31 marzo 2017

Approvazione dei decreti Minniti-Orlando sulla nuova procedura di regolarizzazione dell’immigrazione

Il Comitato Provinciale dell'ANPI di Roma, condividendo l'appello dei Giuristi Democratici esprime profonda preoccupazione per l'approvazione avvenuta al Senato dei decreti Minniti-Orlando sulla nuova procedura di regolarizzazione dell’immigrazione

http://www.giuristidemocratici.it/Comunicati/post/20170330183143

RIFLESSIONI DELL’ANPI DI ROMA SULLA GIORNATA DEL 21 MAGGIO 2016


 
















Apprendiamo con stupore, dopo il lungo tempo trascorso dalla manifestazione del 21 maggio 2016, promossa dall’ANPI in difesa della Costituzione nel giorno in cui nella stessa città di Roma veniva autorizzato un corteo di chiaro stampo neofascista, che siano stati eseguiti provvedimenti restrittivi della libertà personale nei confronti di 13 persone che parteciparono alla piazza pacifica, democratica e antifascista da noi indetta.
Riguardo a tali provvedimenti, sorprendentemente giunti a quasi un anno dai fatti, valuterà la magistratura la posizione di ciascuno e nel suo lavoro confidiamo.

29 marzo 2017

4 aprile 2017: assemblea pubblica a la Sapienza per lanciare la manifestazione del 25 Aprile 2017

















Il Comitato Provinciale di Roma dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia convoca un’

assemblea pubblica all’Università la Sapienza il 4 aprile dalle ore 16,30 Aula V, edificio di matematica Guido Castelnuovo - (al lato destro di lettere) - piano III, per lanciare la manifestazione del 25 Aprile 2017.

Proprio nel momento in cui vi sono segnali di una ripresa della partecipazione popolare e della mobilitazione di diversi settori della società civile, si sono infatti manifestati in tutta Italia ed in particolare a Roma, negli ultimi tempi, diversi episodi di intolleranza e di aggressione a simboli dell’antifascismo, a immigrati, a volontari dell'associazionismo, arrivando a volerne velleitariamente impedire le legittime e doverose manifestazioni. A questo si accompagnano segnali di cedimento delle istituzioni riguardo al contrasto alle formazioni e alle continue manifestazioni neofasciste.
L'allarme per la ripresa dei movimenti fascisti e razzisti riguarda tutta Europa. Formazioni di estrema destra guidano governi o sono parte delle coalizioni di governo, o minacciano di prendere il potere con le elezioni in grandi paesi come la Francia. Col perdurare irrisolto della grave crisi economica l'Europa pare aver smarrito le comuni radici della Resistenza e della Guerra di Liberazione dal nazifascismo e con esse gli ideali di giustizia sociale e di pace. Essa è attualmente governata dalle necessità di bilancio, squilibrata a favore dei potentati finanziari, priva di sistema parlamentare, con sempre più gravi condizioni sociali in Grecia in Italia in Spagna in Portogallo, ora anche in Francia. Risposte avventuriste ed eversive preconizzano e a volte realizzano nuovi muri, nuovi fili spinati, nuove imponenti operazioni di trasferimento forzato di persone, portano continue nuove minacce alla pace mondiale, già compromessa da continue nuove guerre combattute in tutto il mondo e per affrontare le quali non si esita a sacrificare pezzi più o meno grandi della propria sovranità nazionale e ad aggirare i dettami costituzionali.

26 marzo 2017

29 marzo 2017 - sez. ANPI Centocelle: Modesto Di Veglia racconta la Resistenza ai ragazzi

















Mercoledì 29 marzo 2017 Modesto Di Veglia, partigiano di "Bandiera Rossa" e presidente della sezione ANPI Giordano Sangalli, racconterà la Resistenza agli alunni delle quinte classi della scuola elementare "Fausto Cecconi"

25 marzo 2017

25 marzo 2017: ancora violazioni alla legge Scelba sull'apologia del fascismo e sulle ostentazioni di razzismo

Dalle cronache delle manifestazioni del 25 marzo su Il Messaggero online è riportato - con tanto di foto - che un'ottantina di aderenti ad un gruppo politico denominato "Roma ai romani" è sfilato per le vie di Roma marciando col saluto romano, e che suoi esponenti si sono avventati su un passante di colore "che stava passeggiando in Viale Manzoni" intimando "non puoi passare di qua" tanto che la Digos avrebbe consigliato all'uomo di cambiare percorso.
L'ANPI Provinciale di Roma richiama l'opinione pubblica sulla continua serie di provocazioni di stampo neofascista e chiede l'intervento delle autorità contro le palesi violazioni della legge Scelba, dell'apologia del fascismo e delle ostentazioni di razzismo.
Queste manifestazioni sono ancora più odiose e pericolose quando portate in forma organizzata, offendendo pubblicamente ed intollerabilmente le libertà così duramente acquisite nella città di Roma, come ricordato solo ieri dal Presidente della Repubblica con la visita al Mausoleo delle Fosse Ardeatine. 
http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/trattati_roma_cortei_sit_in_giornata_diretta-2339810.html 

25 marzo 2017: l'ANPI Provinciale di Roma alle manifestazioni per i 60 anni dei trattati europei

















24 marzo 2017

24 marzo 1944: erano le 15,30

(...) Giunti alle cave, i camion transitarono a marcia indietro, ponendo così l’uscita dei todeswurdige (meritevoli di morte) direttamente verso l’ingresso delle gallerie. Schutz radunò tutto il personale a sua disposizione e lo invitò ad entrare nel primo corridoio. Giunti nella penombra fece una dimostrazione su come dovevano essere giustiziati i detenuti facendo inginocchiare davanti a se un soldato e puntando la sua pistola mitragliatrice alla nuca, ma senza poggiarla. Dopo gli esecutori, arrivarono le vittime. I primi autocarri furono quelli che partirono dal carcere di via Tasso. Quelli del carcere di Regina Coeli arrivarono successivamente. Massimo Parris, autista italiano assunto dalle Schutzstaffel il mese precedente l’eccidio, accompagnò Kappler fino al bivio della strada tra le catacombe di San Callisto e le cave. Prima di partire da via Tasso, dal finestrino, vide i prigionieri che, con le mani legate dietro la schiena, venivano fatti salire sui camion per i quali, come testimoniò, non furono utilizzati autisti italiani . Lasciato lì Kappler, non ebbe accesso per poter proseguire oltre. Le strade furono bloccate e, tutto intorno, la zona fu circondata da truppe tedesche con transenne e posti di blocco. Da un colle sopra le Ardeatine il guardiano di porci Nicola D’Annibale, che di nascosto stava spiando ciò che accadeva nello spazio sotto di lui, udì gli spari. Prese nota dell’ora. Erano le 15,30. (...)

da SABATO MARTELLI CASTALDI. IL GENERALE PARTGIANO.
di Edoardo Grassia, Mursia Editore.

23 marzo 2017

24 marzo 2017 a Subiaco: Commemorazione di Ulderico Pelliccia, martire delle Fosse Ardeatine

Commemorazione di Ulderico Pelliccia, martire delle Fosse Ardeatine 










Carpentiere, il 24 marzo 1944 si trovava a Regina Coeli perché partigiano di Bandiera Rossa catturato insieme ad altri in un blitz al Quarticciolo. E' Martire delle Fosse Ardeatine.
Venerdì 24 marzo, ore 17.30, è prevista la commemorazione di Ulderico Pelliccia, presso l'omonima piazza. La celebrazione prevede la deposizione di una corona nei pressi della targa a lui dedicata e un momento di preghiera.
La sezione ANPI di Subiaco ci ricorderà chi è stato Ulderico Pelliccia, la sua vita e le sue idee. Quest'anno, in occasione del 73° anniversario, grazie al contributo della Regione Lazio, in collaborazione con Ministero della Difesa e MiBACT, ANFIM ha realizzato un database per la memoria dei martiri delle Fosse Ardeatine www.mausoleofosseardeatine.it

23 marzo 1944: l'attacco gappista a Via Rasella annienta il battaglione Bozen


23 marzo 1944: l'attacco gappista a Via Rasella annienta il battaglione Bozen

la ricostruzione dell'attacco in una intervista a Rosario Bentivegna:















D.: Mi fa una cronaca dettagliata del preambolo dell'azione di Via Rasella?

R.: Beh, Via Rasella fu organizzata dal Comando Centrale dei G.A.P., che dipendevano direttamente da Giorgio Amendola, il quale partecipò all'elaborazione del piano insieme a Carlo Salinari e a Calamandrei, Franco Calamandrei, Manrio Fiorentini ed io. Avevamo studiato le cose in modo che l'attacco si potesse portare da due punti.
Uno doveva essere il famoso carrettino che avrei dovuto gestire io e che avrebbe provocato la prima esplosione, il primo impatto con il reparto tedesco che avevamo deciso di attaccare, e l'altro doveva essere portato a termine da parte di un gruppo di quattro compagni che erano Silvio Serra, Raul Falcioni, mi pare che ci fosse anche Francesco... insomma, erano quattro compagni adesso non ricordo esattamente i nomi.
Praticamente i partecipanti all'azione erano, tra artificieri, combattenti veri e propri e situazioni di copertura circa 16 compagni, e c'era praticamente tutta la forza dei G.A.P. centrali che erano divisi in quattro G.A.P., c'era il mio G.A.P. che era il G.A.P. Pisacane, c'era un G.A.P. Gramsci, un G.A.P. Garibaldi e un G.A.P. Sorsi.

Manifestazione Salvini 25 aprile: lettera del Presidente Nazionale ANPI al Ministro degli Interni, al Prefetto e al Questore di Verona




http://www.anpi.it/articoli/1719/smuraglia-la-manifestazione-di-salvini-prevista-per-il-25-aprile-a-verona-deve-essere-vietata

scomparsa di Reichlin: Il testo del messaggio della Presidenza e della Segreteria nazionale ANPI

Con la scomparsa di Reichlin perdiamo un compagno di viaggio nella rigenerazione della politica e nella rivitalizzazione della cultura antifascista

23 Marzo 2017

















http://www.anpi.it/articoli/1721/con-la-scomparsa-di-reichlin-perdiamo-un-compagno-di-viaggio-nella-rigenerazione-della-politica-e-nella-rivitalizzazione-della-cultura-antifascista



Alfredo Reichlin



L'ANPI Provinciale di Roma esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del partigiano Alfredo Reichlin. 


















una sua recente intervista:
Un brano tratto dal libro  Valentino Gerratana “filosofo democroatico” A cura di Eleonora Forenza e Guido Liguori. Carocci

Nella Resistenza romana
di Alfredo Reichlin

Ricordo il giorno in cui incontrai Valentino Gerratana. Era l’inverno del 1944 nella Roma occupata dai tedeschi. L’appuntamento era in una piccola trattoria vicino Piazza Fiume. Mi è rimasto impresso il suo volto: magrissimo, con la barba nera mal rasata che rendeva i suoi occhi più tristi e severi. Poche parole e lunghi silenzi. Luigi Pintor e io eravamo ragazzi. Avevamo preso la licenza liceale solo pochi mesi prima. Era lì che qualcuno ci aveva detto che avremmo potuto incontrare l’uomo del “centro”, questa parola pronunciata a bassa voce e con enorme circospezione che indicava il Comando segreto dei comunisti.

22 marzo 2017

26 marzo 2017 - ANPI Genazzano: La Guerra in casa - il sangue dei Limmari. Visita guidata e sentiero della memoria



































 l'appuntamento per la visita guidata è alle ore 10 presso Piazza Matteotti

25 marzo 2017 - Sezione ANPI Nomentano Italia: "Giulia Spizzichino. Dalle Fosse Ardeatine al processo Priebke"


24 marzo 2017: iniziativa della sez. Aurelio Cavalleggeri sulle Fosse Ardeatine

la Sezione Anpi Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini" ha organizzato per  il 24 Marzo p.v. una iniziativa sull'eccidio delle “Fosse Ardeatine”.
Si svolgerà nell’Aula Magna dell’Istituto Einaudi (Via di Santa Maria alle Fornaci, 1), dalle ore 10,30 alle 13,30 e saranno presenti: due Classi dell’Einaudi, due dell’Istituto Comprensivo di Piazza Borgoncini Duca e due della Media Rosmini.
Interventi del Presidente della Sezione Ugo Fanti e di Germana Napoleoni, dell’ANFIM. Proiezione video e mostra Documentaria

































20 marzo 2017

21 marzo 2017 - Sezione APPIO: Resistenza operaia e popolare

Sezione ANPI APPIO
Via Saluzzo 49, Roma

Martedì 21 marzo ore 17.00

"RESISTENZA OPERAIA E POPOLARE"


 
A ridosso della ricorrenza dell'eccidio delle Fosse Ardeatine
(24 marzo 1944), la Sezione ANPI APPIO organizza un incontro per ricordare il ruolo degli operai della FATME nella Resistenza Romana, a partire da ANTONIO SPUNTICCIA (a cui é intitolata, assieme al barista diciottenne ORNELLO LEONARDI, come lui di "Bandiera Rossa" e come lui fucilato alle Fosse Ardeatine, la Sezione ANPI APPIO di Roma) ed AGOSTINO MEDELINA.

Vogliamo ricordare la Resistenza operaia e popolare a Roma, che si collega a quella dei grandi scioperi contro il naziofascismo nel Nord Italia del marzo 1944, ma anche la continuità, alla FATME ed altrove, fra la Resistenza all'occupazione nazifascista, le grandi lotte operaie degli anni '60 e '70 e le lotte di oggi per difendere ed applicare la Costituzione e per i diritti del lavoro, e vogliamo farlo con i protagonisti e le loro testimonianze.

Intervengono:
NANDO DI PAOLO delegato sindacale, operaio FATME, ANPI CGIL Roma Sud "L.De Angelis"
ENNIO MORIGGI delegato sindacale, operaio FATME, ANPI ALBANO
TINA COSTA partigiana, vicepresidente ANPI PROVINCIALE
MARINA PIERLORENZI vicepresidente vicaria ANPI PROVINCIALE
VALERIA VITROTTI nipote di AGOSTINO MEDELINA, consigliera VII Municipio
SILVIA IOLI segretaria generale CGIL Roma Sud

*** letture di Lamberto Corsani dalle memorie di Agostino Medelina***

a seguire cena sociale di sottoscrizione
chi può porti qualcosa

17 marzo 2017

La libertà di manifestazione del pensiero non può essere messa in discussione



La libertà di manifestazione del pensiero non può essere messa in discussione

 









Sosteniamo e condividiamo con forza la protesta contro i provvedimenti di cancellazione della programmazione degli spettacoli del cinema Aquila. Uno spettacolo teatrale e due documentari previsti sulla Palestina, di cui uno aveva concorso all'Oscar come miglior film straniero e l'altro era stato nominato ai Nastri d'Argento, al David di Donatello e selezionato a Cannes. La decisione è quindi incomprensibile. Il previsto documentario sul canile municipale, anch'esso cancellato, risponde non solo al libero diritto di critica ma anche al diritto all'informazione che hanno i cittadini sull'andamento della cosa pubblica.
Questi provvedimenti sanno di censura, di divieto di dibattito e di manifestazione del pensiero, che invece in forza dei principi fondamentali della Costituzione non conosce ostacoli, tranne che per l'apologia del fascismo e del razzismo, ovvero di quelle ideologie che si risolvono nella negazione della libertà di manifestazione del pensiero. La stessa critica politica è necessario possa manifestarsi in forme anche aspre, pur non dovendo trascendere nell'insulto e nell'aggressione personale.  Si organizzassero dibattiti, incontri di studio, spettacoli diversi, ma non si censurasse più. Bene hanno fatto quanti hanno protestato e per questo ci uniamo a loro.
La Presidenza dell'Anpi provinciale di Roma

21 marzo 2017: presentazione libro "Al di là della notte. Il romanzo delle Fosse Ardeatine"

"Il mio è solo un tentativo (non so se riuscito ) di raccontare in modo  semplice e diretto una pagina buia del nostro passato" Ivano Liberati











21 marzo 2017 ore 18,00 presso la Feltrinelli di Via Appia Nuova 427
presentazione del libro
Al di là della notte. Il romanzo delle Fosse Ardeatine
interverranno:
Giorgio Zanchini - conduttore di Radio Anch'io;
Davide Conti - storico;
Ivano Liberati - autore del libro, giornalista RAI

20 marzo 2017 - Sez. ANPI S. Lorenzo - Casa della Partecipazione, via dei Sabelli 88 - presentazione libro: "La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor" di Carlo Ferrucci



































​Sez. ANPI S. Lorenzo

Lunedì, 20 marzo alle 18.30
presentazione,
presso la Casa della Partecipazione, via dei Sabelli 88,
del libro

La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor
di Carlo Ferrucci
docente di Storia dell’estetica presso l'Università di Tor Vergata.

Ne discute  con l'autore lo storico Davide Conti.


Nel settembre del '43, dopo la resa di Roma all'esercito di Hitler, il tenente Giaime Pintor, giovane intellettuale tra i più lucidi e brillanti della sua generazione, decide di impegnarsi a fondo per il riscatto dell'Italia. Raggiunta Brindisi e scontratosi con l'immobilismo dei politici e dei militari capeggiati dal maresciallo Badoglio, egli sceglie di disertare e di portarsi a Napoli, appena liberata dagli Alleati, per contribuire alla formazione di un corpo di volontari battente bandiera italiana. Il fallimento di questo progetto non lo ferma, e Pintor accetta l'offerta degli inglesi di fargli riattraversare le linee insieme ad alcuni compagni per stabilire un collegamento con i primi gruppi partigiani. Ma la missione è molto rischiosa, e sulla strada del drappello c'è un campo minato...
La storia esemplare di un prestigioso intellettuale che unendo in sé pensiero e azione, talento poetico e rigore morale, rinuncia ai suoi privilegi e sacrifica la sua vita per il riscatto dell'Italia in uno dei periodi più bui della sua storia.

16 marzo 2017

19 marzo 2017: ripuliamo il murale contro il femminicidio


15 marzo 2017: Iniziativa delle associazioni antifasciste davanti all'ambasciata della Lettonia contro la commemorazione delle Waffen SS lettoni



15 marzo 2017: Iniziativa delle associazioni antifasciste davanti all'ambasciata della Lettonia contro la commemorazione delle Waffen SS lettoni




Ieri pomeriggio, di fronte all’ambasciata lettone di Roma, le associazioni antifasciste hanno manifestato per esprimere la propria indignazione verso le iniziative di commemorazione delle SS che oggi si terranno nella città di Riga. Al grido di “MAI PIÙ FASCISMO” l’iniziativa ha rappresentato l’appuntamento italiano della mobilitazione lanciata dalla Federazione Internazionale dei Resistenti, che ha visto manifestazioni simultanee in molte capitali europee. Un sit-in composto e silenzioso, con striscioni, bandiere e medaglieri, ha informato i cittadini romani attraverso un volantinaggio in cui si è espressa la contrarietà alle iniziative neofasciste che rievocano ed osannano i crimini di guerra del Terzo Reich. Nel volantino distribuito era inoltre specificato il ruolo svolto dalle SS lettoni dal 1941 al 1945 ed era evidenziato come tali reparti si siano resi protagonisti dello sterminio di ebrei e zingari in quei territori, in cui sorgeva il campo di concentramento di Salaspils, luogo dove i nazisti effettuavano esperimenti su cavie umane e in cui persero la vita oltre 100mila persone. Il sit-in di ieri pomeriggio è stato un importante momento di difesa della memoria storica dei popoli europei che subirono l’oppressione nazifascista. Tutte le associazioni presenti hanno riaffermato i valori di solidarietà, giustizia, uguaglianza e libertà su cui, dopo la seconda guerra mondiale è stata fondata la nuova Europa, figlia della lotta di liberazione dal nazifascismo.
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia CP Roma - Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri Caduti per la Libertà della Patria  – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti - Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti - Associazione Nazionale Ex Internati - Federazione Italiana Associazioni Partigiane Roma e Lazio - Associazione Nazionale Partigiani Cristiani - Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini sez. di Roma - Opera Nomadi Nazionale -  Movimento Europeo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.