20 febbraio 2025

28 febbraio 2025: UNA MOSTRA PER GENOEFFA COCCONI CERVI, L'OTTAVA VITTIMA

Sarà inaugurata, presso la Casa della Memoria e della Storia, il 28 febbraio 2025, la Mostra “Genoeffa Cocconi Cervi, l'ottava vittima. Una Maria laica”, personale dell’artista Clelia Mori, dedicata alla memoria della madre dei sette fratelli Cervi, morta di dolore il 14 novembre 1944, poco meno di un anno dopo la tragica fine dei figli, fucilati dai fascisti tutti nello stesso attimo.

L’appuntamento, a ingresso libero, inizierà alle 17.30 con gli interventi dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, della Senatrice Cecilia D'Elia e della Presidente dell’ANPI Provinciale Roma, Marina Pierlorenzi.  

Seguiranno gli interventi dell'autrice delle opere, Clelia Mori, che illustrerà la scelta artistica e il lavoro che ormai da anni porta avanti intorno a questa straordinaria figura della storia della resistenza e del paese. Chiuderà la professoressa di Storia dell'Arte all'Accademia Belle Arti, Patrizia Molinari, 

Le opere esposte sono disegni su carta di grandi dimensioni, che hanno come soggetto protagonista, ripreso con stili e tecniche differenti, a partire dal ‘non finito’, sempre Genoeffa Cocconi. I ritratti di Mori mostrano l’anima, il coraggio di Genoeffa, figura fondamentale nella storia dei Cervi. Contadina, aveva avvicinato i figli sin da piccoli all’importanza del sapere e della cultura, è stata sempre un punto di riferimento insieme al marito Alcide, incoraggiandoli nelle loro ambizioni e aspirazioni. 

Dal 28 febbraio fino al 4 aprile, alla Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco De Sales, 5. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso 19.30)


Programma dell'inaugurazione
28 febbraio 2025 ore 17.30 - Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales, 5

Interventi:
Massimiliano Smeriglio
, Assessore alla Cultura di Rom Capitale
Cecilia D'Elia, Senatrice della Repubblica
Marina Pierlorenzi, Presidente ANPI Provinciale Roma
Clelia Mori, Artista
Patrizia Molinari, Professoressa di Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti.

Visita della mostra

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.