4. Chi ci ha lavorato - 5. Le fonti - 6. Il teaser e la locandina
Dall'11 maggio al 7 giugno 2023, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, presso La casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales 5, Roma.
11 maggio, ore 17:00 inaugurazione, ore 19:00 performance musicale Nicola Alesini
25 maggio, ore 18:30 performance musicale Sara Modigliani e Massimo Lella (Circolo Gianni Bosio)
6 giugno, ore 18:30 performance musicale BandaJorona
Questa mostra vuole celebrare le tante donne - di ogni condizione sociale, con ruoli diversi, riconosciute o meno - che con il loro coraggio e il loro sacrificio hanno dato vita alla Resistenza romana. Nasce grazie al lavoro, appassionato e accurato, delle volontarie e dei volontari del Servizio Civile sui dati dell’archivio di ANPI Roma interamente digitalizzato, con il contributo dell'organizzazione e del coordinamento donne ANPI Roma “Tina Costa”.
L’archivio storico dell’ANPI contiene oltre 9.000 schede, di queste 389 sono schede di donne a cui è stata riconosciuta la qualifica di partigiana e partigiana combattente, 136 schede invece sono di donne a cui è stata riconosciuta la qualifica di patriota. Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza, raccoglie complessivamente 27.278 schede di donne, di queste 1.643 sono schede che fanno capo alla Commissione Regionale Lazio, di cui una parte sono relative a Roma. Gli archivi non sono coincidenti, solo una piccola parte delle schede è presente in entrambe gli archivi.
Il lavoro di ricerca - cominciato con l’analisi delle schede dell’archivio romano – si è poi ampliato ad altre fonti, sia digitali che cartacee, sia di tipo storico che memorialistico. Le donne qui raccontate sono solo una piccola rappresentanza, ne mancano molte e molte restano ancora sconosciute. E’ inoltre limitato alla sola area cittadina, non ci sono le donne inquadrate nei gruppi partigiani operanti nella provincia. Questo è quindi solo un inizio, resta ancora molto lavoro da fare, la mostra è anche un invito a proseguirlo insieme.
La mostra è costituita da 10 pannelli: 1 pannello introduttivo, 1 pannello dedicato alle gappiste, 2 pannelli dedicati alle partigiane e alle patriote, 2 pannelli dedicati alle postine e alle staffette, 1 pannello dedicato a storie di stra-ordinaria resistenza, 1 pannello dedicato alle prigioniere, 1 pannello dedicato alle cadute e 1 pannello credits.
Completano la mostra le installazioni video e sonore realizzate da Nicola Alesini e Milena Fiore che accompagnano la visita.
Ricerche e testi: Marta Marinelli, Guido Rosolia, Flavia Sanna, Maria Beatrice Tripputi
Coordinamento: Marina Pierlorenzi, Morena Terraschi
Consulenza storica: Davide Conti
Progetto grafico: Giulia D’Ottavi
Videoinstallazioni: Milena Fiore
Musica: Nicola Alesini
Con il supporto di Valerio Bruni
Fonti online
ANPI https://www.anpi.it/
ANPI Roma https://www.anpiroma.org
AAMOD https://www.aamod.it/
ANED https://deportati.it/
Elette ed eletti https://www.eletteedeletti.it
Enciclopedia delle donne http://www.enciclopediadelledonne.it
Immagini del Novecento https://immaginidelnovecento.fondazionegramsci.org/
IRSIFAR https://www.irsifar.it
l’Unità archivio storico digitale https://archivio.unita.news
Mausoleo Fosse Ardeatine https://www.mausoleofosseardeatine.it
Museo della Liberazione https://www.museoliberazione.it
Noi Partigiani https://www.noipartigiani.it
Osservatorio sul fascismo a Roma http://www.osservatoriosulfascismoaroma.org
Partigiani d’Italia https://partigianiditalia.cultura.gov.it
Patria Indipendente https://www.patriaindipendente.it
Senato della Repubblica https://www.senato.it
Storia XXI secolo http://www.storiaxxisecolo.it
UDI - Unione Donne Italiane http://www.udinazionale.org
Fonti bibliografiche
AA.VV., La violenza e il coraggio. Donne, Fascismo, Antifascismo, Resistenza ieri e oggi, Atti del Convegno, ANPI 2013
AA.VV., Noi compagne di combattimento… I gruppi di difesa della donna1943-1945, ANPI 2017
AA.VV., Partigiane, People, 2022
Associazione fra i romani (a cura di), Albo d'oro dei caduti nella difesa di Roma del settembre 1943, 1968
Capponi Carla, Con cuore di donna, Il Saggiatore, 2000
Conti Davide, Guerriglia Partigiana a Roma, Odradek, 2016
De Cesaris Walter, Eravamo ribelli. Le operaie del tabacco in Italia, Mreditori, 2022
De Simone Cesare, Roma città prigioniera. I 271 giorni dell’occupazione nazista, Mursia, 1994
Lombardo Radice Laura, Ingrao Chiara, Soltanto una vita, Baldini Castoldi, 2005
Lunadei Simona, Donne a Roma 1943-1944, Cooperativa Libera Stampa, 1996
Lunadei Simona, Motti Lucia (a cura di), Donne e Resistenza nella provincia di Roma. Testimonianze e documenti, 1999
Lussu Joyce, Fronti e frontiere, Mursia, 1971
Musu Marisa, La ragazza di via Orazio, Mursia, 1997
Musu Marisa, Roma ribelle: la Resistenza nella capitale, 1943-1944, Teti, 1999
Pariselli Antonio (a cura di), Ribelle e mai domata: canti e racconti di antifascismo e resistenza, Squilibri, 2016
Portelli Alessandro, L'ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli 1999
Regard Maria Teresa, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, Franco Angeli, 2010
Rodano Marisa, Memoria di una che c’era; una storia dell’UDI, Il Saggiatore, 2010
Schenetti Marzia, Ritratti di Donne, 2019
Staccioli Paola, 101 donne che hanno fatto grande Roma, Newton Compton, 2011
Tobagi Benedetta, La Resistenza delle donne, Einaudi, 2022
Trasciani Marco, Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma 1943-1944, Odadrek, 2022
Fonti video
Alba Meloni. Stella nelle mie stanze di Nadia Pizzuti
Giovanna Marturano, Bimba col pugno chiuso, di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio, Todomodo
Le donne nella Resistenza di Liliana Cavani, RAI
Lucia Ottobrini. Dall’Alsazia alla lotta partigiana, di Claudio Costa, Ronin Film Production
Senza rossetto, di Silvana Profeta, Emanuela Mazzina e Milena Fiore, regesta,exe
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - AAMOD
il teaser