31 maggio 2012
“Storie Meticce”: iniziative delle sez. Anpi di Casalbertone e Pigneto Torpignattara
Domenica 3 giugno sarà collocata la targa in ricordo del partigiano Giorgio Marincola nel cortile della casa di via E. Cuggia, ed alle 20 cena sociale, Strike, in via U. Partini 21.
Le due iniziative sono a cura delle Sezioni Anpi di Casalbertone Zaccaria Verrucci e del Pigneto Torpignattara Giorgio Marincola.
30 maggio 2012
Resistenza e Liberazione di Roma: il 1° giugno incontro alla scuola Alberto Sordi
All’incontro con gli studenti, parteciperanno il partigiano Mario Bottazzi e i vicepresidenti dell’Anpi Comitato Provinciale di Roma, Aldo Pavia ed Elena Improta, chiamati a ripercorrere gli eventi accaduti nella capitale durante l'occupazione nazi-fascista, le azioni dei partigiani romani e l'impegno civico delle donne nella società attuale.
Interverranno con pensieri e riflessioni anche i ragazzi della 3 I dell’”Alberto Sordi”.
Porterà il suo saluto un rappresentante della sezione ANPI del V municipio "Zaccaria Verucci".
Ugo Forno: il Presidente Polcaro scrive al Sindaco Alemanno per l'iter della medaglia d'oro
Ci risulta che la Prefettura di Roma, nella prima decade di aprile ha inviato la pratica al Sindaco di Roma per la definizione dell’iter previsto.
28 maggio 2012
Patria, Nazione, Partecipazione dal delitto Moro alla deriva della democrazia. Iniziativa della Sezione A.N.P.I. M. Musu e M.T. Regard-II Municipio
La Sez. Anpi Musu-Regard del 2° Municipio
invita all'incontro:
"Patria, Nazione, Partecipazione
dal delitto Moro alla deriva della democrazia"
Roma 31 maggio ore 17:30
Via Savoia 30 c/o Libreria Rinascita
Contro la strategia della violenza, che nel feroce attentato di Brindisi ha colpito non solo il cuore dello Stato ma il cuore di tutti gli italiani, e per non abbassare la guardia della democrazia, dell'equità sociale, delle battaglie in nome della legalità, della trasparenza e dell'etica dei partiti, la sezione ANPI "Musu – Regard" del Secondo municipio di Roma organizza, il 31 maggio alle 17,30 alla libreria Rinascita in via Savoia 30, l'incontro "Patria, Nazione, Partecipazione: Dal delitto Moro alla deriva della democrazia".
"Il Secondo Municipio è un territorio oggi segnato da continui rigurgiti di violenza politica di stampo neofascista, così come negli anni di piombo fu teatro di uccisioni di stampo terroristico come quella del Giudice Vittorio Occorsio, che ogni anno ricordiamo", afferma Elena Improta, segretario della sezione ANPI "Musu – Regard". "La memoria storica di tante vittime del terrorismo - continua Improta - deve rappresentare un argine civile per i nostri cittadini democratici e antifascisti".
Programma dell'incontro:
Saluti della Presidenza
Coordina:
Giovanni Bianco - Docente di Dottrina dello Stato e Diritto Pubblico Università di Sassari
Interverranno :
Raniero La Valle - Presidente dei Comitati Dossetti per la Costituzione- politico saggista
Sergio Flamigni - Fondatore Archivio Storico Flamigni - politico saggista
chiude:
Francesco M. Biscione - Scrittore . Istituto dell'enciclopedia Italiana - Già consulente commissioni parlamentari terrorismo e stragi
letture da:
Una e Indivisibile - Giorgio Napolitano
Il delitto Moro e la deriva della Democrazia - Francesco Maria Biscione
Ufficio Stampa
Ludovica Jona: Email: ufficiostampa@elenaimprota.it, Tel. 338 8786870
Comunicato Stampa: “Il partigiano Montezemolo” all’Università eCampus
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è stato un ufficiale italiano, comandante del Fronte Militare Clandestino, martire alle Fosse Ardeatine e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
A lui, alla sua “impresa” contro i nazifascisti a Roma e nell’Italia intera ed alla sua figura dimenticata, lo storico e giornalista Mario Avagliano ha dedicato un libro: “Il partigiano Montezemolo” (Dalai Editore 2012), che sarà presentato mercoledì 30 maggio, alle ore 18.00, presso l’Università eCampus, in via del Tritone, 169.
DESTINA IL 5 X 1.000 all'ANPI
- nel quadro Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef dei Modelli CUD, 730-1 e Unico apponi la tua firma solo nel primo dei sei spazi previsti, quello con la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997“
- sotto la firma inserisci il Codice Fiscale dell’ANPI 00776550584
Firma e fai firmare in favore dell’ANPI.
25 maggio 2012
Varie iniziative dalla Sezione ANPI Giordano Sangalli VII Municipio
Il “Tè della memoria”: premiazione di una classe della scuola per il concorso letterario in collaborazione con l’ANPI "Giordano Sangalli" e l’intervento straordinario di due Partigiane, Giovanna Marturano e Teresa Vergalli e del sig. Giuseppe Bolgia, figlio di Michele, “l’Angelo del tiburtino”. Consegna attestati “Progetto mese della Memoria 2012”, esposizione della mostra "VIII zona, materiali sulla Resistenza".
Domenica 27 maggio ore 10,30, scuola San Benedetto, via dei Sesami, 20,

24 maggio 2012
Comunicato Stampa: seminario con l'Anpi su giornalismo e antimafia, il 25 maggio a Scienze della comunicazione
L’impegno contro la mafia è un dovere civico per chi è erede delle battaglie della Resistenza e per la Costituzione. Così come dare il massimo sostegno a chi combatte quotidianamente, anche con l’arma della libera informazione, contro la criminalità organizzata.
Ospite dell'incontro sarà Giovanni Tizian, giornalista che vive sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia al nord. Porteranno una testimonianza Elena Improta e Aldo Pavia, vicepresidenti dell’Anpi di Roma, e rappresentanti di LIBERA e DaSud.
21 maggio 2012
Comunicato stampa: “Nessuno tocchi i giovani”, un abbraccio contro le mafie ai licei Tasso e Righi per ricordare Falcone e Melissa
Le manifestazioni sono indette anche dalle associazioni DaSud e Libera, dal Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Roma Centro e dal sindacato di studenti universitari "Link", con l’adesione del Coordinamento romano antifascista a difesa dell’ordine democratico e della Costituzione.
La sera l'Anpi cittadina aderisce alla fiaccolata organizzata da genitori e studenti, che partirà dalla scuola Falcone e Borsellino per raggiungere la stele in memoria delle vittime di tutte le mafie a Piazza Bologna. Testimonial dell'iniziativa sarà Massimo Ghini.
Gli appuntamenti per il 23 maggio sono: ore 7.40 Liceo Tasso in Via Sicilia 168; ore 19,30 Scuola Falcone e Borsellino, Via Reggio Calabria 34.
Roma, 21 maggio 2012
19 maggio 2012
Comunicato Stampa: Brindisi, nessuno tocchi i giovani, l'Anpi Roma aderisce alla manifestazione del Pantheon
Anche l'Anpi di Roma e Lazio sarà oggi pomeriggio al Pantheon, alle ore 18,30, per condannare con fermezza l'attentato di Brindisi e la violenza eversiva di chi evidentemente vuole trascinare il paese verso il baratro: attentare alla vita di studenti mentre si recano a scuola è di una gravità assoluta, un gesto che colpisce non solo il cuore dell Stato, ma il cuore di tutti gli italiani.
Per questo l'Anpi romana annuncia per il 23 maggio, ricorrenza della morte di Giovanni Falcone, un girotondo davanti ai licei Tasso e Righi per abbracciare simbolicamente tutti gli studenti assieme alle associazioni antimafia ed al Coordinamento romano antifascista in questo drammatico momento.
Roma, 19 maggio 2012
16 maggio 2012
"Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro...", il 21 maggio alla Casa della Memoria e della Storia
14 maggio 2012
'La lunga notte dei mille': presentazione del libro di Paolo Brogi
Ne discute insieme all’autore il Prof. Giuseppe Monsagrati, professore associato di Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “La Sapienza”.
Modera Mario Avagliano Vice presidente ANPI Roma.
Letture dal libro di Alessandra Vanzi.
Fecero l'Italia. E poi, indigesti e spesso incompresi, continuarono a combinarne di tutti i colori. I Mille di Garibaldi. I Mille dopo la Spedizione del 1860. Chi finì in Patagonia e chi a Sumatra. Un gruppo di lombardi deportato in Siberia, altri sbaragliati in Africa, in molti emigrati all'estero. Un direttore di giornale assassinato dagli anarchici, parecchi chiusi in manicomio, chi si suicidò in un fiume e chi con una rivoltellata, un ungherese ingegnere tentò invano di realizzare grandissimi canali, un tiratore scelto bergamasco finì a cacciar gatti e un suo compaesano risalì l'Italia con un teatrino di marionette. A Roma uno di loro fu il primo sindaco, un altro ormai ultraottantenne aderì più tardi al fascismo, l'unica donna fu ripudiata dal potente marito diventato primo ministro. L'ultimo dei Mille morì nel 1934.
Per oltre settant'anni, dopo la Spedizione, i volontari garibaldini continuarono a dare filo da torcere. In questo libro, Paolo Brogi ricostruisce la grande diaspora dei garibaldini, la miglior gioventù di allora. Con Oreste Baratieri sconfitto ad Adua, Giuseppe Cuzzi prigioniero in Sudan, Febo Arcangeli nei campi di prigionia dello zar, Carlo Invernizzi sepolto vivo nel terremoto di Messina, Giuseppe Nuvolari contadino e accanito accusatore del nepotismo meridionale, Nino Bixio stroncato dal colera nelle isole della Sonda e altri duecento garibaldini seguiti nelle loro esistenze inquiete. Prefazione di Gian Antonio Stella.
12 maggio 2012
Comunicato Stampa: la preside del Righi ha dato disponibilità per incontro con la partigiana Marturano e programmare percorso della Memoria
Anpi Roma: “Righi, incidente chiuso. La preside ha dato ampia disponibilità ad organizzare incontro con la partigiana Marturano e a programmare percorso della Memoria nel liceo
“L’incidente è chiuso. Abbiamo parlato con la dirigente scolastica del Liceo Scientifico ‘Righi’, professoressa Monica Galloni, che si è mostrata molto disponibile, ha assicurato l’organizzazione in tempi brevi di un appuntamento con la partigiana Giovanna Marturano e si è detta motivata ad avere un incontro costruttivo con l’Anpi anche per accogliere nostre proposte per il POF sul percorso della memoria per il prossimo anno”. Ne dà notizia in una nota l’Anpi di Roma.
“Siamo soddisfatti. Incontreremo la preside nei prossimi giorni per fissare assieme l’appuntamento con la Marturano e per programmare un ciclo di incontri con testimoni e storici nel prossimo anno scolastico sui temi della Resistenza, delle deportazioni e della Costituzione repubblicana”.
Roma, 12 maggio 2012
Lettera della preside del Righi agli studenti
10 maggio 2012
Comunicato Stampa: microfono d’oro a Mario Corsi, basta prossimità con la cultura fascista in Campidoglio
Comunicato Stampa: il liceo Righi annulla l'incontro con la partigiana Giovanna Marturano
“La decisione del consiglio d’istituto del liceo scientifico Righi di annullare l’assemblea degli studenti prevista oggi con la partecipazione della partigiana Giovanna Marturano, che ha compiuto cento anni lo scorso 27 marzo, protagonista della Resistenza, medaglia di bronzo al valor militare e presidente onorario dell’Anpi di Roma, è un segnale molto brutto per la nostra città, che già vive una fase molto preoccupante di rigurgito del neofascismo e dell'antisemitismo. Ma è anche un atto offensivo verso chi ha combattuto per la libertà e per la democrazia in Italia”. E’ quanto scrive l’Anpi di Roma in una nota.
“La motivazione addotta, ovvero il timore di contestazioni da parte di frange organizzate dell’estrema destra, dopo l’episodio avvenuto al liceo Avogadro nei confronti del partigiano Mario Bottazzi, è davvero sconcertante. Sulla base di questo ragionamento, le scuole romane dovrebbero piegarsi di fronte alle minacce di violenze fisiche o verbali da parte dei gruppi neofascisti e non dovrebbero più organizzare incontri o assemblee con i testimoni della Resistenza, della deportazione o della Shoah. In questo modo il lavoro didattico sulla Memoria verrebbe privato di un momento importantissimo come quello del confronto con i protagonisti dell’epoca. L'Anpi auspica che la preside del Righi e il consiglio d’istituto ritornino al più presto sulle proprie decisioni, accogliendo le richieste degli studenti e revocando questa decisione assurda, e dà la sua disponibilità ad incontrare i dirigenti scolastici del liceo".
"Nel contempo l'Anpi di Roma - conclude la nota - rinnova l'appello alle istituzioni, alle forze politiche e sociali e alle forze dell'ordine ad agire fermamente e tempestivamente per riportare un clima di serenità e di agibilità democratica nella nostra città e ad intraprendere tutte le iniziative atte a sciogliere i movimenti e le associazioni cittadine che si richiamano al fascismo e al nazismo, applicando le leggi vigenti in materia”.
Roma, 10 maggio 2012
04 maggio 2012
Iniziativa della Sezione A.N.P.I. Aurelio Cavalleggeri
Dalla guerra Partigiana alla Guerra di Liberazione Nazionale
-La guerra in montagna, nelle città, gli scioperi e la difesa delle fabbriche-
Incontro con
Guglielmo Epifani, Presidente dell’Associazione Bruno Trentin, Presidente Onorario dell’A.N.P.I.
Gianfranco Pagliarulo, Ex Senatore della Repubblica Scrittore e studioso della Costituzione.
Il Segretario della Sezione Anpi
Aurelio Cavalleggeri
Sandro Guarino
Comunicato Stampa: i fascisti di Forza Nuova oltraggio alla città e ai valori democratici
Comunicato Stampa: l'Anpi aderisce alla manifestazione contro la vendita di Acea
03 maggio 2012
"Semplicemente libere: confronto fra generazioni dalla Resistenza ad oggi"
Programma:
Saluto di Giuseppina Maturani, Presidente del Consiglio Provinciale di Roma
Interventi di:
Marisa Ombra, partigiana, scrittrice, Vice Presidente Nazionale ANPI, autrice del volume "Libere Sempre" (ed. Einaudi);
Paola Soriga, scrittrice, autrice del volume "Dove finisce Roma" (ed. Einaudi);
Lucrezia Boari, giovane iscritta all'ANPI;
Coordina Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI.
Nel sito dell'Anpi Nazionale un articolo di Marisa Ombra
Una scheda del libro di Marisa Ombra "Libere Sempre" è disponibile nel sito Einaudi
Iniziativa della Sez. Anpi Biagetti: presentazione di 'Dove finisce Roma''
Intervengono Marisa Ombra, staffetta partigiana e VicePresidente dell' ANPI, autrice di "Libere sempre".
Cristiano Armati, autore del "Libretto rosso della Resistenza".
Comitato Madri per Roma Città Aperta.
L' incontro sarà moderato da "Tabula Rasa, da Radio Onda Rossa.
Letture e accompagnamento musicale di Reading Resistente
Iniziativa della Sez. Anpi Genazzano: presentazione di Voci dal lager
Interverranno l'autore Marco Palmieri e Leonardo Rinaldi, presidente della sezione. Porterà un saluto il sindaco di Genazzano, Fabio Ascenzi.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.