http://www.giuristidemocratici.it/Comunicati/post/20170330183143
31 marzo 2017
Approvazione dei decreti Minniti-Orlando sulla nuova procedura di regolarizzazione dell’immigrazione
http://www.giuristidemocratici.it/Comunicati/post/20170330183143
RIFLESSIONI DELL’ANPI DI ROMA SULLA GIORNATA DEL 21 MAGGIO 2016
29 marzo 2017
4 aprile 2017: assemblea pubblica a la Sapienza per lanciare la manifestazione del 25 Aprile 2017
assemblea pubblica all’Università la Sapienza il 4 aprile dalle ore 16,30 Aula V, edificio di matematica Guido Castelnuovo - (al lato destro di lettere) - piano III, per lanciare la manifestazione del 25 Aprile 2017.
28 marzo 2017
26 marzo 2017
25 marzo 2017
25 marzo 2017: ancora violazioni alla legge Scelba sull'apologia del fascismo e sulle ostentazioni di razzismo
L'ANPI Provinciale di Roma richiama l'opinione pubblica sulla continua serie di provocazioni di stampo neofascista e chiede l'intervento delle autorità contro le palesi violazioni della legge Scelba, dell'apologia del fascismo e delle ostentazioni di razzismo.
Queste manifestazioni sono ancora più odiose e pericolose quando portate in forma organizzata, offendendo pubblicamente ed intollerabilmente le libertà così duramente acquisite nella città di Roma, come ricordato solo ieri dal Presidente della Repubblica con la visita al Mausoleo delle Fosse Ardeatine.
http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/trattati_roma_cortei_sit_in_giornata_diretta-2339810.html
24 marzo 2017
24 marzo 1944: erano le 15,30
da SABATO MARTELLI CASTALDI. IL GENERALE PARTGIANO.
di Edoardo Grassia, Mursia Editore.
23 marzo 2017
24 marzo 2017 a Subiaco: Commemorazione di Ulderico Pelliccia, martire delle Fosse Ardeatine
23 marzo 1944: l'attacco gappista a Via Rasella annienta il battaglione Bozen
23 marzo 1944: l'attacco gappista a Via Rasella annienta il battaglione Bozen
la ricostruzione dell'attacco in una intervista a Rosario Bentivegna:D.: Mi fa una cronaca dettagliata del preambolo dell'azione di Via Rasella?
R.: Beh, Via Rasella fu organizzata dal Comando Centrale dei G.A.P., che dipendevano direttamente da Giorgio Amendola, il quale partecipò all'elaborazione del piano insieme a Carlo Salinari e a Calamandrei, Franco Calamandrei, Manrio Fiorentini ed io. Avevamo studiato le cose in modo che l'attacco si potesse portare da due punti.
Uno doveva essere il famoso carrettino che avrei dovuto gestire io e che avrebbe provocato la prima esplosione, il primo impatto con il reparto tedesco che avevamo deciso di attaccare, e l'altro doveva essere portato a termine da parte di un gruppo di quattro compagni che erano Silvio Serra, Raul Falcioni, mi pare che ci fosse anche Francesco... insomma, erano quattro compagni adesso non ricordo esattamente i nomi.
Praticamente i partecipanti all'azione erano, tra artificieri, combattenti veri e propri e situazioni di copertura circa 16 compagni, e c'era praticamente tutta la forza dei G.A.P. centrali che erano divisi in quattro G.A.P., c'era il mio G.A.P. che era il G.A.P. Pisacane, c'era un G.A.P. Gramsci, un G.A.P. Garibaldi e un G.A.P. Sorsi.
Manifestazione Salvini 25 aprile: lettera del Presidente Nazionale ANPI al Ministro degli Interni, al Prefetto e al Questore di Verona
http://www.anpi.it/articoli/1719/smuraglia-la-manifestazione-di-salvini-prevista-per-il-25-aprile-a-verona-deve-essere-vietata
scomparsa di Reichlin: Il testo del messaggio della Presidenza e della Segreteria nazionale ANPI
Con la scomparsa di Reichlin perdiamo un compagno di viaggio nella rigenerazione della politica e nella rivitalizzazione della cultura antifascista
http://www.anpi.it/articoli/1721/con-la-scomparsa-di-reichlin-perdiamo-un-compagno-di-viaggio-nella-rigenerazione-della-politica-e-nella-rivitalizzazione-della-cultura-antifascista
Alfredo Reichlin
22 marzo 2017
24 marzo 2017: iniziativa della sez. Aurelio Cavalleggeri sulle Fosse Ardeatine
21 marzo 2017
20 marzo 2017
21 marzo 2017 - Sezione APPIO: Resistenza operaia e popolare
Martedì 21 marzo ore 17.00
"RESISTENZA OPERAIA E POPOLARE"
(24 marzo 1944), la Sezione ANPI APPIO organizza un incontro per ricordare il ruolo degli operai della FATME nella Resistenza Romana, a partire da ANTONIO SPUNTICCIA (a cui é intitolata, assieme al barista diciottenne ORNELLO LEONARDI, come lui di "Bandiera Rossa" e come lui fucilato alle Fosse Ardeatine, la Sezione ANPI APPIO di Roma) ed AGOSTINO MEDELINA.
Vogliamo ricordare la Resistenza operaia e popolare a Roma, che si collega a quella dei grandi scioperi contro il naziofascismo nel Nord Italia del marzo 1944, ma anche la continuità, alla FATME ed altrove, fra la Resistenza all'occupazione nazifascista, le grandi lotte operaie degli anni '60 e '70 e le lotte di oggi per difendere ed applicare la Costituzione e per i diritti del lavoro, e vogliamo farlo con i protagonisti e le loro testimonianze.
Intervengono:
NANDO DI PAOLO delegato sindacale, operaio FATME, ANPI CGIL Roma Sud "L.De Angelis"
ENNIO MORIGGI delegato sindacale, operaio FATME, ANPI ALBANO
TINA COSTA partigiana, vicepresidente ANPI PROVINCIALE
MARINA PIERLORENZI vicepresidente vicaria ANPI PROVINCIALE
VALERIA VITROTTI nipote di AGOSTINO MEDELINA, consigliera VII Municipio
SILVIA IOLI segretaria generale CGIL Roma Sud
*** letture di Lamberto Corsani dalle memorie di Agostino Medelina***
a seguire cena sociale di sottoscrizione
chi può porti qualcosa
17 marzo 2017
La libertà di manifestazione del pensiero non può essere messa in discussione
La libertà di manifestazione del pensiero non può essere messa in discussione
21 marzo 2017: presentazione libro "Al di là della notte. Il romanzo delle Fosse Ardeatine"
21 marzo 2017 ore 18,00 presso la Feltrinelli di Via Appia Nuova 427
presentazione del libro
Al di là della notte. Il romanzo delle Fosse Ardeatine
interverranno:
Giorgio Zanchini - conduttore di Radio Anch'io;
Davide Conti - storico;
Ivano Liberati - autore del libro, giornalista RAI
20 marzo 2017 - Sez. ANPI S. Lorenzo - Casa della Partecipazione, via dei Sabelli 88 - presentazione libro: "La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor" di Carlo Ferrucci
Sez. ANPI S. Lorenzo
presentazione,
presso la Casa della Partecipazione, via dei Sabelli 88,
del libro
La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor
di Carlo Ferrucci
docente di Storia dell’estetica presso l'Università di Tor Vergata.
Ne discute con l'autore lo storico Davide Conti.
Nel settembre del '43, dopo la resa di Roma all'esercito di Hitler, il tenente Giaime Pintor, giovane intellettuale tra i più lucidi e brillanti della sua generazione, decide di impegnarsi a fondo per il riscatto dell'Italia. Raggiunta Brindisi e scontratosi con l'immobilismo dei politici e dei militari capeggiati dal maresciallo Badoglio, egli sceglie di disertare e di portarsi a Napoli, appena liberata dagli Alleati, per contribuire alla formazione di un corpo di volontari battente bandiera italiana. Il fallimento di questo progetto non lo ferma, e Pintor accetta l'offerta degli inglesi di fargli riattraversare le linee insieme ad alcuni compagni per stabilire un collegamento con i primi gruppi partigiani. Ma la missione è molto rischiosa, e sulla strada del drappello c'è un campo minato...
16 marzo 2017
15 marzo 2017: Iniziativa delle associazioni antifasciste davanti all'ambasciata della Lettonia contro la commemorazione delle Waffen SS lettoni
15 marzo 2017: Iniziativa delle associazioni antifasciste davanti all'ambasciata della Lettonia contro la commemorazione delle Waffen SS lettoni

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Il blog è strumento di comunicazione degli eventi (e i relativi commenti) organizzati dal Comitato Provinciale e dalle Sezioni dell’A.N.P.I. Provinciale di Roma; promuove la libertà di pensiero, aderisce ai principi della Costituzione repubblicana, è antifascista e antitotalitario.
Ripudia intolleranza, razzismo e antisemitismo.
Le foto contenute in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono © dei rispettivi autori, persone, agenzie o editori detenenti i diritti. In qualunque momento il proprietario può richiederne la rimozione tramite mail qui indicata. Tutto il materiale letterario/fotografico che esula dalle suddette specifiche è invece di proprietà © del curatore del presente blog e soggetto alle leggi sul diritto d'autore. Se ne vieta espressamente l'utilizzo in qualsiasi sede e con qualsiasi modalità di riproduzione globale o parziale esso possa essere rappresentato, salvo precedenti specifici accordi presi ed approvati con l'autore stesso e scrivente del blog medesimo, e alle condiizoni Creative Commons.© Copyright - Tutti i diritti riservati.