio dove hanno trovato la morte. Auschwitz entrò con violenza nella vita di Lucia lacerando il suo vissuto di adolescente: tutto un mondo di legami affettivi familiari, di amicizie, di studi, crollava improvvisamente e irreparabilmente e nella sua mente rimarrà scolpito il ricordo dei simboli delle SS naziste. La scelta antifascista di Lucia poteva ormai dirsi compiuta e definitiva. La guerra a caccia dell'ebreo oltre ad aver smembrato la famiglia la ridussero in povertà, e i coniugi Ottobrini, con al seguito ben nove figli, decisero nel ’40 di rientrare a Roma dove venne loro assegnata una casa popolare nella borgata di Primavalle, da poco costruita dal regime fascista per dare un alloggio a molti degli sfrattati in seguito agli sventramenti del centro storico. Nella remota borgata romana Lucia conosce la fame e la miseria vere e per aiutare la famiglia si impiega all’Ufficio Valori del Tesoro. Per la famiglia Ottobrini sono anni terribili: ora Lucia, che aveva già sperimentato la ferocia nazista, poteva toccare con mano i risultati delle leggi razziali e della guerra volute dal fascismo.
24 settembre 2017
Cefalonia: il più grande massacro
Cefalonia: il più grande massacro
http://www.anpi.it/storia/165/atti-del-convegno-il-sacrificio-della-divisione-acqui
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/cefalonia-1943/455/default.aspx
http://www.divisioneacqui.com/
Salvo D'Acquisto
Salvo D'Acquisto
http://anpi.it/media/uploads/patria/2010/10/35_FILATELIA.pdf
22 settembre 2017
14 settembre 2017
La paura, l’orizzonte nero e il “fascismo perenne” - Patria Indipendente
La paura, l’orizzonte nero e il “fascismo perenne”
Un comune sentire che è presente in alcune componenti della nostra società e che fa da brodo primordiale per la rinascita del fascismo. Odio contro il “diverso”, ma anche il rifiuto dell’eguale. La strutturale connessione col razzismo. L’imbroglio demagogico del «Né di destra né di sinistra». Il moderno antifascismo
13 settembre 2017
09 settembre 2017
Allarme fascismo e razzismo: appello alle Istituzioni, alle realtà associative e ai cittadini tutti. Comunicato ANPI Provinciale di Roma
08 settembre 2017
Le Istituzioni impediscano senza indugio la manifestazione di Forza Nuova. È apologia del fascismo - Comunicato della Segreteria nazionale dell'ANPI
Le Istituzioni impediscano senza indugio la manifestazione di Forza Nuova. È apologia del fascismo
06 settembre 2017
Smuraglia: "Le Istituzioni impediscano la marcia su Roma di Forza Nuova"
"Le Istituzioni impediscano la marcia su Roma di Forza Nuova"
http://www.anpi.it/articoli/1807/le-istituzioni-impediscano-la-marcia-su-roma-di-forza-nuova
05 settembre 2017
NO al razzismo, NO all'apologia del fascismo, NO alle sfilate dei fascisti l'8 settembre. Comunicato ANPI e ARCI di Roma
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.