23 settembre 2025

Strage di Bologna - 45 anni per arrivare alla verità. 1 ottobre 2025 ore 17:00 Sala Santa Rita


Strage di Bologna - 45 anni per arrivare alla verità. 1 ottobre 2025 ore 17:00 Sala Santa Rita - Via Montanara 8 Roma.

- Maya Vetri (capo segr. Ass.Cultura Roma Capitale)
- Roberto Scarpinato (senatore della Repubblica),
- Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni),
- Alessia Merluzzi (avvocata familiari vittime della strage di Bologna),
- Davide Conti (storico, consulente della Procura di Bologna),
- Sergio Amato (figlio del giudice Mario Amato)
- Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)

Prenotazione obbligatoria -  anpi.roma@gmail.com

La strage di Bologna fu un attentato neofascista effettuato alle 10:25 di sabato 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno, posto nella sala d'aspetto di seconda classe, esplose provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Si tratta del più grave attentato terroristico commesso nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come l'atto culminante della strategia della tensione.

Dopo 45 lunghissimi anni di indagini e depistaggi si è giunti finalmente alla conclusione del complesso iter giudiziario che ha riconosciuto come autori materiali della strage i terroristi Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, neofascisti appartenenti ai NAR, assieme a Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini. Altro personaggio importante, Paolo Bellini, "il quinto uomo" della strage, è stato condannato all'ergastolo per concorso in strage.

"Una democrazia compiuta non avrebbe dovuto permettere che il tragico peso della strage di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti) ricadesse interamente per decenni sulle spalle e sulla memoria personale delle vittime e dei loro familiari. Tuttavia, pur rappresentando un prisma con cui poter leggere non solo le tante sfaccettature complesse e contraddittorie del nostro tempo ma anche i caratteri, le forme e la china assunta dalla democrazia nata dalla Resistenza (o forse proprio per questo), il più grave eccidio di civili della storia della Repubblica ha subìto per quaranta anni una sorta di esilio confutativo..." Davide Conti


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.